Sfatiamo subito un mito: la polpetta di melanzane non è napoletana! Forse sono stato rude, ma dovevo dirlo subito. I piatti italiani che hanno come ingrediente principale la melanzana sono siciliani.
Sono stati i saraceni a portare la melanzana (badindgian) su quella splendida isola. Ed i siciliani, pian piano, hanno creato dei piatti eccezionali come la pasta alla norma, la caponata di melanzane e le polpette di melanzane, appunto.
Noi napoletani abbiamo fatto entrare di diritto questa ricetta (e tante altre) nelle nostre cucine. E’ uno dei 1000 piatti che ricordiamo da bambini, chi non ha cercato (e riuscito) di mangiarne una appena l nostra mamma la toglieva dall’olio caldo?
Noi qui la facciamo semplice semplice (in Sicilia ed altre zone aggiungono uva sultaninia e pinoli) e rigorosamente fritta.
A’ pizzella ‘e mulegnane addà essere fritt! Punto ‘e bast!
Ed ecco la ricetta…..
INGREDIENTI:
1 kg Melanzane;
2 Uova;
60 g di Parmigiano Reggiano (o Pecorino romano);
q.b. foglie di basilico fresco;
q.b. di sale;
q.b. di pepe;
q.b.di olio di semi di girasole;
q.b. di mollica di pane;
1 spicchietto d’aglio;
q.b. di pane grattugiato;
PROCEDIMENTO:
Iniziamo mettendo in ammollo in acqua fresca un po’ di pane (ci servirà per dare maggiore consistenza alle nostre polpette).
Lavate accuratamente le melanzane e sbucciatele leggermente (non dovete eliminare tutta la buccia, è anche quella che da sapore).
Tagliatele a pezzetti e poi fatele cuocere per circa 10 minuti in abbondante acqua leggermente salata (l’acqua deve già essere a bollore). Scolatele e lasciatele raffreddare. Strizzatele accuratamente e mettetele da parte.
Strizziamo il pane (facciamo attenzione, deve risultare molto morbido)
e versiamo in una capiente ciotola assieme alle melanzane, le uova, il formaggio, poco sale, uno spicchio d’aglio tritato e le foglie di basilico (da spezzare rigorosamente con le mani).
Aggiungiamo poco pepe ed iniziamo ad impastare con le mani.
Quando avremo ottenuto un impasto lavorabile,
realizziamo le nostre polpette impanandole con pane grattugiato.
Per cuocerle ci occorre una bella padella con olio di semi di girasole.
Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.
Insieme a terze parti selezionate, con il tuo consenso, utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e non solo come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell'identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello "Opzioni cookie".
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.