Rubriche

Qui troverai tantissimi approfondimenti, curiosità su tantissimi temi come storia, news, ricerche personali ed eventi sul territorio.

DIO DISSE NO

La proibizione concerneva tutti gli animali cosiddetti “impuri”, cioè quelli che non hanno lo zoccolo e l’unghia fessa e che non ruminano. Inoltre, erano esclusi gli uccelli rapaci, i pesci senza pinne e squame, i molluschi, i rettili, i crostacei e quasi tutti gli insetti. Tradotto in termini culinari, ciò significava niente maiali, conigli, lepri, anguille, seppie, polpi, scampi, aragoste, granchi, ostriche… La proibizione di mangiare carne di maiale è molto diffusa, attualmente, in tutto il Medio Oriente e nei paesi abitati da musulmani.  Da dove viene il pregiudizio contro la carne di porco?  Gli studiosi che cercano di rispondere…
continua a leggere..
La Birra: la storia e la produzione

La Birra: la storia e la produzione

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali e altre granaglie ricche di amidi. La maggior parte delle birre è prodotta con orzo, germogliato e trasformato in malto, e viene aromatizzata con luppolo. In Giappone, Cina e Corea si utilizza il riso, mentre in Africa vengono impiegati il miglio, il sorgo e altri cereali. La Storia Due sono le qualità che hanno da sempre contraddistinto la storia della birra nei secoli: la sua presenzapressoché universale e la sua popolarità in ogni ceto sociale.Nel primo caso si può infatti affermare che laddove ci sia stata la coltivazione dei cereali,…
continua a leggere..
Gnocchi alla Romana con salsa pomodoro

Gnocchi alla Romana con salsa pomodoro

Ingredienti (x 4 persone) • Burro 100 gr • Groviera 30 gr • Latte 1 litro • Noce moscata una grattata • Parmigiano Reggiano 120 gr • Sale q.b. • Semolino 250 gr • Uova 2 tuorli Preparazione: Per preparare gli gnocchi alla romana, ponete il latte in un tegame sul fuoco, unitamente a una noce di burro, ad un grosso pizzico di sale, e alla noce moscata; appena bollirà versatevi a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che il semolino…
continua a leggere..

Gnocchi alla parigina

Ingredienti:·         Pasta choux preparata con latte·         100 gr di burro·         150 gr di parmigiano·         1 l di salsa crema·         Noce moscata q.b. Procedimento: Preparare la pasta choux ed insaporirla con metà del parmigiano e con la noce moscata. Mettere la pasta nel sac a poche e spremere ottenendo degli gnocchetti di 3 centimetri di lunghezza che andranno fatti cadere in una pentola con acqua bollente salata. Cuocere per pochi minuti, scolarli e raffreddarli in acqua. Asciugarli, disporli in una pirofila imburrata con poca salsa crema sul fondo. Spolverare cin parmigiano e coprire con salsa crema. Passare in forno in modo…
continua a leggere..
Torta Mimosa per la Festa della donna

Torta Mimosa per la Festa della donna

Che mondo sarebbe senza le DONNE? Che tristezza! Da buon cuoco ogni anno non regalo mimose (quelle dopo un po' puzzano) ma ogni 8 Marzo realizzo la Torta Mimosa. Come? Ecco la ricetta! TORTA MIMOSA   Ingredienti: 6 uova 100 gr. di farina bianca tortiera imburrata ed infarinata oppure foderata con carta forno 150 gr. di zucchero 100 gr. di fecola di patate (per render l'impasto più friabile e morbido) 1/2 bustina di lievito ( a me piace il pan degli angeli) sale Per la crema diplomatica: 200 g di panna zuccherata 400 g di crema pasticcera aromatizzata (agli agrumi…
continua a leggere..
Sugo di lepre

Sugo di lepre

Ingredienti per 6 persone: 600 g di lepre 60 g di olio extravergine di oliva 600 g di pomodori pelati 60 g di parmigiano Vino rosso q.b. Cipolla, carota, sedano, sale q.b. Chiodi di garofano, noce moscata, pepe q.b. Preparazione Sugo di lepre: Rosolate la polpa di lepre tagliata a pezzetti piccolissimi nell'olio, con la cipolla, la carota e il sedano finemente tritati. Bagnate con il vino rosso, fate evaporare e cuocete per circa 20 minuti. Aggiungete il pomodoro, i chiodi di garofano, sale, pepe, se piace della noce moscata, e cuocete lentamente a pentola coperta.
continua a leggere..
La Quiche Lorraine

La Quiche Lorraine

Dal nome si capisce che la ricetta è francese di FRANCIA! E' come fare una semplice torta salata con tre ingredienti unici: uova, pancetta e formaggio. Comunque volendo si possono aggiungere verdure, funghi, etc etc. (ATTENZIONE, tutto deve gia essere cotto!) Ingredienti Burro  40 g Emmentaler 150 g Noce moscata       pizzico Pancetta 300 g Panna da cucina 100 g Pepe 1 pizzico Uova 3 Pasta brise 350 g CI TENGO A DIRE PRIMA CHE LEGGIATE LA RICETTA CHE PER ME LA QUICHE SI FA ESCLUSIVAMENTE CON PASTA BRISE', PURTROPPO MOLTI USANO LA PASTA SFOGLIA!!! Per prima cosa preparate la pasta…
continua a leggere..
Panna cotta con salsa al caffè

Panna cotta con salsa al caffè

Ingredienti per 4 persone: Colla di pesce 3 fogli (6 gr) Panna liquida 500 ml Vaniglia 1 baccello Zucchero 150 gr Preparazione La prima cosa che dovete fare è mettere a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti e tagliare nel senso della lunghezza la bacca di vaniglia. Mettete in un pentolino la panna, aggiungete la bacca di vaniglia incisa, lo zucchero al velo e scaldate a fuoco basso il tutto, ma senza far bollire; strizzate bene la colla di pesce e immergetela nella panna, quindi mescolate fin quando non si sia sciolta completamenteA…
continua a leggere..
Impasto base del pane

Impasto base del pane

Il pane richiede tempo, spirito di sacrificio e tanta passione per la cucina....almeno 5 ore di lievitazione per ottenere un pane soffice, conservabile per un paio di giorni e soprattutto senza l'impiego di troppo lievito (prediligere il lievito naturale a quello chimico alias di birra). Questa ricetta può essere eseguita con qualsiasi tipo di forno....come vedrete non è affato difficile. Ingredienti: 1 kg di farina (tipo 00) 25 gr di lievito di birra 24 gr di sale 700 ml di acqua (la quantità cambia a seconda del grado di assorbimento della farina) olio q.b. un pizzico di zucchero Procedimento: In…
continua a leggere..
Dolcetti alle noci

Dolcetti alle noci

Di seguito una ricetta semplice semplice, una di quelle ricette che possiamo utilizzare quando in casa non abbiamo nemmeno più una sola sfiziosità da sgranocchiare!!! Io uso questa dose per il mio singolo consumo!!!!   INGREDIENTI: 200g di noci tritate grossolanamente; 100g di farina integrale; 100g di purea di nocciole intere; 1 uovo; 100g di zucchero; 1/2 cucchiaino di lievito in polvere; PROCEDIMENTO:   Preriscaldate il forno a 160 ° C. Sbattete l'uovo con lo zucchero finché il composto non sarà ben montato. Aggiungete la farina, il lievito, le noci tritate e la purea di nocciole. Mescolate bene . Possiamo…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.