Mondo Scuola

Una sezione esclusivamente per studenti di enogastronomia: ricette, curiosità, ricerche, schemi e tantissimi approfondimenti trattati in classe

La cucina circolare

La cucina circolare

Prima si parlava di cucina anti-spreco, oggi la chiamiamo CUCINA CIRCOLARE. La regola alla base è quella di riutilizzare le materie prime già trasformate per alcune preparazioni allo scopo di non sprecarle e di sfruttarle al massimo. Bucce, foglie, gambi, scarti di tagli, nella cucina circolare si usa tutto e si da a tutto una seconda possibilità. Il primo a parlare di cucina circolare è stato lo chef Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles". Nel corso degli ultimi anni la tendenza al riciclo è…
continua a leggere..
Torta Caprese agli Agrumi

Torta Caprese agli Agrumi

Negli ultimi anni, da quando ho scoperto di essere in parte celiaco sto scoprendo e riscoprendo tantissime ricette; è il caso della TORTA CAPRESE che trovi sempre qui su RISTORAZIONE CON RUGGI. Ma il cacao a volte stanca ed esiste una variante della caprese più fresca e profumata rispetto al classico dolce campano: sto parlando della CAPRESE AGLI AGRUMI. Unisce la ricchezza della mandorla al gusto vivace degli agrumi ed è perfetta per un fine pasto o una merenda golosa, questa torta conquisterà tutti con la sua semplicità e bontà. Hai già cucinato la torta caprese classica? QUI trovi la…
continua a leggere..
Concorso Docenti per B20 – Cosa Studiare? GUIDA VELOCE e CHIARA

Concorso Docenti per B20 – Cosa Studiare? GUIDA VELOCE e CHIARA

Sappiamo da mesi che grazie al Corcorso Ordinario sarà possibile assumere a tempo indeterminato docenti teorici, docenti tecnico pratici (ITP) e docenti di sostegno. Ma al Concorso Docenti per B20 - Cosa Studiare? E' da qualche anno che il Concorso per reclutare docenti si basa su due o più prove: prova scritta; prova pratica (per docenti ITP); colloquio orale. Ormai non c'è più spazio per la carta e la penna e tutte le prove scritte avverranno Computer Based ovvero svolgendo un test al PC. Attraverso le risposte fornite il candidato dovrà essere in grado di dimostrare che è padrone della…
continua a leggere..
DAD e DDI: quali sono le differenze

DAD e DDI: quali sono le differenze

La confusione è tanta ed ancora oggi le cose non sembrano chiarissime. Iniziamo a capire le sigle: DAD= didattica a distanza DDI= didattica digitale integrata. LA DAD La DAD in Italia inizia ad essere utilizzata su tutto il territorio durante la primavera 2020 nell'epoca del primo lockdown a seguito dell'emergenza COVID. E' infatti stata introdotta con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo 2020. La DAD prevede l’erogazione della didattica unicamente online. LA DDI Questa modalità ha una storia diversa, in Italia molto più lunga e molto più complessa rispetto alla DAD. Fu introdotta dal…
continua a leggere..
Convy School – l’app che cerca di combattere il bullismo

Convy School – l’app che cerca di combattere il bullismo

Il bullismo purtroppo è un male sottostimato ancora oggi in tutte le scuole, specialmente le scuole elementari. Ed è in costante crescita forse perchè si tratta di un male ancora troppo sfuggente, che subdolamente si nasconde tra negazione ed omertà. E purtroppo ci sono tante persone che sottostimano gli episodi di bullismo etichettandoli come scherzi goliardici e giochi tra bambini. C'è chi non lo fa per cattiveria ma solo perchè stupido e chi purtroppo volontariamente mente, girando il capo dall'altro lato per paura di ritorsioni o di cattiva pubblicità. Ed intanto le povere vittime restano senza alcuna difesa. Per fortuna…
continua a leggere..
Esame di Stato 2022 – come si svolgerà

Esame di Stato 2022 – come si svolgerà

Fino allo scorso anno l'esame di Stato era mutato, trasformato in qualcosa mia visto prima ma nel mondo della scuola in tanti sapevamo che non sarebbe durato. Le modalità erano troppo discutibili ma è anche vero che i problemi erano molteplici: lockdown, covid, quarantene, crisi varie... Ora il Ministro dell'Istruzione sembra aver trovato la giusta soluzione e l'esame di stato 2022 non sarà solo un maxi quiz orale ma in linea con le modalità convenzionali.   L'Ordinanza è finalmente online dal 14 marzo 2022 La commissione Anche quest'anno la commissione sarà totalmente interna eccetto il Presidente, quindi sei commissari interni…
continua a leggere..
Cosa fa un insegnante ITP oggi – guida passo passo

Cosa fa un insegnante ITP oggi – guida passo passo

Era da qualche tempo che non scrivevo articoli utili a chi vuole intraprendere il pazzo mestiere del prof. Forse avrai già letto il mio articolo su COSA FA UN DOCENTE DI SOSTEGNO e se sei interessato a capire cosa faccia un ITP sei sulla pagina giusta. Ristorazione con Ruggi è un blog nato dalla mente di un insegnante tra i banchi di scuola che da anni supporta l'insegnamento digitale e la BUONA E VERA SCUOLA. Iniziamo dalle basi, se vuoi conoscere come diventare un insegnante ti consiglio di utilizzarre la funzione ricerca disponibile sul blog. Cosa fa un docente itp?…
continua a leggere..
Schema Tipologie di Menu

Schema Tipologie di Menu

In base a molteplici fattori esistono diversi tipi di menu: menu à la carte; menu a prezzo fisso; menu per banchettistica; menu programmati. Ogni menu ha specifiche caratteristiche riassunte in questo mio schema liberamente scaricabile e stampabile: Utilizzando la funzione CERCA all'interno del blog e scrivendo il tipo di menu che ti interessa potrai capirne di più su ogni singola tipologia di menu.           Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna…
continua a leggere..
Schema Menu a prezzo fisso

Schema Menu a prezzo fisso

Esistono svariate tipologie in base alla sua formulazione concordata con il cliente oppure stabilita dallo chef. Permette di semplificare l’organizzazione del lavoro in cucina. Esistono anche vantaggi per il cliente come ad esempio il prezzo conveniente rispetto ai prezzi contenuti nel menu alla carta. La sua elaborazione: necessita un ponderato food-cost; tiene conto delle giacenze di magazzino; tiene conto dei gusti del cliente; deve prevedere un adeguato equilibrio gastronomico   Ho realizzato un piccolo schema, liberamente scaricabile e stampabile                 Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore…
continua a leggere..
Lo schema dei sapori – come creare un menu

Lo schema dei sapori – come creare un menu

Per costruire e sviluppare un menu occorre adottare un criterio che permetta di vivere un'esperienza ottimale per il cliente. Esistono diversi "schemi dei sapori". Qui ho riassunto in uno schema scaricabile gratuitamente quelli più adottati ma sappiamo benissimo che un "creativo" può stravolgere le regole e creare l'abbinamento perfetto anche senza seguire le regole tradizionali   METODO ASCENDENTE Si tratta del metodo di costruzione tradizionale. Le pietanze vengono ordinate in una progressione ascendente. Questo vale per i sapori (dal più tenue al sapore più forte. ), per i metodi di cottura e per la specie ed il genere (dal pesce…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.