caponatina
La caponata…..a chi non piace?
Eppure ci sono persone a cui non piacciono le melanzane (io invece nè sono un fan).
Tutti sappiamo che si tratta di un piatto della tradizione siciliana composto da melanzane, melanzane, sedano, pomodori, cipolle e capperi, e qualche temerario (io ad esempio) aggiunge anche un po’ di uvetta. Tutti possiamo crearne una variante aggiungendo qualche ingrediente o modificandone consistenza  come in questo caso.
Mi piaceva ricreare la ricetta, inventandone una versione che potesse rimanere fedele all’originale..ed eccola qui.
Come sono arrivato a questa ricetta: i miei ragionamenti
  • le dimensioni contano: l’ho miniaturizzata, creando un appetizer, un “one bite” perchè fa tanto glamour;
  • ho voluto addolcire il tutto con le mele e la cannella;
  • assaporando la scorza del limone verremo colpiti da un’avvolgente freschezza
  • solitamente la caponata si presenta sempre allo stesso modo, mentre utilizzando la pectina riusciamo a creare una vera marmellata, servita con basilico ed un filo di olio diventa uno spettacolo!!
Bene, iniziamo a realizzare questo sfizioso piatto che si compone di due preparazioni: la marmellata e una “focaccina” su cui presentare il tutto.
Partiamo dalla confettura:
INGREDIENTI:
  • 1 melanzana;
  • 2. cipolle;
  • 200 gr. di pomodori;
  • 1 peperone rosso;
  • 30 gr. di capperi scolati;
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 gambi di sedano;
  • 1/2 cucchiaino di sale;
  • la scorza di un limone;
  • 2 mele;
  • 1 busta di fruttapec
  • 1 cucchiaio di succo di limone fresco;
  • una manciata di foglie di origano;
  • 1/2 cucchiaino di cannella;
  • pepe nero macinato fresco q.b. ;
  • peperoncino q.b. ;
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso;
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato;
PROCEDIMENTO:
In una padella capiente, a fuoco medio, versate un filo di olio ed aggiungete la cipolla ed il sedano finemente tritati, il sale, ed i peperoni (tagliati a cubetti) ed ammorbidite il tutto per circa tre minuti. Aggiungete ora le melenzane e le mele (tagliate a cubetti) e soffriggete tutto per circa 5 minuti. Aggiungete i pomodori a dadini, l’origano, la cannella, il pepe nero, il peperoncino e la pectina. Fate cuocere a fuoco medio-basso, in questo modo i sapori si fonderanno ed il composto si addenserà. Mescolate per circa 30 min., aggiungete l’aceto, il succo di limone, la scorza di limone (grattugiata) ed i capperi. Ricordatevi di regolare di sale, pepe e zucchero. Quando sarà pronta potete lasciarla raffreddare. La potete conservare in un bel contenitore in frigo per circa 8-10 giorni.

Passiamo ora alla preparazione
del “biscotto/focaccina” all’olio di oliva

INGREDIENTI:
  • 4 albumi
  • 80 gr. di farina 00;
  • 80 gr. di farina di mandorle;
  • 140 gr. di zucchero;
  • un pizzico di sale;
  • rosmarino fresco q.b.
  • 160 ml di olio extravergine di oliva;
PROCEDIMENTO:
Preriscaldate il forno a circa 160° C.
Montate gli albumi ed aggiungete le farine (setacciate), lo zucchero ed il sale. A filo, aggiungete anche l’olio d’oliva ed ultimo il rosmarino. La pastella ottenuta va versata nelle formine (ben oleate) che solitamente usiamo per i muffin (oppure potete usare una semplice teglia con carta forno avendo l’accortezza di creare piccoli dischi). Inforniamo per circa 20-25 minuti. Dovranno risultare ben dorate ma non troppo.
Montaggio finale
Tagliamo ogni focaccina a metà, ed adagiamo con l’aiuto di un cucchiaio la nostra confettura aggiungendo una fogliolina di basilico ed una fettina di mozzarella.

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *