Ricette Napoletane

Conosci la buona cucina Napoletana? Davvero? Vuoi riporvare a casa le bontà assaggiate nella magica Napoli?

Zeppole napoletane dell’amore

A San Valentino è bello preparare pietanze speciali, che richiamano questa ricorrenza da festeggiare con la propria anima gemella ed è bello rivisitare ricette classiche e cambiarle leggermente. E' il caso delle zeppole fritte, tipica specialità partenopea, che nei ristoranti si serve come aperitivo e per strada è uno dei principi dello street food napoletano. In questo caso, non ho fatto altro che aggiungere poche gocce di colorante rosso. L'effetto è stupendo....sfido chiunque a dire che non richiamano l'amore!!! INGREDIENTI: 500 g di farina; 450 g di acqua; 10 g di lievito di birra; colorante rosso; sale q.b.; olio di…
continua a leggere..

Graffe napoletane (con le patate)

Per Napoli e provincia le troviamo dappertutto, i bar che non le tengono in vetrina dovrebbero chiudere. Noi campani le adoriamo 365 giorni all'anno mentre nel resto d'italia si preparano quasi esclusivamente a Carnevale. Non sono difficili da preparare, le uniche fasi in cui prestare molta attenzione sono quella della lievitazione e quella della cottura (vanno fritte, quelle napoletane si friggono). La versione qui proposta è quella in cui vengono aggiunte le patate che conferiscono all'impasto una morbidezza diversa (restano morbide anche il giorno dopo) Sul mio blog trovi anche la ricetta delle graffe senza le patate. Clicca qui per…
continua a leggere..
PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE (versione GLUTEN FREE)

PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE (versione GLUTEN FREE)

Ho rivisitato una mia vecchia ricetta proposta qualche anno fa utilizzando stavolta la pasta senza glutine del pastificio LA FABBRICA DELLA PASTA (cliccando andrai sul sito ufficiale). Non tutti sanno che questo pastificio è stato il primo a creare una linea di formati di pasta SENZA GLUTINE. Sono cresciuto a Gragnano e per me è motivo di orgoglio sapere che oltre a produrre un'eccellenza italiana esportata nel mondo, questo paese è anche uno tra i produttori di pasta al mondo più innovativi. LA FABBRICA DELLA PASTA non solo è un pastificio ma è un'azienda di design. Ha creato nel corso degli…
continua a leggere..

I Friarielli….ovvero i peperoncini verdi

In campania noi lo chiamiamo “friariello” perchè quasi sempre viene consumato FRITTO....mmmm...gnamm..gnamm.. DA NON CONFONDERE CON "I FRIARIELLI"!!!! quelli sono le cime di rapa!! Lo riconoscete facilmente: va consumato a maturazione incompleta (quindi si presenta di colore verde), è di piccole dimensioni (dai 6 ai 12 cm).  Ci sono due tipi di "friarelli":  il peperoncino napoletano da forme allungate e ben appuntito; il peperoncino di fiume o nocerese caratterizzato da bocca irregolare ed apice trilobato.  Il peperoncino verdefriariello viene coltivato in Campania in varie zone: nell'Agro-Nocerino-Sarnese; ad Acerra e Nola; e Salerno e Napoli. E' grazie ai monaci Cistercensi se oggi…
continua a leggere..
Fare un caffé napoletano: trucchi e segreti

Fare un caffé napoletano: trucchi e segreti

 "Napoli è uno Starbucks a cielo aperto" Io sono figlio del Vesuvio (provincia, ma dal balcone di casa mia lo vedo comunque). E non esiste giorno che non passi senza bere il caffè....una vera icona del  calore domestico, del momento di relax e dello spirito dell'ospitalità. E per noi a Napoli il caffè è" 'o rito" (il rito). Un vero rituale antropologico automatico, spontaneo...chiunque ha un fornellino sul posto di lavoro ha anche una macchinetta ed un po' di caffè nascosto da qualche parte. Perchè il caffè per un napoletano è come l'acqua ma con uno scopo: è un vero…
continua a leggere..

MEZZANELLI LARDIATI

What "MEZZANELLI"?? Non sai cosa sono i Mezzanelli? E "nun te pije scuorno" (in napoletano vuol dire non ti vergogni)?? Ecco la foto dei Mezzanelli Io sono un Gragnanese....e di pasta penso di capirne. Si tratta di un formato di pasta lunga e doppia con la sezione forata. Un tipo di pasta molto simile sono i PIRCIATIELLI ma sono leggermente più sottili. Questo formato fa parte della cultura della cucina napoletana e quindi ci sono tantissimi modi per prepararlo ma quasi sempre è utilizzato per accompagnare sughi belli corposi (pomodoro, con la cipolla, in bianco, con pecorino...). Va subio detto…
continua a leggere..
Pizzell ‘e sciurille ovvero frittelle di fiori di zucchine

Pizzell ‘e sciurille ovvero frittelle di fiori di zucchine

Le pizzelle di sciurilli (ovvero frittelle di fior di zucchine) sono un tipo di frittelle tipico della cucina napoletano. Lo street-food napoletano è famosissimo per le "pizzelle" di pasta cresciuta (acqua+farina+sale+lievito) e queste non sono altro che una variante con l'aggiunta dei fiori di zucchine. Le nonne e le mamme napoletane preparano queste squisitezze sopratutto in estate; è infatti nella stagione ricca di sole che spunta sulle zucchine un affascinante e caratteristico fiore arancio. Questi fiori vengono utilizzati in questo modo e sopratutto nei risotti....squisiti. L'unica raccomandazione: fatene tante. Partite sempre da minimo 500gr. di farina (non di meno) altrimenti i…
continua a leggere..

Scampia fa parte della TERRA dei CUOCHI

E' ormai da qualche mese che frequento all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli il P.A.S. (percorso abilitante speciale) insieme ad altri colleghi I.t.P. di cucina ed è qui che ho avuto il piacere di conoscere il prof. COSIMO CANTARELLA. Da subito era evidente che si trattasse di un insegnante "diverso": persona simpatica e professionale, nell'aula universitaria illustrava sempre numerosi esempi e racconti legati alla sua scuola come ad esempio l'inaugurazione di una biblioteca. La settimana scorsa, davanti ad un caffè fu proprio lui ad invitarmi ad un evento che subito destò la mia curiosità: la presentazione di un libro di ricette…
continua a leggere..

Gli struffoli

Quando si parla di struffoli, si parla di Napoli, di Natale e di tradizione. Infatti gli struffoli, insieme alla sfogliatella, la pastiera, il babà è il dolce napoletano più conosciuto al mondo. COSA SONO Analizzandoli visivamente capiamo che non solo altro che palline di pasta, ricoperte di miele e decorate con confettini colorati (diavolilli). Gli struffoli possono essere fritti o al forno.  La preparazione è semplice ed abbastanza veloce. UN PO' DI STORIA Eppure la vera storia della sua invenzione si disperde tra realtà e dicerie. Come accaduto anche ai suoi compagni zuccherosi, anche questo dolce non è realmente napoletano. Sembra…
continua a leggere..

Fichi ripieni con chapeau di pancetta croccante, ripieni di ricotta di bufala e basilico messicano con ganache choco-balsamico

Devo ammetterlo, non ero un amante dei fichi, sopratutto freschi. Ma da un paio di anni mi sono lasciato conquistare dalla loro morbidezza, sapore e consistenza e come tanti ho ceduto al loro sapore. Da allora, da buon cuoco ho iniziato anche a consumarli cotti sperimentando nuovi accostamenti. Infatti mi sono reso conto che riescono a sprigionare un sapore molto particolare; il fico è un frutto molto dolce che caramellizzando sprigiona sapori che richiamano all'esotico. Molti chef (prepotenti) amano accostare il fico alla carne proponendolo arrostito e soffocando (a mio parere) il naturale sapore che fatica a farsi sentire. Inoltre…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.