P1220016
Le pizzelle di sciurilli (ovvero frittelle di fior di zucchine) sono un tipo di frittelle tipico della cucina napoletano. Lo street-food napoletano è famosissimo per le “pizzelle” di pasta cresciuta (acqua+farina+sale+lievito) e queste non sono altro che una variante con l’aggiunta dei fiori di zucchine. Le nonne e le mamme napoletane preparano queste squisitezze sopratutto in estate; è infatti nella stagione ricca di sole che spunta sulle zucchine un affascinante e caratteristico fiore arancio.
Questi fiori vengono utilizzati in questo modo e sopratutto nei risotti….squisiti.
L’unica raccomandazione: fatene tante.
Partite sempre da minimo 500gr. di farina (non di meno) altrimenti i vostri ospiti si lamenteranno per il misero quantitativo realizzato.
INGREDIENTI:
(per quattro persone)
  • 500 gr. di farina tipo 00;
  • 400 gr. di fiori di zucchine;
  • 350 ml di acqua;
  • 25 gr. di lievito di birra;
  • 1 uovo intero;
  • 30 gr. di parmigiano reggiano (oppure 20 gr. di pecorino romano);
  • pepe q.b. (un pizzico);
  • 2 cucchiaini di sale;
  • 2 l. di olio di semi (per friggere);
PROCEDIMENTO:
Innanzitutto partiamo dalla pulizia dei fiori di zucchine: eliminando base e pistillo, sciacquiamoli in abbondante acqua fredda ed asciughiamoli.

In una ciotola versate la farina ed un uovo.
Man mano che impastate, versate anche l’acqua tiepida in cui avrete disciolto il lievito.

Mi raccomando: la pastella non dovrà risultare dura ma liscia e morbida.

A metà, aggiungete i “ciurilli” interi ed il parmigiano (o pecorino).
Continuate ad amalgamare, man mano rompete i fiori di zucchine con le mani e mescolate.

Ora lasciate riposare l’impasto per circa due ore, coperto da carta pellicola o da un canovaccio.

Quando sarà ben lievitato, preparate una padella con abbondante olio di semi.

Con l’aiuto di un cucchiaio (o per i più esperti con le mani) porzionate ed immergete l’impasto nell’olio caldo.Una raccomandazione: fate cuocere omogeneamente entrambi i lati, per circa due minuti a lato.
Sollevatele con l’aiuto di un ragno o di un paio di forchette le “pizzelle” e lasciatele asciugare su carta paglia o carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servitele bollenti…….calde calde.

‘E CHE TE MAGNE!!!
N.B. Questo sfizioso fritto può essere un antipasto o addiruttura piatto unico da condividere con chi amate e sopratutto da mangiare esclusivamente con le mani.

CLICCA QUI e troverai tutte le ricette
dello scugnizzo friggitore NAPOLETANO.
TUTTE LE RICETTE TRADIZIONALI

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *