INGREDIENTI: formaggio tipo Cheddar affumicato (ha il colore simile alla zucca; arachidi tritate; pretzel (da rompere), possiamo sotituirli con i salatini a forma di bastoncino; foglie di prezzemolo fresco PROCEDIMENTO: Con l'aiuto di due cucchiaini creare della palline di formaggio (potete aiutarvi con la carta da forno oppure indossare un paio di guanti e farli con le mani). Mettete tutto in frigorifero da 10 a 15 minuti per facilitarvi nei passaggi successivi. Con l'ausilio di uno stuzzicadente, disegnate le linee intorno per far assomigliare le palline alle zucche. In fondo alle palline di formaggio adagiate delle arachidi tritate. Prima di…

Più che una ricetta questa è una furbata!! INGREDIENTI: (16 porzioni) 4 mele; succo di limone; mandorle: PROCEDIMENTO: Con un piccolo ma affilato coltello da cucina, tagliare longitudinalmente le mele, dobbiamo creare un quarto e poi riscavarlo, lasciando la buccia intorno per "le labbra" . Bisogna poi bagnare le mele tagliate con il limone per evitare che diventino nere. Poi infiliamo 6 mandorle (tagliate in diversi modi) nella parte superiore e inferiore per creare i nostri denti mostruosi.

INGREDIENTI 6 wurstel grandi 250 g di pasta sfoglia maionese PREPARAZIONE Tagliate la pasta sfoglia a striscioline spesse poco piu’ di mezzo centimetro. Tagliate i wurstel a metà. Avvolgeteli nella pasta sfoglia come se li stesse fasciando, in maniera abbastanza irregolare e lasciate lo spazio per dare l’impressione di un viso scoperto. Cuocete i rustici di halloween in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Lasciateli raffreddare. Disegnate gli occhietti con la maionese e servite i rusticini di halloween.

La mia cuginetta mi ha chiesto una ricetta vegana. Ho avuto qualche anno fa degli alunni vegani con cui mi piaceva chiacchierare di questo stile di vita (a mio parere un po' troppo eccessivo) salutare e fantasioso. Infatti nella cucina vegana vengono adoperati ingredienti sconosciuti alla maggior parte di noi miseri mangiatori di carne. Oggi vi propongo una ricetta presa qualche anno fa da una rivista di settore ma leggermente modificata. Va detto che prima di metterci ai fornelli dobbiamo riuscire a trovare una spezia molto particolare chiamata COLOMBO (vedi foto sopra e clicca per approfondire). Nella stragrande maggioranza dei casi si…

INGREDIENTI (x 6 persone): PER IL GELATO 200 g di panna fresca 120 g di zucchero 300 g di latte 100 g di cioccolato fondente rhum. 80gr. di rhum PER LE SCODELLINE fette di pan brioche. Occorrono circa una 40' di minuti per completare l'opera....quindi armatevi di tempo.... PROCEDIMENTO: Iniziamo col far bollire per pochi minuti lo zucchero con il rhum e g 50 di acqua. Otteremo così uno sciroppo che mescoleremo prima nel latte e panna e poi verseremo nella gelatiera. Ogni gelatiera ha programmi diversi....quindi fate un po' voi su come impostarla. Facciamo un po di salsa cioccolato…

Parliamoci chiaramente. Cucinare l'agnello è tradizione. STORICAMENTE: Viene mangiato tradizionalmente al pranzo pasquale in quanto simboleggia il sacrificio di un agnello in seguito alla liberazione del popolo di Israele descritto nell’Antico Testamento. PRATICAMENTE: L'agnello a pasqua "c'ho vò!! (ci vuole).....s'addà fa! Ogni famiglia ed ogni regione ha modi originali e sorprendenti di cucinare e preparare ricette per l’agnello. L'agnello è del popolo, è semplice. E semplici sono le tecniche di cottura. Con accorgimenti precisi possiamo ottenere risultati sorprendenti......assaporare la bontà di questa carne tenera e saporita. GUIDA PASSO A PASSO STEP 1: Aromatizzare la carne Prendete un cosciotto d'agnello, praticatevi…
INGREDIENTI: 250ml latte 350ml panna 2g liquirizia pura 70g di zucchero 8g colla di pesce PROCEDIMENTO: In un pentolino scaldate il latte con lo zucchero e fate sciogliere nel latte la liquirizia tritata. Unite la colla di pesce precedentemente ammollata in poca acqua tiepida. Nello stesso tempo, in un altro pentolino fate scaldare la panna. Aggiungete la panna calda al composto e fate cuocere per altri 2/3 minuti. Versate il composto in uno stampo e lasciate raffreddare per almeno 3 ore. A me ha colpito questo stampo a forma di cuoricino....ottimo per colpire dritto al cuore la persona a cui…

Come ogni ricetta partenopea anche la pastiera fonde mito e leggenda con fatti veramente accaduti. Nessuno ha mai mangiato la vera pastiera oppure tutti mangiamo la vera pastiera. Sono entrambe affermazioni esatte. Infatti la ricetta originale della pastiera napoletana è quella conservata da ogni buon mia madre la prepara così), nella zona d'Avellino si prepara con i tagliolini, mentre a Benevento invece del grano si usa il riso. napoletano, quella che usava sua madre, sua nonna....insomma infinite varianti. Nella stessa regione Campania ritroviamo ben quattro versioni: in costiera Sorrentina la si prepara aggiungendo crema pasticciera. Restando nella tradizione la ricetta…
L’estate sta finendo……….non ancora! Il simbolo per eccellenza dell’estate è il gelato ed io buon meridionale sono un amante del gelato. Quando fa caldo, mi trovo per strada e non ho ancora cenato mi piace farlo con un buon gelato. E qui a Castellammare di Stabia abbiamo delle eccellenze in fatto di gelato. Posizionati per la promenade stabiese troviamo capolavori termolabili creati da sapienti artigiani e secondo me vanno menzionate obbligatoriamente le gelaterie che fanno più rumore nella terra dell’acqua della madonna: c’è “Il mago del Gelo” con una storia di oltre 60 anni e il “Kappa2” che vanta una…
A Napule regnava Ferdinando Ca passava e' jurnate zompettiando; Mentr' invece a' mugliera, 'Onna Teresa, Steva sempe arraggiata. A' faccia appesa O' musso luongo, nun redeva maje, Comm'avess passate tanta guaje. Nù bellu juorno Amelia, a' cammeriera Le dicette: "Maestà, chest'è a' Pastiera. Piace e' femmene, all'uommene e e'creature: Uova, ricotta, grano, e acqua re ciure, 'Mpastata insieme o' zucchero e a' farina A può purtà nnanz o'Rre: e pur' a Rigina". Maria Teresa facett a' faccia brutta: Mastecanno, riceva: "E' o'Paraviso!" E le scappava pure o' pizz'a riso. Allora o' Rre dicette: "E che marina! Pe fa ridere a…