Le ricette delle feste

Qui troverai tutte le ricette delle festività: natale, carnevale, pasqua e tanto altro

I falsi Made in Napoli: le ricette tradizionali che credevi napoletane

I falsi Made in Napoli: le ricette tradizionali che credevi napoletane

Napoli è la patria del buon cibo. NESSUNO DEVE NEGARLO. Una di quelle città dove ad ogni angolo puoi trovare prelibatezze a cui è difficile resistere: dolce o salato, devi solo scegliere. E molte volte devi rinunciare alla dieta perchè se non sei di queste zone....."quando ti ricapita di mangiare un babà NAPOLETANO a Napoli?"....."quando ti ricapita di assaporare cibi del genere"!!!! Possiamo affermare che qui ebbero i natali tantissime ricette diventate patrimonio universale......eppure....eppure...forse i napoletani non ti hanno detto la verità. Molto probabilmente è perchè non tutti sanno la verità.   In questo post elencherò 5 piatti che tutto il…
continua a leggere..
Il coniglio ad Ischia: storia e ricetta tradizionale

Il coniglio ad Ischia: storia e ricetta tradizionale

Quest'anno la mia "precaria" carriera mi ha portato ad Ischia (evoluzione fonetica di "isla", prima "insula" ) , la famosa isola verde. Una terra straordinaria: terra cara a Papa Gregorio Magno (e non solo..), è qui che si produceva la "ceramica bizantina". Poi vennero i saraceni, poi i siciliani (è questo il tempo in cui avvenne il rapimento di Restituta Bulgaro nel Decameron), dopo ancora le guerre tra aragonesi ed angioini , poi i saccheggi del corsaro Barbarossa e del corsaro ottomanno Dragut.....ed ancora, ancora, ancora.....nel periodo della Repubblica Partenopea gli inglesi punirono gli insorti; poi venne il fratello di Napoleone…
continua a leggere..
Idee regalo per cuochi e pasticcieri

Idee regalo per cuochi e pasticcieri

Il Natale è alle porte ed è tempo di regali. Avete un cuoco in famiglia? La tua dolce metà lavora nella ristorazione? Magari devi fare un regalo ad un amico pasticciere? Chi lavora nel mondo della ristorazione difficilmente festeggia le festività Natalizie assieme ai propri cari ed ancora più difficilmente scriverà la letterina a BABBO NATALE. Ma anche quando si torna a casa verso le tre di notte del 25 dicembre si punta dritto all'albero di Natale, questo è un dato di fatto!! Una persona che cucina è una persona che dà perchè anche il cibo più semplice è un…
continua a leggere..
Visita alla Perugina 2016 – La nostra Fabbrica di Cioccolato

Visita alla Perugina 2016 – La nostra Fabbrica di Cioccolato

Se mi segui da tempo sai che in questi giorni sono stato a Perugia all' EUROCHOCOLATE. Un viaggio fantastico che ho documentato in un mio post. Cercalo nel blog nella sezione NEWS. Stando a Perugia, come avrei potuto non visitare la Fabbrica Perugina? Ed ecco quindi un foto-reportage della visita, utile per chi vuole visitare la fabbrica di cioccolato, per i curiosi e per gli amanti del cioccolato. COME ARRIVARCI Dal centro di Perugia io e la mia ragazza abbiamo preso l'autobus Linea R direzione San Sisto (circa 15 minuti di viaggio). La fabbrica si fa subito notare, è enorme.…
continua a leggere..
La pasticceria di Pasquale Marigliano

La pasticceria di Pasquale Marigliano

Ieri sono stato alla Pasticceria di Pasquale Marigliano, il maestro pasticciere all'ombra del Vesuvio. Conosci il Maestro Pasquale Marigliano? Clicca qui Era da molto tempo che volevo andarci e così, preso dalla folle voglia di vedere la sua pasticceria TRE TORTE Gambero Rosso, trascino mia sorella con me e voliamo ad Ottaviano. La pasticceria di Pasquale Marigliano si trova in via Gabriele D'Annunzio, ad Ottaviano (San Gennaro Vesuviano) ed è facilmente raggiungibile. Il sorriso di chi non vedeva l'ora   La vetrina si presenta come quella di una gioielleria, con preziose opere d'arte che non vedi l'ora di provare. Tutto…
continua a leggere..
Pasquale Marigliano – il Maestro Pasticciere all’ombra del Vesuvio

Pasquale Marigliano – il Maestro Pasticciere all’ombra del Vesuvio

Esiste una classifica delle migliori pasticcerie d'Italia. Si chiama Pasticceri&Pasticcerie ed è a cura dei Gambero Rosso. L'obiettivo è quello di raccogliere migliori pasticcerie d'Italia e fare una classifica. Mentre i ristoranti ambiscono a "le stelle Michelin" le pasticcerie hanno "le torte Gambero Rosso". E tra le pasticcerie con TRE TORTE nella classifica ritroviamo la pasticceria del maestro Pasquale Marigliano ad Ottaviano. Una persona davvero cortese e sempre con il sorriso. Ho incontrato il maestro Marigliano la prima volta al Re Panettone. Non conosci l'evento "Re Panettone"? Clicca qui Appena gli ho stretto la mano mi è sembrato di conoscerlo…
continua a leggere..
Le dosi esatte per una Pasquetta perfetta

Le dosi esatte per una Pasquetta perfetta

Le festività pasquali si stanno avvicinando ed assieme al lieto evento si avvicinano tantissime calorie. Pasqua è una festa santa che noi Italiani celebriamo in due posti: in Chiesa ed a Tavola......e visto che questo è un blog che parla di cibo questo post non tratta certo di religione. L'idea di quest'articolo è nata davanti alla lista della spesa, mentre stilavo l'elenco delle cose da comprare per festeggiare (e strafogare) assieme agli amici lunedí a Pasquetta. Credo che risulterà molto utile ed interessante a tutti. Da dove iniziamo? Farò ora un elenco di pietanze tipiche  con le dosi per una…
continua a leggere..
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL TORTANO ed il CASATIELLO?

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL TORTANO ed il CASATIELLO?

I piú curiosi ogni anno, nel periodo delle festività pasquali si pongono questa domanda. E SAPETE QUALI SONO LE DIFFERENZE? Avrete notato che gli ingredienti ed il procedimento di realizzazione sono quasi identici. Si tratta quindi una differenza esclusivamente estetica. Nel TORTANO le uova sode sono tagliate nell’impasto mentre nel CASATIELLO (molto piú ricco nel ripieno) si lasciano intere e/o si mettono sopra fermate da due lembi di impasto. Cerca nel blog le ricette pasquali. CONOSCI ALTRE DIFFERENZE? COMMENTA QUI IN BASSO
continua a leggere..
Crostata di Frutta Fresca con crema pasticcera

Crostata di Frutta Fresca con crema pasticcera

Chi non ha mai mangiato la crostata frutta? E' tra i miei dolci preferiti ed è obbligatorio conoscerne la preparazione per un amante della cucina e per uno studente della scuola alberghiera. E' un dolce tra i più classici, intramontabile, insuperabile. Bisogna conoscere attentamente la lavorazione della frolla (l'80% della buona riuscita di questo dolce dipende proprio dalla frolla). (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Sul mio blog trovi diverse ricette della pasta frolla. la ricetta base;la frolla sucrè;la frolla bretone; E' una torta ricca di tantissimi colori ed indicata per qualsiasi evento. Inoltre oggi possiamo prepararla con una varietà di…
continua a leggere..
La lasagna di Carnevale classica Napoletana

La lasagna di Carnevale classica Napoletana

Ogni anno si rinnova a casa mia l'antica tradizione di preparare la lasagna. E quest'anno la mia ricetta si è fusa con quella della famiglia della mia ragazza. Ma ci siamo mai chiesti perché un piatto emiliano è entrato di prepotenza nella case dei napoletani? Questo primo piatto multistrato è molto elaborato e richiede tempo e pazienza (lo possiamo preparare benissimo il giorno prima ed infornarlo all'occorenza). In occasione delle festività del Carnevale, la lasagna è diventata simbolo dell'abbondanza e come è accaduto per altre ricette anche in questa noi campani abbiamo apportato numerose modifiche. In Emilia si usa la…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.