Ricette

Qui troverai tutte le ricette del prof. Ruggi e non solo

Nuova rubrica: Ricette Toon

Oggi inauguro una nuova rubrica.  Si tratta di Ricette Toon!!! Ogni settimana una ricetta dal mondo della fantasia: cartoon, fumetti, film....... Vi è mai capitato di guardare un cartone animato e di esclamare:  "MA COSA MAI STARA' MANGIANDO??" ON LINE........COMING SOON......ON LINE........COMING SOON......ON LINE........COMING SOON......ON LINE........COMING SOON......ON LINE........COMING SOON......
continua a leggere..
Spaghetto alla chitarra con La ‘duja

Spaghetto alla chitarra con La ‘duja

Tributo alla cucina calabrese.....l'estate scorsa tra 'nduja e fichi....mi sono "arricreato" (trad. mi sono davvero deliziato) INGREDIENTI: 350 g. pasta Tipo Ziti; 600 g. Pomodori Pelati (rigorosamente San Marzano); 2 Peperoni (non troppi grandi); 100gr. 'nduja; 40 g. Formaggio Pecorino; 1 Cipolla Piccola; Alloro; Timo; Mentuccia; Aglio; Olio extravergine d'oliva; Sale; PROCEDIMENTO: In una padella con un filo d'olio, imbiondire l'aglio, toglierlo ed unire la cipolla finemente tritata, una dadolata di pomodori e peperoni e le erbe aromatiche; salare e dopo poco tempo (facciamo appassire e cuocere le verdure) unire la 'nduja, amalgamandola bene. Lessare la pasta, scolarla al dente…
continua a leggere..
Orecchiette Mandorla e Salvia

Orecchiette Mandorla e Salvia

Andiamo oltre l'ormai superato e stereotipato piatto di "Pasta al pomodoro" (uno dei mie preferiti) Sembra un accostamento strano ma è interessante. Da provare....... INGREDIENTI:   500gr. di orecchiette; una quindicina di foglie di salvia; 200gr. di mandorle pelate; 100ml. di panna fresca; 1 spicchio d'aglio; sale; olio extravergine d'oliva   PROCEDIMENTO: Iniziamo con mettere la pentola con l'acqua sul fuoco. In un robot da cucina (o a mano) tritiamo la salvia e le mandorle con un  pizzico di sale. A filo versiamo l'olio d'oliva fino ad ottenere la stessa consistenza di un buon pesto di basilico. In una padella…
continua a leggere..

Panino con bacon croccante, tonno e caprese mediterranea

Panino con bacon croccante,  tonno e caprese mediterranea INGREDIENTI: 200gr. di filetto di tonno fresco (non troppo spesso); 4 fette di bacon (pancetta affumicata "paesana") 1/2 gambo di sedano (tritato); 1 pomodoro (esclusivamente occhio di bue!!!); 1 mozzarella; 1 panino; 1-2 cucchiai di maionese; , e molto di più da spalmare sul pane Sale e pepe qb; olio extravergine d'oliva; PROCEDIMENTO: Il nostro filetto di tonno non deve essere spesso come una bistecca, stiamo pur sempre facendo un panino. Spennellate il filetto di tonno con l’olio d’oliva da tutti i lati, cospargete di sale e di pepe macinato le fette e picchiettate con…
continua a leggere..

Fichi ripieni con chapeau di pancetta croccante, ripieni di ricotta di bufala e basilico messicano con ganache choco-balsamico

Devo ammetterlo, non ero un amante dei fichi, sopratutto freschi. Ma da un paio di anni mi sono lasciato conquistare dalla loro morbidezza, sapore e consistenza e come tanti ho ceduto al loro sapore. Da allora, da buon cuoco ho iniziato anche a consumarli cotti sperimentando nuovi accostamenti. Infatti mi sono reso conto che riescono a sprigionare un sapore molto particolare; il fico è un frutto molto dolce che caramellizzando sprigiona sapori che richiamano all'esotico. Molti chef (prepotenti) amano accostare il fico alla carne proponendolo arrostito e soffocando (a mio parere) il naturale sapore che fatica a farsi sentire. Inoltre…
continua a leggere..
La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

Quest'articolo bellissimo è stato scritto da Dario Bressanini. Questo post è un tributo ed un invito a tutti i miei lettori di visitare il blog  LESCIENZEBlog, un blog stupendo che gli amanti della ristorazione non possono  non leggere. In quest'articolo ci viene descritto come........ La reazione chimica più importante di tutta la cucina è sicuramente la reazione di Maillard. Se cuocendo un cibo questo si “imbrunisce” quasi sempre è opera di questa reazione, che avviene ad alte temperature, tra i 140°C e i 180 °C, tra gli amminoacidi delle proteine e gli zuccheri. La potete vedere in azione quando friggete…
continua a leggere..

Il BiancoMangiare……dalla Sicilia a Napoli….e c’è qualcuno che non lo conosce! in collaborazione con PASSIONE STABIA

Il nome è tutto un programma. Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome semplicemente alla sua natura: di rapida esecuzione e con ingredienti di colore bianco.  Le origini probabilmente sono francesi dal momento che nei primi ricettari la radice del nome appare spesso legata al francese blanc. Quindi è probabile che dalla Francia si sia diffuso poi in tutta Europa. Il Biancomangiare si diffuse in Italia verso il XII secolo. Della preparazione del biancomangiare si ha notizia già nel Medioevo, non si tratta di una ricetta specifica, il nome era infatti collegato alle preparazioni con ingredienti bianchi, colore che rappresentava la…
continua a leggere..

Caprese Scomposta (salata)

Con questa ricetta introduciamo "la cucina creativa". In questo caso vediamo come sia possibile riuscire a preparare una ricetta scomponendone un'altra. E' il caso di questa "caprese scomposta". INGREDIENTI: (per 4 persone)   4 pomodori maturi 300 g. di mozzarella 1 mazzetto di basilico pinoli olio evo sale PROCEDIMENTO:   Tagliate i pomodori in piccoli quadretti, salateli leggermente e metteteli in uno scola-pasta per rilasciare l’acqua in eccesso. Intanto frullate la mozzarella con un filo d’olio fino ad ottenere una spuma. Lavate e asciugate il basilico, tenete da parte alcune foglie intere per la guarnizione e frullate il resto con una…
continua a leggere..

Crepes di grano saraceno e riso con Roquefort e Noci

Queste sono di grano saraceno e farina di riso, perfette per una dieta senza glutine... INGREDIENTI 180 grammi Farina Di Grano Saraceno 100 grammi Farina Di Riso 250 millilitri Latte 250 millilitri Acqua 2 Uova 1 cucchiaio Olio mezzo cucchiaino Sale 180 grammi Roquefort 50 grammi Noci PREPARAZIONE Metti la farina di grano saraceno in una ciotola, aggiungi quindi la farina di riso, il sale, il latte e l'acqua e l'olio. Mescola bene poi aggiungi le uova. Lascia riposare l’impasto per 2 ore coperto da una pellicola in frigorifero. Scalda sul fuoco una padella antiaderente per crepes, ungila e quando…
continua a leggere..
Pepino torna a Napoli e Gino Sorbillo ne approfitta

Pepino torna a Napoli e Gino Sorbillo ne approfitta

Gino Sorbillo sceglie il Pinguino per il suo nuovo locale di via Partenope Ma la gamma dei Gelati Pepino vanta anche coni, biscotti ripieni di gelato, sorbetti, coppette e monoporzioni di pasticceria fredda come pezzo duro, spumone, tartufo, cassata, chicco di caffè, castagna e gianduiotto, panettone e focaccia dolce ripieni di semifreddo   Napoli 11 ottobre 2013. Si chiama Pinguino®, nasce nel 1939, ed è il primo gelato ricoperto di cioccolato su stecco. Lo produce in sei differenti gusti (caffè, crema Pepino, gianduja, nocciola, menta e viola) la storica azienda Gelati Pepino nata nel 1884 per mano di un gelataio di…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.