Napoli è una città meravigliosa, grande e multi etnica. Da un po' di tempo a questa parte, passare il mese di dicembre a Napoli è diventato sinonimo di tradizione ed innovazione. Va detto che siamo un popolo molto religioso, l'aria natalizia sacralmente dovremmo avvertirla dopo l'Immacolata, cioè dopo l'8 dicembre ma oramai siamo più fast, più veloci, bruciamo le tappe. E così già ad inizio mese sono molte le cose da fare. Si spazia dai mercatini fino ad arrivare ad eventi organizzati da locali privati: pasticcerie, ristoranti, teatri......Gli amanti dei mercatini (come me) verranno immersi in un'atmosfera magica e non sapranno dove…

Quante volte ci capita di voler innovare ogni anno le nostre decorazioni natalizie. Magari creandone di nuove, ma non abbiamo idee oppure ne abbiamo ma sono troppo complicate. A volte basta la semplicità, come in questo caso...le idee di decorazione con la pasta sono talmente facili da realizzare che non ci occorrerà neanche la spiegazione una volta vista la foto. Il materiale da reperire è semplice: pasta vari tipi: rigatoni, conchiglie, farfalle, fusilli...etc....etc...; lenza (o cotone, ma io preferisco la lenza, più resistente); colla (la colla termica è l'ideale ma anche quella vinilica va bene); bomboletta di vernice spray (i…

Ho dato questo nome a questa torta, vista tanti anni fa.....in realtà non si tratta di crepes ma di pancakes....ma dar questo nome: "torta 1000 crepes" mi suona meglio di "sfoglie di pancake" no? Qual'è la differenza tra i pancakes e le crepes? Gli ingredienti sono diversi! Pancakes: 30gr di burro; 150 grammi di farina; 200 ml di latte; 4 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiaini di lievito; marmellata d'arancia; Crèpes: 200 grammi di farina; 500 grammi di latte; olio di semi di mais; 2 uova; 1 tuorlo; INIZIAMO ADESSO A CREARE AL NOSTRA TORTA, NON E' DIFFICILE, ANZI…

La mia cuginetta mi ha chiesto una ricetta vegana. Ho avuto qualche anno fa degli alunni vegani con cui mi piaceva chiacchierare di questo stile di vita (a mio parere un po' troppo eccessivo) salutare e fantasioso. Infatti nella cucina vegana vengono adoperati ingredienti sconosciuti alla maggior parte di noi miseri mangiatori di carne. Oggi vi propongo una ricetta presa qualche anno fa da una rivista di settore ma leggermente modificata. Va detto che prima di metterci ai fornelli dobbiamo riuscire a trovare una spezia molto particolare chiamata COLOMBO (vedi foto sopra e clicca per approfondire). Nella stragrande maggioranza dei casi si…

INGREDIENTI (x 6 persone): PER IL GELATO 200 g di panna fresca 120 g di zucchero 300 g di latte 100 g di cioccolato fondente rhum. 80gr. di rhum PER LE SCODELLINE fette di pan brioche. Occorrono circa una 40' di minuti per completare l'opera....quindi armatevi di tempo.... PROCEDIMENTO: Iniziamo col far bollire per pochi minuti lo zucchero con il rhum e g 50 di acqua. Otteremo così uno sciroppo che mescoleremo prima nel latte e panna e poi verseremo nella gelatiera. Ogni gelatiera ha programmi diversi....quindi fate un po' voi su come impostarla. Facciamo un po di salsa cioccolato…

Parliamoci chiaramente. Cucinare l'agnello è tradizione. STORICAMENTE: Viene mangiato tradizionalmente al pranzo pasquale in quanto simboleggia il sacrificio di un agnello in seguito alla liberazione del popolo di Israele descritto nell’Antico Testamento. PRATICAMENTE: L'agnello a pasqua "c'ho vò!! (ci vuole).....s'addà fa! Ogni famiglia ed ogni regione ha modi originali e sorprendenti di cucinare e preparare ricette per l’agnello. L'agnello è del popolo, è semplice. E semplici sono le tecniche di cottura. Con accorgimenti precisi possiamo ottenere risultati sorprendenti......assaporare la bontà di questa carne tenera e saporita. GUIDA PASSO A PASSO STEP 1: Aromatizzare la carne Prendete un cosciotto d'agnello, praticatevi…
L’estate sta finendo……….non ancora! Il simbolo per eccellenza dell’estate è il gelato ed io buon meridionale sono un amante del gelato. Quando fa caldo, mi trovo per strada e non ho ancora cenato mi piace farlo con un buon gelato. E qui a Castellammare di Stabia abbiamo delle eccellenze in fatto di gelato. Posizionati per la promenade stabiese troviamo capolavori termolabili creati da sapienti artigiani e secondo me vanno menzionate obbligatoriamente le gelaterie che fanno più rumore nella terra dell’acqua della madonna: c’è “Il mago del Gelo” con una storia di oltre 60 anni e il “Kappa2” che vanta una…

La vellutata "Vichyssoise" prende il nome dalla città di Vichy (FRANCIA), città vicina alla terra natale del suo ideatore lo chef Diat. E' una zuppa che va servita fredda ideale in estate o semplicemte quando fa caldo. INGREDIENTI: 300gr. di porro; 300gr. di patate; 1 cipolla; 60gr. di burro; 30 cl di panna; un po' di odori come timo e rosmarino. PROCEDIMENTO: Iniziamo a pulire la cipolla, sbucciamo patate e porri (tagliando via la parte verde lasciando solo quella bianca). Tagliate finemente a julienne la cipolla, a cubetti le patate e sminuzzate il porro. In una casseruola iniziamo a soffriggere…