Il titolo di questo post è tutto un programma. Vi ripeto la domanda: "avete mai mangiato una fetta di W.C."? Niente paura, l'acronimo sta per WATER CAKE ovvero TORTA ALL'ACQUA Ho beccato questa ricetta qualche tempo fa nella blogosfera con la promessa che prima o poi l'avrei eseguita. L'estate è alle porte ed è sempre un piacere quando si riesce a gustare qualcosa di IPOCALORICO. Se poi questo qualcosa è catalogato sotto la voce dolce....meglio ancora Oggi è arrivato quel momento. Ne ho approfittato perchè vengono a casa mia a studiare tre amici: eh si, a vent'otto anni sto ancora…
Vino e città, un'accoppiata vincente. #wine&city #napoli Se poi la città è la nostra bella NAPOLI....non possiamo che rimanere ipnotizzati ed estasiati da tanta bellezza. Il vino fa parte della nostra cultura, è vita; parliamo onestamente, noi con il vino ci siamo cresciuti! E poi c'è chi non si è accontentato di bere un bel bicchiere di vino a casa o tra amici ma ha voluto condividere con tutti la cultura del buon vino abbinato alla iacevole convivialità che ne deriva dal berlo in buona compagnia. Infatti qualcuno sette anni fa si è posto la domanda: "E se per un breve periodo…
Il mito di THEUTH....mitologicamente didattico ...mentre ero in aula all'università SUOR ORSOLA BENINCASA, nell'ambito P.A.S., affascinato dal modo di parlare e di relazionarsi del prof. F. SARRACINO, io, semplice docente disoccupato con la passione per la scrittura (una delle 1000) resto incuriosito da un link proiettato: Il mito di Theuth . Insolito nome da dare ad un sito che come argomento centrale ha la didattica......o forse no? Il prof. FERNANDO SARRACINO ci ha così introdotto al LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE Tristemente però mi accorgo che non tutti i miei colleghiamici conoscono chi sia stato questo THEUTH e mi rendo conto che forse io conosco…
>> AGGIORNAMENTO sul nuovo ESAME DI STATO 2022<< scopri come affrontarlo e cosa cambierà CLICCA QUI ATTENZIONE======> POSSONO ACCEDERE A QUESTO ARTICOLO SOLO GLI UTENTI INTERESSATI. Solo per gli studenti che quest'anno dovranno affrontare l'esame di Stato. Ho finalmente trovato, dopo anni di studio, un metodo infallibile per superare le prove scritte ed il colloquio orale e potersi aggiudicare un ottimo voto. Ecco quindi la GUIDA su COME SUPERARE CON SUCCESSO L'ESAME DI MATURITA' Come ben sai sono un insegnante di Enogastronomia presso un istituto professionale e posso veramente aiutarti. Ho finalmente trovato il modo di superare l'esame…

Ieri, sabato 10 Maggio, in una delle aule dell'Università Suor Orsola Benincasa sono rimasto ancora una volta affascinato dalla conoscenza e sopratutto dalle tecniche espositive della prof.ssa M. D'Ambrosio. In qualche modo la sua capacità di sintesi abbinata ad un modo di comunicare fatto di toni pacati e pause ponderate e ad una continua stimolazione mentale ci fa entrare in contatto con il suo pensiero anche quando è intriso di argomenti non alla portata di tutti; insomma, non è cosa semplice. Sarà per questo che la prof.ssa insiste con il paragonare un'aula al palco di un teatro e gli alunni…
Parte il 4 Maggio il corso GRATUITO organizzato dal FORUM DEI GIOVANI di Castellammare di Stabia. Il corso ha l'obiettivo di far acquisire nuove competenze fruibili sia nel mondo del lavoro che nel life long learning. Voglio diffondere il mio pensiero, come vivere il web 2.0 costruendo, passo dopo passo, una piena conoscenza degli strumenti per realizzare un blog, gestire i social network e creare contenuti efficaci. Ecco una grafica elaborata da me che riassume gli obiettivi primari: Ho realizzato un evento su YELP(non conosci YELP? CLICCA QUI per conoscere il nuovo social network) CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L'EVENTO YELP A breve verrà creato anche…
Mentre scrivevo un articolo sulla cucina vegetariana ho pensato: perchè non fare un articoletto breve, piccolo e sintetico ma con dentor un bell'elenco di tutti i prodotti con ingredienti "nascosti" che derivano dagli animali? Va subito anticipato che ormai è difficilissimo non mangiare animali!!! Quasi tutti i prodotti ne contengono un po' ed è giusto saperlo e prenderne coscienza. Caglio: enzima estratto dallo stomaco di un vitello ucciso da poco. Viene usato nel processo di produzione del formaggio. Caseina: E' usata nelle plastiche, negli adesivi e nella produzione della vernice. E' un prodotto ricavato dal riscaldamento del latte…
Quando si pensa a grassi di origine animale utilizzati in cucina quasi sempre si parla di burro e strutto. Ma ce n'è un altro che pochi conoscono: il SEGO. E' ottenuto principalmente da bovini, equini ed ovini e deriva dalla raffinazione del grasso attorno al cuore ed al rognone (rene).Ha una lunghissima conservazione, senza refrigerazioni ed assomiglia moltissimo allo strutto ma contiene mmolti più acidi grassi saturi. DOVE LO TROVIAMO? i saponi sono fatti con questo grasso, usato per la sue proprietà antischiumanti; in molte margarine e surrogati del burro; è usato come conservante ed aromatizzante su molte marche…
Molte volte sentiamo parlare di CAGLIO, un nome che è indissolubilmente legato ad i formaggi. In questo post spiegherò perchè. Il buon sito Wikipedia ci da un'esaustiva risposta: il caglio (o presame) è una miscela composta da vari tipi di proteasi (tra cui la chimosina) in grado di scindere la κ-caseina, proteina idrofila presente nel latte, e di provocare la coagulazione delle rimanenti caseine, idrofobe. Per effetto del caglio la massa proteica, non più solubile nell'acqua, precipita sul fondo a formare la cagliata, che può essere raccolta e lavorata per dare il formaggio. La legge è molto chiara nel…

A casa mia c'è chi sta mettendo in discussione il proprio stile alimentare ed ha eliminato carne ed i prodotti derivanti da animali "morti". Ma da dove iniziare? La prima cosa da chiedere sarebbe il perchè, qual'è la motivazione che spinge a questa scelta....ma questo lo lascio a voi. Siete voi i padroni di voi stessi. In questo post voglio semplicemente essere d'aiuto sul lato tecnico, sul come affrontare l'inizio e come continuare nel tempo fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato: ESSERE VEGETARIANO. La maggior parte delle persone associa la parola "vegetariano" a qualcosa di estremamente eccessivo, ma non è così...pensiamo…