L’estate sta finendo……….non
ancora!

Il simbolo per eccellenza dell’estate è il gelato ed io buon
meridionale sono un amante del gelato. Quando fa caldo, mi trovo per strada e
non ho ancora cenato mi piace farlo con un buon gelato. E qui a Castellammare
di Stabia abbiamo delle eccellenze in fatto di gelato. Posizionati per la
promenade stabiese troviamo capolavori termolabili creati da sapienti
artigiani e secondo me vanno menzionate obbligatoriamente le gelaterie che
fanno più rumore nella terra dell’acqua della madonna: c’è “Il mago del Gelo” con una storia di
oltre 60 anni e il “Kappa2” che
vanta una delle migliori brioche con il gelato della campania. Tra le new-entry
troviamo “Gallo”, gelatai da tanti
anni e “PuntoG” che da poco ha
inaugurato una nuova sede anche in via Bonito.
Il gelato è un qualcosa di unico ma è un prodotto artigianale come la
pizza e pertanto non puo’ essere sottoposto a classifiche. Partendo dal
concetto base che un prodotto artigianale è fatto con materie prime eccellenti,
il gusto finale e la sua predilezione sono soggettivi.  L’esempio della pizza rende bene l’idea. A me
piace sottile, mordida e poco cotta, ad altri ben lievitata e croccante. Così è
il gelato.
La mia passione sono i dolci, sono un ciocco dipendente. Amante del
classico mi piace a volte anche combinare dolce e salato come in questo caso.
La ricetta che vado a proporvi oggi è un valido fine pasto come uno
stuzzicante appetizer. All’inizio ero scettico ma appena provato mi ha
conquistato.
Premetto che per realizzare questa
ricetta dovremmo avere a casa una gelatiera altrimenti (come faccio io a casa)
possiamo realizzarla mettendo il composto in un contenitore e poi in frezeer e
rigirarlo ogni 30 minuti per 4/5 volte.
Gorgonzola Gelato
INGREDIENTI:
·        
135 gr di
gorgonzola dolce;
·        
60 gr di
panna da montare;
·        
550 gr di
latte intero;
·        
225 gr di
zucchero semolato;
·        
3 g di
sale
PROCEDIMENTO:
Rimuovere la crosta del formaggio 
e tagliarlo a piccoli pezzi. 
Portare la panna, il latte, lo zucchero e il sale lentamente a
ebollizione. In una terrina versare il latte riscaldato sul formaggio e
mescolare fino alla fusione. Per garantire che il gelato rimanga bello e bianco
non usare un frullatore ad immersione. Raffreddare completamente e passare
nella gelatiera o usare il trucco citato sopra. 
  
P.S.  ho
fatto questo gelato un paio di volte, una volta come antipasto abbinato a
salumi ed un’altra volta abbinato con una torta di noci servita calda calda. Al
naturale lo possiamo servire con noci sguciate ed un filo di miele….mmmm….gnam..gnam…




N.B. “Trovi questa ricette e tante altre sul blog PASSIONE STABIA abbinate ad un’innata passione calcistica.”

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *