Ricette 4 student

Le ricette realizzate in classe durante le nostre esercitazioni.

Paccheri di Gragnano con pesce azzurro, peperoncini verdi e origano

Paccheri di Gragnano con pesce azzurro, peperoncini verdi e origano

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino. La pasta di Gragnano dal sapore inimitabile dona a questa ricetta sensazioni uniche. Più volte ho scritto sul mio blog dell'eccellenza del mio territorio, come quella volta che scrissi del metodo di produzione oppure quando l'UE riconobbe il marchio IGP. Questa è una ricetta che può essere personalizzata. Possiamo scegliere noi che tipo di pesce utilizzare, ad esempio il tonno, il pesce spada, il pesce spatola oppure qualsiasi altra razza ovviamente rispettando sempre la stagionalità ed il periodo di pesca. Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola…
continua a leggere..
Le polpette di melanzane ovvero ‘e pizelle ‘e mulegnane

Le polpette di melanzane ovvero ‘e pizelle ‘e mulegnane

Sfatiamo subito un mito: la polpetta di melanzane non è napoletana! Forse sono stato rude, ma dovevo dirlo subito. I piatti italiani che hanno come ingrediente principale la melanzana sono siciliani. Sono stati i saraceni a portare la melanzana (badindgian) su quella splendida isola. Ed i siciliani, pian piano, hanno creato dei piatti eccezionali come la pasta alla norma, la caponata di melanzane e le polpette di melanzane, appunto. Noi napoletani abbiamo fatto entrare di diritto questa ricetta (e tante altre) nelle nostre cucine. E' uno dei 1000 piatti che ricordiamo da bambini, chi non ha cercato (e riuscito) di…
continua a leggere..
La lasagna di Carnevale classica Napoletana

La lasagna di Carnevale classica Napoletana

Ogni anno si rinnova a casa mia l'antica tradizione di preparare la lasagna. E quest'anno la mia ricetta si è fusa con quella della famiglia della mia ragazza. Ma ci siamo mai chiesti perché un piatto emiliano è entrato di prepotenza nella case dei napoletani? Questo primo piatto multistrato è molto elaborato e richiede tempo e pazienza (lo possiamo preparare benissimo il giorno prima ed infornarlo all'occorenza). In occasione delle festività del Carnevale, la lasagna è diventata simbolo dell'abbondanza e come è accaduto per altre ricette anche in questa noi campani abbiamo apportato numerose modifiche. In Emilia si usa la…
continua a leggere..
Ravioli con Ricotta e Parmigiano Reggiano Stagionatura 36 mesi profumati al nero di Seppia

Ravioli con Ricotta e Parmigiano Reggiano Stagionatura 36 mesi profumati al nero di Seppia

Ravioli con Ricotta  e Parmigiano Reggiano  STAGIONATURA 36 MESI  profumati al nero di Seppia INGREDIENTI (per 1 porzione): (per la pasta dei ravioli) 1 uovo; 20 g. di farina di grano duro; 70 g. di farina 00; nero di seppia q.b.; Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI; (per il ripieno) ricotta (non salata); Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI a cubetti; pepe q.b.; panna q.b.; (per il croccante) Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI ; PROCEDIMENTO: Iniziamo a preparare la pasta (che poi faremo riposare un'oretta in frigo). Pesiamo gli ingredienti e mettiamo da parte il 20% delle farine. Poi in una ciotola impastiamo l'uovo intero incorporando la semola…
continua a leggere..
Ravioli dolci  con crumble di ciliegie e Parmigiano Reggiano 12 Mesi #PRChef2015

Ravioli dolci con crumble di ciliegie e Parmigiano Reggiano 12 Mesi #PRChef2015

Ravioli dolci  con crumble di ciliegie e Parmigiano INGREDIENTI (per 1 porzione): (per la pasta dei ravioli) 1 uovo; 20 g. di farina di grano duro; 70 g. di farina 00; 5 g. di zucchero semolato; vanillina q.b.; succo di ciliegia q.b.; (per il ripieno) ricotta (non salata); Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 12 MESI a cubetti; panna (non zuccherata) q.b.; (per il crumble) 6 ciliegie; 30 g. di Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 12 MESI ; PROCEDIMENTO: Iniziamo a preparare la pasta (che poi faremo riposare un'oretta in frigo). Pesiamo gli ingredienti e poi in una ciotola impastiamo l'uovo intero incorporando la semola, la farina., lo zucchero…
continua a leggere..
Impasto per focacce e lievitati in rosticceria

Impasto per focacce e lievitati in rosticceria

La rosticceria italiana è stupenda e vasta: pizzette, rustici, calzoni ripieni, frittelle, crocchette, polpette di melanzane, arancini, frittatine di pasta. Si sa, qui a Napoli abbiamo un vero culto per quello che oggi definiamo "street food". Condivido questa ricetta con cui preparare ricette lievitate morbide e tanto invitanti come pizzette, focacce, hotdog, calzoni ripieni, pizzette fritte (montanare), cannoli salati... INGREDIENTI: 250 g di farina tipo 0; 250 g di farina tipo 00; 230/250 ml di acqua (a seconda del tipo di farina che sceglierete); 30 g di zucchero; 15 g di lievito di birra fresco; 40 ml di olio extravergine…
continua a leggere..
Lasagna Vegetariana

Lasagna Vegetariana

A volte variare alcune ricette classiche e cambiare gli ingredienti permette di gustare in maniera diversa acquisendo una conoscenza di sapori che non sarebbe possibile acquisire. E' il caso della LASAGNA VEGETARIANA, un gustoso primo che tutti dovrebbero mangiare almeno una volta INGREDIENTI: (per una teglia) per le lasagna 10 sfoglie di lasagne; 1 zucchina; 1 melanzana; 2 cipollotti; 1 Carota; 150 g di pelati (pomodorini); 200 g  di funghi champignon; 1 peperone; 1 spicchio d'aglio; 2 patate (non troppo grandi); 1 sedano; pepe macinato q.b;. olio extravergine parmigiano reggiano; sale q.b. per la besciamella (LINK PER LA RICETTA) 1 litro di…
continua a leggere..
La bistecca perfetta – come cuocere la carne in maniera semplice e chiara

La bistecca perfetta – come cuocere la carne in maniera semplice e chiara

Mi scuso in anticipo con i vegetariani, rispetto la vostra scelta ma non la condivido; ci siamo evoluti carnivori, e amiamo il sapore della carne. E non c’è niente di più buono di una succosa bistecca. Cucinare una bistecca non è facile Come preparare la bistecca perfetta ? Contrariamente alla credenza popolare , non richiede un termometro. Si può sempre usare ma lasciamo ai tecnici. Un cuoco o un amante della buona cucina riesce a capire con lo sguardo quando la carne è cotta al punto giusto.  Non è necessaria alcuna attrezzatura speciale, solo un bravo macellaio amante della qualità…
continua a leggere..
La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

Quest'articolo bellissimo è stato scritto da Dario Bressanini. Questo post è un tributo ed un invito a tutti i miei lettori di visitare il blog  LESCIENZEBlog, un blog stupendo che gli amanti della ristorazione non possono  non leggere. In quest'articolo ci viene descritto come........ La reazione chimica più importante di tutta la cucina è sicuramente la reazione di Maillard. Se cuocendo un cibo questo si “imbrunisce” quasi sempre è opera di questa reazione, che avviene ad alte temperature, tra i 140°C e i 180 °C, tra gli amminoacidi delle proteine e gli zuccheri. La potete vedere in azione quando friggete…
continua a leggere..
Pasta fresca all’uovo: con solo farina 00 e uova intere

Pasta fresca all’uovo: con solo farina 00 e uova intere

Sono nato a Gragnano, paese famoso per il vino, per il panuozzo ma soprattutto per la PASTA. Siamo molto bravi nella produzione della pasta industriale secca e nella pasta fresca eppure l'arte della pasta fresca all'uovo per noi abitanti ai piedi dei Monti Lattari non sembra appartenerci affatto. Infatti i maestri italiani indiscussi della pasta fresca sono gli Emiliani. E purtroppo oggi a causa dell'essere troppo FAST stiamo perdendo una fetta della nostra storia italiana. Riuscire a realizzare la pasta in casa è un'antica tradizione che va sempre più a sparire. Compito dei cuochi italiani è quello di essere ambasciatori…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.