Mondo Scuola

Una sezione esclusivamente per studenti di enogastronomia: ricette, curiosità, ricerche, schemi e tantissimi approfondimenti trattati in classe

Cosa fare dopo il diploma professionale di enogastronomia?

Cosa fare dopo il diploma professionale di enogastronomia?

Ogni studente prima o poi indipendentemente dall'indirizzo che ha scelto, si pone la domanda: cosa farò dopo il diploma?   Questa domanda è universale. Prima di rispondere alla domanda per maggior completezza vanno analizzati alcuni elementi LO STUDENTE Chi scegli di frequentare un istituto superiore di Enogastornomia ed ospitalità alberghiera sente la necessità di comunicare la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni del proprio territorio ed ama i lavori che riguardano la ristorazione ed il turismo. LA SCUOLA L'istituto professionale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera (una volta si diceva istituto alberghiero) è una scuola che si pone l'obiettivo preciso di preparare…
continua a leggere..
La lasagna di Carnevale classica Napoletana

La lasagna di Carnevale classica Napoletana

Ogni anno si rinnova a casa mia l'antica tradizione di preparare la lasagna. E quest'anno la mia ricetta si è fusa con quella della famiglia della mia ragazza. Ma ci siamo mai chiesti perché un piatto emiliano è entrato di prepotenza nella case dei napoletani? Questo primo piatto multistrato è molto elaborato e richiede tempo e pazienza (lo possiamo preparare benissimo il giorno prima ed infornarlo all'occorenza). In occasione delle festività del Carnevale, la lasagna è diventata simbolo dell'abbondanza e come è accaduto per altre ricette anche in questa noi campani abbiamo apportato numerose modifiche. In Emilia si usa la…
continua a leggere..
Obblighi e responsabilità nel Testo Unico 81/08

Obblighi e responsabilità nel Testo Unico 81/08

Il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) chiarisce quali obblighi e responsabilità devono rispettare le figure coinvolte nello scenario lavorativo, considerando che, l’inosservanza di tali principi, implica pesanti sanzioni. Leggi qui per scoprire le sanzioni: Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ del datore di lavoro Valuta i rischi con l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); indica il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire i livelli di sicurezza; dota i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI); individua e nomina i soggetti in grado di contribuire alla tutela della salute…
continua a leggere..
Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro

Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro

Sapevi che il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) razionalizza le sanzioni penali e amministrative? Ebbene si. Ma capiamone di più. Le nuove leggi hanno infatti rinnovato la gestione delle sanzioni conseguenti alle violazioni degli obblighi da parte di datori di lavoro, personale preposto, e lavoratori, commisurando le sanzioni ai rischi delle attività in corso. L'obiettivo? Sembra chiaro, no? Assicurare una migliore corrispondenza tra infrazioni e sanzioni. Ecco: il datore di lavoro che: non valuta i rischi e non adotta il documento viene arrestato da 4 a 8 mesi o multato da 5.000 a 15.000 €; non redige…
continua a leggere..
NHACCP – Analisi del punto critico di controllo del nutrimento

NHACCP – Analisi del punto critico di controllo del nutrimento

Conosciamo l'HACCP ma cos'è l'NHACCP? L'NHACCP o Nutrient Hazard Analysis and Critical Control Points (Analisi del punto critico di controllo del nutrimento)  è un protocollo volto a prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. E’ un sistema innovativo che garantirà l'analisi, la sorveglianza antifrode e igienico sanitaria. Oggi bisogna garantire che le sostanze utilizzate nel campo agricolo e zootecnico siano certificate e quest'accertamento rappresenta un base essenziale della promozione del prodotto e per la tutela del consumatore. Ma non basta. Già in precedenza, in numerosi miei articoli ho parlato delle frodi alimentari e di quanto queste danneggino non solo l'economia ma…
continua a leggere..
Film che parlano di Cucina da fare vedere in classe

Film che parlano di Cucina da fare vedere in classe

Capita spesso che noi insegnanti per snellire le ore di lezione scegliamo di far vedere alla classe un bel film. Io personalmente, una volta al mese, proietto (in presenza o in ddi) un film che parla di cucina (la mia disciplina - Enogastronomia). Ma ricorda: è opportuno poi creare una scheda riassuntiva del film con un piccolo test di verifica per accertarsi che il film sia stato compreso da tutti gli studenti. LA MIA SELEZIONE DI FILM by prof. Ruggi Ecco quindi la lista dei film ideali da far vedere in un istituto enogastronomico (alberghiero). Per ogni film: l'argomento inerente;…
continua a leggere..
I nuovi stili alimentari: moda o necessità

I nuovi stili alimentari: moda o necessità

In una puntanta di OPENSPACE, un programma condotto dalla simpaticissima Nadia Toffa (non dimenticheremo mai questa grande donna) all'improvviso spunta fuori il poliedrico imprenditore Joe Bastianich (che io adoro). La puntata in questione era incentrata sul cibo: l'allarme OMS sulla carne rossa, la moda di fotografare i piatti, la cucina stellata ed i suoi prezzi. Joe Bastianich ha espresso il suo parere dimostrandosi come sempre, una persona molto preparata. Conosci le scelte alimentari? Clicca qui e leggi lo schema Ed ecco che poco dopo entra in campo Mirco Bergamasco, rugbista italiano da tempo Vegano. Subito dopo si susseguono diversi personaggi…
continua a leggere..
Slow Food: orgoglio italiano nel mondo

Slow Food: orgoglio italiano nel mondo

Sentiamo tantissimo parlare di SLOW FOOD ma pochi sanno veramente di cosa si tratta. DEFINIZIONE Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente. L'attuale presidente Gaetano Pascale  (ex presidente SLOW FOOD Campania) LA STORIA Slow Food nasce nella città di Bra, in provincia di Cuneo e si pone come obiettivo la promozione del diritto a vivere il pasto, e tutto il mondo dell'enogastronomia, innanzitutto come un piacere. Il fondatore CARLO PETRINI Fondata da Carlo Petrini e pensata come risposta al dilagare del fast…
continua a leggere..
Mappa Mentale: CATERING

Mappa Mentale: CATERING

Ecco un learning object realizzato da me per snellire la comprensione di quest'argomento. Leggi l'argomento CATERING e BANQUETING cliccando qui Puoi scaricarlo cliccando sullo schema con il tasto destro e poi "Salva con nome"   Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita' culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare il presente learning object e di segnalare…
continua a leggere..
Ravioli con Ricotta e Parmigiano Reggiano Stagionatura 36 mesi profumati al nero di Seppia

Ravioli con Ricotta e Parmigiano Reggiano Stagionatura 36 mesi profumati al nero di Seppia

Ravioli con Ricotta  e Parmigiano Reggiano  STAGIONATURA 36 MESI  profumati al nero di Seppia INGREDIENTI (per 1 porzione): (per la pasta dei ravioli) 1 uovo; 20 g. di farina di grano duro; 70 g. di farina 00; nero di seppia q.b.; Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI; (per il ripieno) ricotta (non salata); Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI a cubetti; pepe q.b.; panna q.b.; (per il croccante) Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI ; PROCEDIMENTO: Iniziamo a preparare la pasta (che poi faremo riposare un'oretta in frigo). Pesiamo gli ingredienti e mettiamo da parte il 20% delle farine. Poi in una ciotola impastiamo l'uovo intero incorporando la semola…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.