Il nome è tutto un programma. Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome semplicemente alla sua natura: di rapida esecuzione e con ingredienti di colore bianco. Le origini probabilmente sono francesi dal momento che nei primi ricettari la ...
Questa ricetta è una ricetta anglosassone. Ve ne accorgerete da come gli ingredienti sono grammati. Infatti la difficoltà maggiore che si incontra quando si testano ricette anglosassoni è quella di capire come funziona il sistema di misurazione degli ingredienti, fatto ...
Preparare i duplo in casa non è difficile, richiede solo po’ di tempo INGREDIENTI (8 duplo) 100 g di savoiardi o pavesini 140 g di burro 350 g di cioccolato al latte 24 nocciole 100 g di nutella 20 g ...
Io solo nella vecchiaia (come si dice da me) ho conosciuto il gelato fritto. Il primo vero ristorante cinese in cui sono stato infatti è stato un ristorante ad Udine. Chi non lo ha mai provato non sa cosa si ...
Girovagando sul web mi sono imbattuto su questa interessante pagina. Sono ricette molto sfiziose ma quello che subito salta all’occhio sono i vivacissimi colori. Tra le tante ricetta quella che mi colpito di più è quella dei “Piñata Cookies“, biscotti ...
UN PO’ DI STORIA: La melanzana è sempre stato considerato un ingrediente povero fino a quando nell’800, Pellegrino Artusi riuscì a portarlo sulla tavole dei nobili. Da quel momento fino ai giorni nostri, noi italiani ci siamo innamorati della melanzana. ...
Il pan di spagna è la base di quasi tutte le preparazioni pasticcere. Fare un pan di spagna con farine senza glutine vuol dire creare una base leggera ideale per qualsiasi tipo di torta. La ricetta seguente inoltre ha una ...
Quest’estate ho conosciuto i bocconotti. Da ignorante non sapevo che esistesse questo dolce e così dopo averlo assaggiato mi sono documentato. I bocconotti (o boconotti, dipende dalla zona) sono dei dolci tipici della tradizione lucana, pugliese, abruzzese e calabrese con ...
INGREDIENTI (x 6 persone): PER IL GELATO 200 g di panna fresca 120 g di zucchero 300 g di latte 100 g di cioccolato fondente rhum. 80gr. di rhum PER LE SCODELLINE fette di pan brioche. Occorrono circa una 40′ ...
Un buon cuoco sa quando utilizzare un impasto ma credetemi…..ci sono moltissimi che usano sempre la stessa frolla per far tutto. Ed è molto sbagliato. Ogni impasto, con ogni variazione di dose va utilizzato per uno scopo. E’ il caso ...