Pasticceria

Dalle torte alle praline, passando per i biscotti, qui troverai tutto ciò che desideri per soddisfare la tua voglia di dolci

Il BiancoMangiare……dalla Sicilia a Napoli….e c’è qualcuno che non lo conosce! in collaborazione con PASSIONE STABIA

Il nome è tutto un programma. Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome semplicemente alla sua natura: di rapida esecuzione e con ingredienti di colore bianco.  Le origini probabilmente sono francesi dal momento che nei primi ricettari la radice del nome appare spesso legata al francese blanc. Quindi è probabile che dalla Francia si sia diffuso poi in tutta Europa. Il Biancomangiare si diffuse in Italia verso il XII secolo. Della preparazione del biancomangiare si ha notizia già nel Medioevo, non si tratta di una ricetta specifica, il nome era infatti collegato alle preparazioni con ingredienti bianchi, colore che rappresentava la…
continua a leggere..
HALLOWEEN: Biscotti scheletrici

HALLOWEEN: Biscotti scheletrici

Questa ricetta è una ricetta anglosassone. Ve ne accorgerete da come gli ingredienti sono grammati. Infatti la difficoltà maggiore che si incontra quando si testano ricette anglosassoni è quella di capire come funziona il sistema di misurazione degli ingredienti, fatto in tazze e cucchiai/cucchiaini. In qeusta ricetta ho convertito tutto in grammi. INGREDIENTI: 1 tazza di zucchero semolato (200 gr.) 1/2 tazza di burro, ammorbidito (125 gr.) 1/2 tazza di olio di semi (circa 120 gr.) 1 bustina di aroma di vaniglia 1 uovo 1 1/4 tazze di farina (circa 180 gr.) 1 tazza di farina integrale (120 gr.) 3/4…
continua a leggere..

Duplo Casalinghi

Preparare i duplo in casa non è difficile, richiede solo po’ di tempo INGREDIENTI (8 duplo)  100 g di savoiardi o pavesini  140 g di burro   350 g di cioccolato al latte   24 nocciole   100 g di nutella   20 g di cioccolato fondente  PREPARAZIONE Tritare i savoiardi fino a ridurli in polvere. Aggiungere il burro fuso. Lasciate intiepidire un po’ po’ di impasto negli stampini a semisfera. Con le dita schiacciate il composto contro le pareti. Mettete in freezer per due ore. Nel frattempo sciogliete 100g di cioccolato al latte a bagnomaria e  stendetelo su della carta da forno fino…
continua a leggere..

Il gelato fritto

Io solo nella vecchiaia (come si dice da me) ho conosciuto il gelato fritto. Il primo vero ristorante cinese in cui sono stato infatti è stato un ristorante ad Udine. Chi non lo ha mai provato non sa cosa si perde. Una palla calda e bollente fuori ma che dentro nasconde un cuore di gelato freddo. MMMMM...gnam..gnam... All'inizio mi sono sempre chiesto come si facesse e mi diedi la risposta: "i soliti prodotti industriali". Ebbene! Sono riuscito a trovare la ricetta...l'ho collaudata e devo dire che è andata bene.  ATTENZIONE, ARMATEVI DI TEMPO E PAZIENZA INGREDIENTI (per sei palline): 400g…
continua a leggere..

Piñata Cookies …. un’idea favolosa!!

Girovagando sul web mi sono imbattuto su questa interessante pagina. Sono ricette molto sfiziose ma quello che subito salta all'occhio sono i vivacissimi colori.  Tra le tante ricetta quella che mi colpito di più è quella dei "Piñata Cookies", biscotti a forma di cavallo, a strisce colorate che all'interno sono riempiti con Smarties.  Spezzandolo fuoriescono tutti gli smarties: proprio come una vera piñata di carta pesta!!!! INGREDIENTI: 180g di burro;  250g di farina;  3g di sale;  5g di vanillina; 150g di zucchero;  1 uovo; coloranti alimentari;  smarties;  glassa;  PROCEDIMENTO: In un contenitore capiente lavorate velocemente con le mani il burro…
continua a leggere..
Melanzane al cioccolato

Melanzane al cioccolato

UN PO' DI STORIA:  La melanzana è sempre stato considerato un ingrediente povero fino a quando nell'800, Pellegrino Artusi riuscì a portarlo sulla tavole dei nobili. Da quel momento fino ai giorni nostri, noi italiani ci siamo innamorati della melanzana. Melanzare fritte, ripiene, LA PARMIGIANA. Noi del Sud però, facciamo anche un piatto a base di melanzane e cioccolato. E' un piatto vecchio e della tradizione popolare, che non ha nulla a che vedere con la nouvelle cuisine o altre forme di cucina moderna. E SIAMO NOI CAMPANI AD AVER CREATO QUESTO CAPOLAVORO, (che pretendevate dagli inventori del Babà, della…
continua a leggere..
Pan di Spagna per celiaci (cotto al microonde)

Pan di Spagna per celiaci (cotto al microonde)

Il pan di spagna è la base di quasi tutte le preparazioni pasticcere. Fare un pan di spagna con farine senza glutine vuol dire creare una base leggera ideale per qualsiasi tipo di torta. La ricetta seguente inoltre ha una particolarità. Il composto è cotto al microonde. Molti di voi usano il microonde solo per riscaldare, mentre è possibile realizzare anche preparazioni più complesse in maniera semplice ma sopratutto veloce (l'importante è avere l'attrezzatura giusta ed u forno a microonde con funzione grill). In questo caso la ricetta del pan di spagna al microonde risulta estremamente utile se dovete creare…
continua a leggere..

Bocconotti

Quest'estate ho conosciuto i bocconotti.  Da ignorante non sapevo che esistesse questo dolce e così dopo averlo assaggiato mi sono documentato. I bocconotti (o boconotti, dipende dalla zona) sono dei dolci tipici della tradizione lucana, pugliese, abruzzese e calabrese con un ripieno che varia secondo le località in cui viene prodotto.  Si dice che la prima elaborazione di questo dolce avvenne alla fine del Settecento, nel territorio abruzzese. E' Bocconotto" visto che si mangiava in un boccone. Le dimensioni del bocconotto infatti sono rimaste piccole fino agli anni '50 del XX secolo, quando iniziarono a aumentare. Fino a quell'epoca si…
continua a leggere..
NUVOLE DI GELATO CON CIALDA BRIOSCIOSA

NUVOLE DI GELATO CON CIALDA BRIOSCIOSA

INGREDIENTI (x 6 persone): PER IL GELATO 200 g di panna fresca 120 g di zucchero 300 g di latte 100 g di cioccolato fondente rhum. 80gr. di rhum PER LE SCODELLINE fette di pan brioche. Occorrono circa una 40' di minuti per completare l'opera....quindi armatevi di tempo.... PROCEDIMENTO: Iniziamo col far bollire per pochi minuti lo zuc­chero con il rhum e g 50 di acqua. Otteremo così uno sciroppo che mescoleremo prima nel latte e panna e poi verseremo nella gelatiera. Ogni gelatiera ha programmi diversi....quindi fate un po' voi su come impostarla. Facciamo un po di salsa cioccolato…
continua a leggere..

Pasta frolla Sucrè

Un buon cuoco sa quando utilizzare un impasto ma credetemi.....ci sono moltissimi che usano sempre la stessa frolla per far tutto. Ed è molto sbagliato. Ogni impasto, con ogni variazione di dose va utilizzato per uno scopo. E' il caso di questa combinazione di ingredienti che da vita alla PASTA FROLLA SUCRE'. E' una particolare combinazione adatta per crostate e le tartellete perchè permette una frolla asciutta e croccante che può contenere anche creme e ripieni umidi. INGREDIENTI: 250 g di farina tipo 00; 1 tuorlo d'uovo; 150 g di burro; 1 albume d'uovo; 80 g di zucchero; buccia di…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.