Cultura Mediterranea

Tanti post che riguardano il bellissimo mar Mediterraneo e l’alimentazione dei popoli che si affacciano su di esso. Dieta Mediterranea a tanto ancora…

Iniziare una dieta vegetariana

Iniziare una dieta vegetariana

A casa mia c'è chi sta mettendo in discussione il proprio stile alimentare ed ha eliminato carne ed i prodotti derivanti da animali "morti". Ma da dove iniziare? La prima cosa da chiedere sarebbe il perchè, qual'è la motivazione che spinge a questa scelta....ma questo lo lascio a voi. Siete voi i padroni di voi stessi. In questo post voglio semplicemente essere d'aiuto sul lato tecnico, sul come affrontare l'inizio e come continuare nel tempo fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato: ESSERE VEGETARIANO. La maggior parte delle persone associa la parola "vegetariano" a qualcosa di estremamente eccessivo, ma non è così...pensiamo…
continua a leggere..
Caponatina finger

Caponatina finger

La caponata.....a chi non piace? Eppure ci sono persone a cui non piacciono le melanzane (io invece nè sono un fan). Tutti sappiamo che si tratta di un piatto della tradizione siciliana composto da melanzane, melanzane, sedano, pomodori, cipolle e capperi, e qualche temerario (io ad esempio) aggiunge anche un po' di uvetta. Tutti possiamo crearne una variante aggiungendo qualche ingrediente o modificandone consistenza  come in questo caso. Mi piaceva ricreare la ricetta, inventandone una versione che potesse rimanere fedele all'originale..ed eccola qui. Come sono arrivato a questa ricetta: i miei ragionamenti le dimensioni contano: l'ho miniaturizzata, creando un appetizer, un "one bite"…
continua a leggere..
CARNE BOVINA: DESCRIZIONE E TAGLI

CARNE BOVINA: DESCRIZIONE E TAGLI

Lezione chiave per il terzo anno in un Istituto Professionale di Enogastronomia - settore Cucina, in questo post cercherò attraverso immagini e schemi di snellire quest'argomento. Nella scelta di una ricetta per cucinare la carne di manzo, e’ importante saper distinguere la varie parti della carne, definiti “TAGLI”.   Carne bovina descrizione tagli ed utilizzi Occorre conoscere i diversi tipi di tagli per poter decidere cosa comperare, per non chiedere semplicemente “un arrosto”, e di conseguenza come procedere nella manipolazione della carne. La qualità Va innanzitutto detto che oltre alla divisione per tagli troviamo anche la suddivisione per QUALITA' e…
continua a leggere..
La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

Quest'articolo bellissimo è stato scritto da Dario Bressanini. Questo post è un tributo ed un invito a tutti i miei lettori di visitare il blog  LESCIENZEBlog, un blog stupendo che gli amanti della ristorazione non possono  non leggere. In quest'articolo ci viene descritto come........ La reazione chimica più importante di tutta la cucina è sicuramente la reazione di Maillard. Se cuocendo un cibo questo si “imbrunisce” quasi sempre è opera di questa reazione, che avviene ad alte temperature, tra i 140°C e i 180 °C, tra gli amminoacidi delle proteine e gli zuccheri. La potete vedere in azione quando friggete…
continua a leggere..
CAST Alimenti: palestra scientifica del gusto

CAST Alimenti: palestra scientifica del gusto

L'Italia é piena di corsi di cucina ma quanti sono davvero validi per chi vive nella ristorazione? Se vuoi formarti la prima regola é: devi investire denaro! Quindi, se vuoi davvero specializzarti o potenziare te stesso al bando tutti i corsi che chiedono dai 20 ai 100€; ottimi per casalinghe e neofiti ma solo per queste categorie. Sono molto poche le realtà di questo genere e tra queste CAST ALIMENTI é una delle migliori. C.A.S.T. = Centro Arte, Scienza e Tecnologia dell'Alimento. Fondato nel 1996 si rivolge sia a giovani che professinisti (affermati e non). Il punto di forza di…
continua a leggere..
Melanzane al cioccolato

Melanzane al cioccolato

UN PO' DI STORIA:  La melanzana è sempre stato considerato un ingrediente povero fino a quando nell'800, Pellegrino Artusi riuscì a portarlo sulla tavole dei nobili. Da quel momento fino ai giorni nostri, noi italiani ci siamo innamorati della melanzana. Melanzare fritte, ripiene, LA PARMIGIANA. Noi del Sud però, facciamo anche un piatto a base di melanzane e cioccolato. E' un piatto vecchio e della tradizione popolare, che non ha nulla a che vedere con la nouvelle cuisine o altre forme di cucina moderna. E SIAMO NOI CAMPANI AD AVER CREATO QUESTO CAPOLAVORO, (che pretendevate dagli inventori del Babà, della…
continua a leggere..

PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE

PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE Uno dei simboli della cucina povera che in tempi bui aveva sopratutto la funzione di saziare rapidamente è la PASTA E PATATE. Preparata e diffusa sopratutto nel Centro sud, (a mio modesto parere) in Campania viene degnamente preparata ed esaltata. In questo caso la ricetta della pasta e patate è molto semplice. A piacimento possiamo creare una base di pancetta, cuocere il tutto sia con brodo vegetale che animale (meglio il secondo)....insomma ognuno fa la pasta e patate come preferisce e sopratutto come gli è stata tramandata. Quello che è importante è dare…
continua a leggere..
La Dieta Mediterranea: cos’è e dove nasce

La Dieta Mediterranea: cos’è e dove nasce

Cos'è la DIETA MEDITERRANEA? La Dieta Mediterranea è uno stile di vita. Semplicemente consiste nel consumare i prodotti vegetali, legumi,ortaggi, frutta, cereali e olio extravergine, il pesce, le uova, il latte e i suoi derivati, anche il vino in quantità normali. Ma non è solo questo. E' tanto, tanto di più. Qui proposta la piramide alimentare sulla DIETA MEDITERRANEA Importantissimo ricorda che fanno parte della dieta mediterranea: attività fisica; convivialità; stagionalità; prodotti locali. STORIA Tutti attribuiscono ad Ancel Keys la teoria della DIETA MEDITERRANEA. In parte è vero, anche se già nel 1939, il medico nutrizionista italiano Lorenzo Piroddi intuì la…
continua a leggere..

Il Vino: storia, produzione e legislazione

Cos’è il vino Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica, in presenza o in assenza di vinacce, che viene operata dai lieviti (presenti sulla buccia dell'acino). Il succo contenuto nell'acino si trasforma da liquido zuccherino a liquido alcolico tramite delle reazioni chimiche. Tra i numerosissimi componenti del vino ve ne sono alcuni minori che sono responsabili delle funzioni positive che un buon bicchiere di vino può svolgere nel nostro organismo. La sua composizione Composizione Il mosto è costituito fondamentalmente da acqua (70-80%), glucosio, fruttosio e contiene un elevato numero di sostanze. Il vino diversamente dal mosto, è costituito da una…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.