Natale

Qui troverai tutte le ricette tradizionali che si preparano per il Natale

Japanese Roll Cake Style: non il solito tronchetto

Dovevo preparare un dolce per i miei amici....dovevo perchè vedere le persone che voglio bene mangiare una cosa che ho preparato mi rende sempre felice e così ho pensato che sotto il periodo natalizio il dolce migliore fosse un TRONCHETTO....ma non il solito...volevo far qualcosa di particolare e così mi sono ricordato di una vecchia tecnica vista anni fa ma mai provata. In questo post nessuna ricetta ma solo foto per imparare una tecnica di decorazione che molti usano per abbellire i rotoli di pasta biscotto.  (quindi possiamo usare questa tecnica non solo per Natale ma creando piccoli capolavori) Piccoli…
continua a leggere..

Tronchetto Chantilly e Fragoline

Il tronchetto è una tipologia di dolce sempre simpatica e facile da preparare e solitamente si realizza a Natale. In questo post vi lascio la ricetta per un tronchetto buono da preparare tutto l'anno. INGREDIENTI: 10 uova; 6 cucchiai di acqua bollente; 400 g. di zucchero; 500 g. di farina 00; 1 bustina di lievito per dolci; 1 stecca di vaniglia; 250 ml di panna per dolci; 150 g. di fragoline di bosco intere; 400 ml. di latte; zucchero a velo; PROCEDIMENTO: Per realizzare la base bisogna separare i tuorli dagli albumi: in una ciotola quindi unire i 6 tuorli…
continua a leggere..

Pullece ‘e Monaco ovvero i Tatù

Non tutti conoscono i Pullece 'e Monaco, dolci natalizi conosciuti in tutto il territorio Stabiano. Stranamente non troviamo tracce di questo dolce in altri posti se non nei paesi limitrofi. Il 23 Novembre all'Hotel Stabia di Cmare di Stabia ho partecipato al I° Meeting del Vino Campano e tra gli ospiti c'erano i pasticcieri Antonio e Mattia Vanacore della pasticceria JOLLY che avevano preparato per noi ospiti una piramide di Pullece 'e Monaco.  I pasticcieri, veri professionisti, oltre a farci gustare questo splendido dolce avevano preparato anche un flyer con la storia di questo splendido dolce: ora, a distanza di…
continua a leggere..

Citrosodina fatta in casa: aiutiamoci a digerire!!

Abbiamo mangiato tanto in questi giorni di festa...ormai i pranzi e le cene colossali sono (quasi) terminate e tra un po' torneremo alla vita di tutti i giorni, dove non abbiamo nemmeno più il tempo di prepararci un panino. Eppure dopo le tante abbuffate occorre un aiuto per digerire. Quest'aiuto varia di casa in casa. C'è chi usa la magnesia (utile in caso di acidità ma anche in caso di stitichezza) e chi usa la citrosodina, a mio parere migliore di tanti altri rimedi. Infatti il sodio bicarbonato, è in grado di garantire un effetto antiacido immediato, contrastando l'ipersecrezione di…
continua a leggere..

Il Natale ha perso il suo vero significato?

Quest'argomento non centra molto con la Ristorazione,  ma vi ricordo che un blog è un'estensione del pensiero di chi lo cura (blogger);  diventa quindi molte volte un vero e proprio diario. Prima di affrontare un discorso fortemente intimista mi piacerebbe riassumere brevemente la storia di questa festa. Chiediamoci innanzitutto: che cos’è il Natale per noi ? La maggior parte delle persone pensa che il "Natale" sia realmente la festa che commemora la nascita di Gesù Cristo. Quasi tutti gli storici non hanno mai saputo fornire elementi certi se questa sia davvero la data della nascita del figlio di DIO. Quasi tutti…
continua a leggere..

Gli struffoli

Quando si parla di struffoli, si parla di Napoli, di Natale e di tradizione. Infatti gli struffoli, insieme alla sfogliatella, la pastiera, il babà è il dolce napoletano più conosciuto al mondo. COSA SONO Analizzandoli visivamente capiamo che non solo altro che palline di pasta, ricoperte di miele e decorate con confettini colorati (diavolilli). Gli struffoli possono essere fritti o al forno.  La preparazione è semplice ed abbastanza veloce. UN PO' DI STORIA Eppure la vera storia della sua invenzione si disperde tra realtà e dicerie. Come accaduto anche ai suoi compagni zuccherosi, anche questo dolce non è realmente napoletano. Sembra…
continua a leggere..
Cioccolatino “CREMINO”

Cioccolatino “CREMINO”

E' il cioccolatino che amo di più......non posso resistere al suo gusto.... INGREDIENTI: 75 gr pasta di nocciole 100 gr cioccolato fondente 100 gr cioccolato al latte 100 gr cioccolato bianco PROCEDIMENTO: La pasta di nocciole potete comprarla già pronta oppure potete provare a farla voi cliccando qui. Per impostare la forma  dei nostri cioccolatini possiamo usare uno stampo per plumcake (oppure una vaschetta di alluminio con carta forno). Procediamo ai cioccolatosi passaggi: utilizzando il metodo "a bagnomaria" (l'unico valido quando si parla di cioccolato) sciogliamo il cioccolato al latte e poi misceliamolo con 25 gr di pasta di nocciole.…
continua a leggere..

One Bite: Pollo sabaudino

Direttamente dal piemonte arriva questa sfiziosa ricetta. Ideale (secondo me) per Natale ma che potreste proporre in ogni occasione INGREDIENTI: 500 gr di petto di pollo; 10 foglie di salvia; 80 gr acciughe; olio extra vergine d'oliva; 5 mezzi limoni; PREPARAZIONE Tagliamo il petto di pollo in piccole strisce non troppo sottili, infariniamole (non eccediamo con la farina) e rosoliamole in una padella con un filo d'olio. Creiamo la salsa sabauda: in una padella con tre cucchiai d'olio, facciamo sciogliere le nostre acciughine con la salvia. A questo punto, una simpatica preparazione estetica consiste nello scavare 4 limoni (prendiamoli della…
continua a leggere..
One bite: Polpo, olive e patate

One bite: Polpo, olive e patate

Si avvicinano le preparazioni culinarie!!! Stupiamo i nostri commensali con qualche preparazione finger-food INGREDIENTI 1 polpo (da circa 1,5/1,6 Kg); Olive (le taggiasche sono ottime); 3 patate; Olio extra vergine d'oliva; Prezzemolo fresco; 2 spicchi d’aglio; Sale e pepe; PROCEDIMENTO: Iniziamo lavando il polpo (puliamolo bene, occhi, becco ed interiora). Potete cuocerlo in maniera tradizionale (rind'a l'acqua soja) oppure se avete una pentola a pressione (circa 30 min.)potete cuocerlo aggiungendo una foglia d’alloro e un po' di pepe. Mentre il polpo cuoce, possiamo iniziare a preparare le patate: tagliamole a fette (circa 1 cm) e lessiamole. Snoccioliamo le olive. Quando…
continua a leggere..

Pere ubriache allo zenzero e chiodi di garofano

Si avvicina il natale.....è il periodo dei dolci: al cioccolato, alla crema, alla nocciola, alla mandorla, con panna, con frutta, ripieni, affogati, inzuppati.........insomma.....calorie alle stelle!!! Perchè quest'anno non cambiare un po' inserendo nel nostro menu natalizio qualcosa di diverso? Ecco a voi una valida alternativa agli ormai stereotipati fine pasto. Ideale per cambiare, ideale per un menu vegetariano posso osare definendolo un vero "dessert vegan"......immaginate che profumo... Non ci resta che realizzarlo!! INGREDIENTI:  4 pere (grandi); 300 gr. di zucchero di canna; 1 bottiglia di vino rosso (io adoro l'Aglianico); 1 limone; 1 stecca di cannella; 1 po' di anice…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.