Ricette

Qui troverai tutte le ricette del prof. Ruggi e non solo

Calamaro ripieno di baccalà su zuppetta di pane

Calamaro ripieno di baccalà su zuppetta di pane

INGREDIENTI: 1 calamaro; 1 baccalà; 2 patate; 1/4 di latte; due fette di pane (possibilmente con abbondante mollica); 1 gambo di sedano; 2 carote; 2 spicchi d'aglio; 1/2 cipolla rossa (possibilmente di tropea); 1 mela granny smith; 1 mela gold smith; olio extravergine di oliva; aneto q.b.; sale e pepe q.b.; PROCEDIMENTO: Realizzare un brodo vegetale con sedano, carota, aglio e cipolla. Fare sobbollire la pelle del baccalà insieme al brodo vegetale per 25 minuti in modo che rilasci il collagene. Prelevare le verdure e la pelle e cuocere insieme alle croste del pane creando una crema. Praticare dei tagli…
continua a leggere..

Fettuccine alle zucchine, fiori di zucca e zafferano

Today vi propongo una ricetta chicchettosa!!! Salsa è raffinata e delicatissima e si sposa deliziosamente con la pasta fatta in casa! INGREDIENTI ( x 4 persone): 500 gr di fettuccine secche; 30 gr di burro; 1 cipolla media lavata e tritata; 8 zucchine; fiori di zucca q.b. 1 bustina di zafferano; Parmigiano reggiano grattugiato secondo preferenze; Sale e pepe quanto basta; PREPARAZIONE: Porre a scaldare su fiamma una pentola con coperchio che servirà per cuocere le fettuccine; Nel frattempo in una padella far sciogliere il burro e unire la cipolla per farla soffriggere e imbiondire; Alzare la fiamma e aggiungere…
continua a leggere..

PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE

PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE Uno dei simboli della cucina povera che in tempi bui aveva sopratutto la funzione di saziare rapidamente è la PASTA E PATATE. Preparata e diffusa sopratutto nel Centro sud, (a mio modesto parere) in Campania viene degnamente preparata ed esaltata. In questo caso la ricetta della pasta e patate è molto semplice. A piacimento possiamo creare una base di pancetta, cuocere il tutto sia con brodo vegetale che animale (meglio il secondo)....insomma ognuno fa la pasta e patate come preferisce e sopratutto come gli è stata tramandata. Quello che è importante è dare…
continua a leggere..
Lenticchie all’indiana

Lenticchie all’indiana

E' un piatto tipico indiano (in questa versione a base di lenticchie). Questo piatto può costituire un valido piatto unico in una dieta vegetariana perchè è ricco di proteine, oppure puo' essere abbinato ad un buon secondo di carne. Questi diversi ingredienti combinati tra loro creano una portata dal gusto strabiliante INGREDIENTI:   500 grammi di lenticchie; 2 cipolle; 1 cucchiaio di curry; 1 cucchiaio di cannella; 1 cucchiaio di zenzero; 5-6 bacche di cardamomo; 70 cl di latte di cocco; sale e pepe q.b.   PROCEDIMENTO: Mettiamo in ammollo la notte prima le lenticchie che aumenteranno di ben due…
continua a leggere..
La Dieta Mediterranea: cos’è e dove nasce

La Dieta Mediterranea: cos’è e dove nasce

Cos'è la DIETA MEDITERRANEA? La Dieta Mediterranea è uno stile di vita. Semplicemente consiste nel consumare i prodotti vegetali, legumi,ortaggi, frutta, cereali e olio extravergine, il pesce, le uova, il latte e i suoi derivati, anche il vino in quantità normali. Ma non è solo questo. E' tanto, tanto di più. Qui proposta la piramide alimentare sulla DIETA MEDITERRANEA Importantissimo ricorda che fanno parte della dieta mediterranea: attività fisica; convivialità; stagionalità; prodotti locali. STORIA Tutti attribuiscono ad Ancel Keys la teoria della DIETA MEDITERRANEA. In parte è vero, anche se già nel 1939, il medico nutrizionista italiano Lorenzo Piroddi intuì la…
continua a leggere..
Pomodori con occhio di bue (fast recipe)

Pomodori con occhio di bue (fast recipe)

INGREDIENTI: (x due persone) 2 uova (grandezza media); 4 pomodori (a me piacciono quelli tipo SAN MARZANO); e poi sapore ed aroma con il mediterrano basilico, sale e pepe q.b., e un buon olio extravergine d'oliva; PROCEDIMENTO: In una padella grande scaldare un filo d'olio e poi aggiungere i pomodori precedentemente tagliati a cubetti e il basilico. Qui bisogna giocare con la fiamma. Alziamola e cuociamo il tutto rapidamente per non creare una pappetta. Rompiamo le uova direttamente sui pomodori, salare e pepare ogni tuorlo. Cuociamo bene lasciando il tuorlo leggermente morbido (a me piace quasi crudo, ma questi sono…
continua a leggere..
La leggenda della pastiera…tra sacro e profano…

La leggenda della pastiera…tra sacro e profano…

Come ogni ricetta partenopea anche la pastiera fonde mito e leggenda con fatti veramente accaduti. Nessuno ha mai mangiato la vera pastiera oppure tutti mangiamo la vera pastiera. Sono entrambe affermazioni esatte. Infatti la ricetta originale della pastiera napoletana è quella conservata da ogni buon mia madre la prepara così), nella zona d'Avellino si prepara con i tagliolini, mentre a Benevento invece del grano si usa il riso. napoletano, quella che usava sua madre, sua nonna....insomma infinite varianti. Nella stessa regione Campania ritroviamo ben quattro versioni: in costiera Sorrentina la si prepara aggiungendo crema pasticciera. Restando nella tradizione la ricetta…
continua a leggere..
La frittata di Pasta

La frittata di Pasta

Quando si organizza una scampagnata oppure un pic-nic non può mancare la frittata di pasta. Non è difficile da preparare e proprio per questo nel meridione ogni occasione è buona per prepararla. INGREDIENTI 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva 50 g. di pancetta affumicata a cubetti 50 g. di parmigiano Reggiano grattugiato 150 g.  di pasta spaghetti lessati Pepe macinato a piacere 2 cucchiai  di prezzemolo tritato Sale q.b. 100 gr  di scamorza (provola) affumicata 5 uova PROCEDIMENTO Prendete gli spaghetti lessati e poneteli in una padella antiaderente contenente l’olio caldo. Distribuiteli su tutta la superficie della padella allargandoli…
continua a leggere..
Le zeppole di San Giuseppe: fritte ed al forno

Le zeppole di San Giuseppe: fritte ed al forno

Fatte al forno o fritte a San Giuseppe (che coincide con la festa del papà...d'altronde San Giuseppe è stato un padre che la storia ricorderà per sempre) non possono mancare loro, le zeppole. Dolce che fa parte della tradizione dolciaria napoletana e che purtroppo ahimè, non si trovano dappertutto. Comunque sono facili da preparare! Una poesia dedicata alle zeppole E canuscite ‘e zeppule? Si pruvenite ‘a Napule ‘a cosa è assaje  probabile. P’e fà  nunn’è difficile: acqua e farina, impastale, e po’ miettele a frijere pe dint’all’uoglio cavere. Al finale, c’ea stennere nu’ velo fatt’e zucchere. Si nun ce crire,…
continua a leggere..

Gnocchi di patate ripieni con montasio e ragù di verdure

X gli gnocchi Ingredienti• 1 kg di patate, • 300 g di farina, • montasio, • 1 uovo, • pepe, • sale. PreparazioneMettere a lessare le patate. Quando le patate saranno cotte, scolarle dall’acqua e passarle o nello schiacciapatate o nel passaverdure (in questo caso pelare le patate prima di passarle). Una volta passate le patate, versarle sul tagliere ed aprirle a fontana come se fosse la comune farina. Per ogni kg di patate, unire circa 300 g di farina, un uovo, una bella macinata di pepe, un pizzico di sale. Impastare velocemente partendo dal centro. La lavorazione dell’impasto deve…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.