logo81 08ristorazioneconruggilogo81 08ristorazioneconruggi
Il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) chiarisce quali obblighi e responsabilità
devono rispettare le figure coinvolte nello scenario lavorativo, considerando che, l’inosservanza di
tali principi, implica pesanti sanzioni.
OBBLIGHI E RESPONSABILITA’
del datore di lavoro
  • Valuta i rischi con l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • indica il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire i livelli di sicurezza;
  • dota i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • individua e nomina i soggetti in grado di contribuire alla tutela della salute dei lavoratori o responsabile del servizio prevenzione e protezione RSPP, (il datore di lavoro può anche auto-nominarsi), o medico competente (MC), o lavoratori incaricati ad attuare le misure di gestione delle emergenze (Incaricato lotta antincendio, Incaricato primo soccorso);
  • informa, forma e addestra i lavoratori sui rischi specifici e sulle
  • misure di sicurezza da adottare.
 
del RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
(RSPP)
  • Individua i faytori di rischio e le misure per la sicurezza sul lavoro, coordinando la stesura del DVR
  • elabora le misure preventive e protettive necessarie, fornendo ai lavoratoti le informazioni sui rischi dell’attività;
  • propone programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
 
del preposto
  • vigila sull’osservanza degli obblighi da parte dei lavoratori e delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • segnala tempestivamente le deficienze di mezzi e attrezzature di lavoro, dei DPI e la presenza di particolari rischi;
  • frequenta appositi corsi di formazione.
 
dell’INCARICATO PRIMO SOCCORSO (IPS)
  • interviene in caso di presenza di infortunio di un soggetto,
  • ne valuta le condizioni ed eventualmente attiva la catena dei soccorsi;
  • presta le prime cure effettuando manovre di primo soccorso.
 
dell’INCARICATO
LOTTA
ANTINCENDIO (ILA)
  • controlla la presenza e la disponibilità delle misure antincendio;
  • interviene in caso di principio di incendio per contenerlo o
    estinguerlo.
 
del medico competente
  • effettua gli accertamenti sanitari ed esprime i giudizi di idoneità
    verso la mansione specifica;
    o istituisce e aggiorna la cartella sanitaria e di rischio;
    o fornisce informazioni ai lavoratori sugli accertamenti
    sanitari;
    o collabora all’attività di formazione e informazione.
 
del RAPPRESENTANTE
DEI LAVORATORI
(RLS)
  • accede a tutti gli ambienti di lavoro e propone piani di miglioramento per la salute dei lavoratori, o consulta il DVR e il registro infortuni, o partecipa alle riunioni e ai sopralluoghi del MC e degli Enti Tutori.
 
del lavoratore
  • utilizza correttamente macchinari, utensili, DPI;
  • segnala le deficienze di mezzi e dispositivi di sicurezza e condizioni di pericolo;
  • non modifica senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di controllo o si sottopone ai controlli sanitari previsti o frequenta i corsi di formazione previsti.

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *