Questo è un simpaticissimo primo piatto vegano; veloce, semplice e molto buono. Quando lo realizzerete noterete che miscelando il pomodoro alla panna e al pesto la salsa ricorderà un po' il colore della ruggine (da qui il suo nome) il color "ruggine" viene dato dal . INGREDIENTI: (per 4 persone) 400 gr. di spaghetti 20 cl di panna di soia 20 cl di pesto vegan (cioè senza formaggio) 10 cl di passata di pomodoro (cotta) olio extra vergine d'oliva 1 spicchio d'aglio basilico salsa di pomodoro q.b. sale, pepe PROCEDIMENTO: Partiamo con lo spelare l'aglio. Eliminiamo la sua anima e…

Tributo alla cucina calabrese.....l'estate scorsa tra 'nduja e fichi....mi sono "arricreato" (trad. mi sono davvero deliziato) INGREDIENTI: 350 g. pasta Tipo Ziti; 600 g. Pomodori Pelati (rigorosamente San Marzano); 2 Peperoni (non troppi grandi); 100gr. 'nduja; 40 g. Formaggio Pecorino; 1 Cipolla Piccola; Alloro; Timo; Mentuccia; Aglio; Olio extravergine d'oliva; Sale; PROCEDIMENTO: In una padella con un filo d'olio, imbiondire l'aglio, toglierlo ed unire la cipolla finemente tritata, una dadolata di pomodori e peperoni e le erbe aromatiche; salare e dopo poco tempo (facciamo appassire e cuocere le verdure) unire la 'nduja, amalgamandola bene. Lessare la pasta, scolarla al dente…

Andiamo oltre l'ormai superato e stereotipato piatto di "Pasta al pomodoro" (uno dei mie preferiti) Sembra un accostamento strano ma è interessante. Da provare....... INGREDIENTI: 500gr. di orecchiette; una quindicina di foglie di salvia; 200gr. di mandorle pelate; 100ml. di panna fresca; 1 spicchio d'aglio; sale; olio extravergine d'oliva PROCEDIMENTO: Iniziamo con mettere la pentola con l'acqua sul fuoco. In un robot da cucina (o a mano) tritiamo la salvia e le mandorle con un pizzico di sale. A filo versiamo l'olio d'oliva fino ad ottenere la stessa consistenza di un buon pesto di basilico. In una padella…
Panino con bacon croccante, tonno e caprese mediterranea INGREDIENTI: 200gr. di filetto di tonno fresco (non troppo spesso); 4 fette di bacon (pancetta affumicata "paesana") 1/2 gambo di sedano (tritato); 1 pomodoro (esclusivamente occhio di bue!!!); 1 mozzarella; 1 panino; 1-2 cucchiai di maionese; , e molto di più da spalmare sul pane Sale e pepe qb; olio extravergine d'oliva; PROCEDIMENTO: Il nostro filetto di tonno non deve essere spesso come una bistecca, stiamo pur sempre facendo un panino. Spennellate il filetto di tonno con l’olio d’oliva da tutti i lati, cospargete di sale e di pepe macinato le fette e picchiettate con…
Queste sono di grano saraceno e farina di riso, perfette per una dieta senza glutine... INGREDIENTI 180 grammi Farina Di Grano Saraceno 100 grammi Farina Di Riso 250 millilitri Latte 250 millilitri Acqua 2 Uova 1 cucchiaio Olio mezzo cucchiaino Sale 180 grammi Roquefort 50 grammi Noci PREPARAZIONE Metti la farina di grano saraceno in una ciotola, aggiungi quindi la farina di riso, il sale, il latte e l'acqua e l'olio. Mescola bene poi aggiungi le uova. Lascia riposare l’impasto per 2 ore coperto da una pellicola in frigorifero. Scalda sul fuoco una padella antiaderente per crepes, ungila e quando…
INGREDIENTI: 90 gr di spaghettoni di grano duro (lo chef consiglia quelli di Casa Barone) 3 ricci di mare Sardegna grossi Olio extra vergine di oliva Flaminio 1 dl di fumetto di pesce 50 cl di bisque di crostacei 1 spicchio d’aglio Erba cipollina Peperoncino rosso medio piccante q.b. PROCEDIMENTO: Aprire i ricci di mare con le dovute precauzioni, pulirli, ricavarne la polpa e metterla da parte. In una padella scaldare l’olio extravergine di oliva Flaminio, rosolare 4 lamelline di aglio e peperoncino, versarvi bisque e fumetto; portare a ebollizione e ridurre di tre quarti. Cuocere lo spaghettone Casa Barone…
E' un piatto semplice che necessita di materie prime di qualità (" ' frutti 'e mare hanna essere freschi!!!) INGREDIENTI: 350g di Trofie; 1kg di Pomodori Freschi; 200g di Cozze; 800g di Vongole (cerchiamo di miscelare veraci e lupini); Olio Extra Vergine di Oliva q.b; 2 Spicchi di Aglio; Prezzemolo q.b.; Sale q.b.; PROCEDIMENTO: Qualche ora prima spurgare le vongole in acqua salata (2 cucchiai di sale per ogni litro d'acqua). Poi pulite le cozze, se trovate il bisso (stoppa o come si dice da me ' o streppone) rimuovetelo strappandolo. Mettiamole da parte. Preparare la salsa lasciando soffriggere 4 cucchiai di…

Cos'è? Sentiamo spesso parlare di mantecatura del risotto ma a volte non chiediamo. Non è altro che la fase finale della preparazione del risotto. La mantecatura (nel caso specifico del risotto) ha uno scopo ben preciso ed è fondamentale; serve a legare i chicchi di riso tra di loro, in modo che il risultato sia un vero risotto! Ma a cosa serve la mantecatura? Bene, serve ad unire i chicchi di riso tra di loro. Infatti, durante la preparazione del risotto, i chicchi non si uniranno tra di loro (a meno di non scuocerli, rilasciando l'amido e creando una…

Esiste una sorta di leggenda su questo "straordinario" piatto e come per tutte le leggende (culinarie in questo caso) ognuno pretende di conoscerne la ricetta originale". Lo spaghetto alla Nerano nasce appunto a Nerano, un piccolissimo borgo in costiera, luogo magico e incantato, dove, a pochi passi gli uni dagli altri, si trovano ristoranti famosi in tutto il mondo per la loro cucina. Lo spaghetto alla Nerano fu preparato dalla ristoratrice Maria Grazia e per questo chiamato anche "spaghetti alla Maria Grazia". Questo piatto ci fa capire che utilizzando ingredienti certificati e di prima qualità possiamo realizzare capolavori che esaltano…
Un bel piatto di pasta, io che sono un gragnanese non posso vivere senza!! Sono cresciuto con i paccheri….(in entrambi i sensi) INGREDIENTI: · Paccheri di Gragnano - 400g (se riusciamo a trovarlo rigato è meglio) · Radicchio - 2 cespi · Cipolla - 1 piccola · Latte - 1/2 bicchiere · Ricotta salata (mi raccomando, bella fresca) - 100g a scaglie · Olio extravergine di oliva · Sale · Pepe PROCEDIMENTO: Lavate bene i cespi di radicchio, tagliateli a listarelle e passateli ancora sotto l’acqua fredda per eliminare i residui di terra. Tagliamo a julienne la cipolla. In una padella antiaderente, versate un bel filo d’olio e iniziate…