Ricette

Qui troverai tutte le ricette del prof. Ruggi e non solo

Spaghettoni ai ricci di mare di Sardegna

INGREDIENTI: 90 gr di spaghettoni di grano duro (lo chef consiglia quelli di Casa Barone) 3 ricci di mare Sardegna grossi Olio extra vergine di oliva Flaminio 1 dl di fumetto di pesce 50 cl di bisque di crostacei 1 spicchio d’aglio Erba cipollina Peperoncino rosso medio piccante q.b. PROCEDIMENTO: Aprire i ricci di mare con le dovute precauzioni, pulirli, ricavarne la polpa e metterla da parte. In una padella scaldare l’olio extravergine di oliva Flaminio, rosolare 4 lamelline di aglio e peperoncino, versarvi bisque e fumetto; portare a ebollizione e ridurre di tre quarti. Cuocere lo spaghettone Casa Barone…
continua a leggere..
Mojito Mediterraneo

Mojito Mediterraneo

Quello che vi propongo io in questo post è stato chiamato Mojito Mediterraneo (io lo avrei battezzato Mojito Napoletano) perchè incarna tutto il sapore dei prodotti dei nostri luoghi. Eccovi la ricetta!   Mojito Mediterraneo INGREDIENTI:   Vodka russa; Pomodorino del piennolo; Basilico fresco; Zucchero di canna; Succo di limone di Sorrento; Succo di cranberry (mirtillo); Ciliegina di bufala campana D.O.P.; Pepe nero; PREPARAZIONE: Pestare tre pomodorini, un ramoscello con qualche foglia di basilico fresco ed un cucchiaio di zucchero di canna in un bicchiere old fashioned, aggiungere 15 ml di succo di limone e riempire il bicchiere con 3/4 di ghiaccio.…
continua a leggere..

Trofie allo scoglio (vers. vongole e cozze)

E' un piatto semplice che necessita di materie prime di qualità (" ' frutti 'e mare hanna essere freschi!!!) INGREDIENTI: 350g di Trofie; 1kg di Pomodori Freschi; 200g di Cozze; 800g di Vongole (cerchiamo di miscelare veraci e lupini); Olio Extra Vergine di Oliva q.b; 2 Spicchi di Aglio; Prezzemolo q.b.; Sale q.b.; PROCEDIMENTO: Qualche ora prima spurgare le vongole in acqua salata (2 cucchiai di sale per ogni litro d'acqua). Poi pulite le cozze, se trovate il bisso (stoppa o come si dice da me ' o streppone) rimuovetelo strappandolo. Mettiamole da parte. Preparare la salsa lasciando soffriggere 4 cucchiai di…
continua a leggere..
Mantecatura del risotto

Mantecatura del risotto

Cos'è? Sentiamo spesso parlare di mantecatura del risotto ma a volte non chiediamo. Non è altro che la fase finale della preparazione del risotto. La mantecatura (nel caso specifico del risotto) ha uno scopo ben preciso ed è fondamentale; serve a legare i chicchi di riso tra di loro, in modo che il risultato sia un vero risotto!    Ma a cosa serve la mantecatura? Bene, serve ad unire i chicchi di riso tra di loro. Infatti, durante la preparazione del risotto, i chicchi non si uniranno tra di loro (a meno di non scuocerli, rilasciando l'amido e creando una…
continua a leggere..
Spaghetti alla Nerano

Spaghetti alla Nerano

Esiste una sorta di leggenda su questo "straordinario" piatto e come per tutte le leggende (culinarie in questo caso) ognuno pretende di conoscerne la ricetta originale". Lo spaghetto alla Nerano nasce appunto a Nerano, un piccolissimo borgo in costiera, luogo magico e incantato, dove, a pochi passi gli uni dagli altri, si trovano ristoranti famosi in tutto il mondo per la loro cucina. Lo spaghetto alla Nerano fu preparato dalla ristoratrice Maria Grazia e per questo chiamato anche "spaghetti alla Maria Grazia". Questo piatto ci fa capire che utilizzando ingredienti certificati e di prima qualità possiamo realizzare capolavori che esaltano…
continua a leggere..

Pollo all’arancia

Seguo da qualche mese la pagina su Facebook  TESTO E RECENSISCO TUTTO, ideata dalla mente brillante di Valeria, che con passione ma anche con tanta pazienza prova per noi "follower" tantissimi prodotti e poi scrive una bella recensione analizzando punti di forza e di debolezza. Ma perchè questa premessa? Tra i tanti post, mi ha molto colpito quello con una foto del MAGIC COOKER" con sotto scritto: "Si accettano ricette" ....mmmmm... io che ne ho tante, voglio pubblicarne una che ho provato con il MAGIC COOKER di una mia collega di Udine.  Innanzitutto: "ma che r'è stu Magic Cooker?" Molto brevemente…
continua a leggere..
Melanzane al cioccolato

Melanzane al cioccolato

UN PO' DI STORIA:  La melanzana è sempre stato considerato un ingrediente povero fino a quando nell'800, Pellegrino Artusi riuscì a portarlo sulla tavole dei nobili. Da quel momento fino ai giorni nostri, noi italiani ci siamo innamorati della melanzana. Melanzare fritte, ripiene, LA PARMIGIANA. Noi del Sud però, facciamo anche un piatto a base di melanzane e cioccolato. E' un piatto vecchio e della tradizione popolare, che non ha nulla a che vedere con la nouvelle cuisine o altre forme di cucina moderna. E SIAMO NOI CAMPANI AD AVER CREATO QUESTO CAPOLAVORO, (che pretendevate dagli inventori del Babà, della…
continua a leggere..

Paccheri Radicchiosi in collaborazione con PASSIONE STABIA

Un bel piatto di pasta, io che sono un gragnanese non posso vivere senza!! Sono cresciuto con i paccheri….(in entrambi i sensi) INGREDIENTI: ·         Paccheri di Gragnano - 400g (se riusciamo a trovarlo rigato è meglio) ·         Radicchio - 2 cespi ·         Cipolla - 1 piccola ·         Latte - 1/2 bicchiere ·         Ricotta salata (mi raccomando, bella fresca) - 100g a scaglie ·         Olio extravergine di oliva ·         Sale ·         Pepe PROCEDIMENTO: Lavate bene  i cespi di radicchio, tagliateli a listarelle e passateli ancora sotto l’acqua fredda per eliminare i residui di terra. Tagliamo a julienne la cipolla. In una padella antiaderente, versate un bel filo d’olio e iniziate…
continua a leggere..
Vellutata di carote e colombo (spezia)

Vellutata di carote e colombo (spezia)

La mia cuginetta mi ha chiesto una ricetta vegana. Ho avuto qualche anno fa degli alunni vegani con cui mi piaceva chiacchierare di questo stile di vita (a mio parere un po' troppo eccessivo) salutare e fantasioso. Infatti nella cucina vegana vengono adoperati ingredienti sconosciuti alla maggior parte di noi miseri mangiatori di carne. Oggi vi propongo una ricetta presa qualche anno fa da una rivista di settore ma leggermente modificata. Va detto che prima di metterci ai fornelli dobbiamo riuscire a trovare una spezia molto particolare chiamata COLOMBO (vedi foto sopra e clicca per approfondire). Nella stragrande maggioranza dei casi si…
continua a leggere..
A lamb slap…..un agnello coi fiocchi

A lamb slap…..un agnello coi fiocchi

Parliamoci chiaramente. Cucinare l'agnello è tradizione. STORICAMENTE: Viene mangiato tradizionalmente al pranzo pasquale in quanto simboleggia il sacrificio di un agnello in seguito alla liberazione del popolo di Israele descritto nell’Antico Testamento. PRATICAMENTE: L'agnello a pasqua "c'ho vò!! (ci vuole).....s'addà fa! Ogni famiglia ed ogni regione ha modi originali e sorprendenti di cucinare e preparare ricette per l’agnello. L'agnello è del popolo, è semplice. E semplici sono le tecniche di cottura. Con accorgimenti precisi possiamo ottenere risultati sorprendenti......assaporare la bontà di questa carne tenera e saporita. GUIDA PASSO A PASSO STEP 1: Aromatizzare la carne Prendete un cosciotto d'agnello, praticatevi…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.