Rubriche

Qui troverai tantissimi approfondimenti, curiosità su tantissimi temi come storia, news, ricerche personali ed eventi sul territorio.

Carlo Emilio Gadda e l’Ossobuco – storia e ricetta

Carlo Emilio Gadda e l’Ossobuco – storia e ricetta

Carlo Emilio Gadda, l'ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua orginalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell'Italia) del Novecento utilizzando il suo personalissimo stile di scrittura mescolando linguaggi diversi, tra dialetti e neologismi creati da lui stesso fondendoli con umorismo e tanta satira. E così, sul mio portale di Enogastronomia, nella cartegoria STORIE NELLA STORIA scrivo di Gadda e dei suoi "ossibuchivori". Storia e ricetta dell'Ossobuco Almeno una volta nella vita, da buon italiano, dovrai assaggiare questa pietanza. Si tratta di un taglio molto tenero di carne di vitello, nello specifico geretto posteriore.   Clicca…
continua a leggere..
La cucina circolare

La cucina circolare

Prima si parlava di cucina anti-spreco, oggi la chiamiamo CUCINA CIRCOLARE. La regola alla base è quella di riutilizzare le materie prime già trasformate per alcune preparazioni allo scopo di non sprecarle e di sfruttarle al massimo. Bucce, foglie, gambi, scarti di tagli, nella cucina circolare si usa tutto e si da a tutto una seconda possibilità. Il primo a parlare di cucina circolare è stato lo chef Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles". Nel corso degli ultimi anni la tendenza al riciclo è…
continua a leggere..
Come promuovere un corretto stile di vita attraverso la sana alimentazione

Come promuovere un corretto stile di vita attraverso la sana alimentazione

Un corretto stile di vita: tutti sono alla ricerca di rimedi e trucchi ma la verità è che per vivere bene bisogna mangiare bene. "Noi siamo quello che mangiamo” sosteneva già a metà del 1800 il filosofo tedesco Feuerbache ed è verissimo; una corretta alimentazione rappresenta il primo intervento di tutela della salute. Gli alimenti e gli ambienti ieri ed oggi Nella preistoria i cacciatori ed i raccoglitori dovevano percorrere lunghe distanze per procurarsi il cibo e quasi sempr erano anche costretti a farlo di corsa per sfuggire ai predatori. Oggi per assurdo continuiamo in qualche modo ad essere delle…
continua a leggere..
Le merci nel ristorante: come riceverle, controllarle e sistemarle in magazzino

Le merci nel ristorante: come riceverle, controllarle e sistemarle in magazzino

La ricezione delle merci è una fase cruciale. Lo chef trasforma le materie prime in piatti finiti , in preparazioni culinarie che il cliente sceglie e gusta ma alla base di questa manipolazione ci sono le materie prime.   Nel blog troverai altri articoli riguardanti l’approvvigionamento, la gestione del magazzino, come controllare la freschezza delle merci e come pianificare il food cost.   Tutti i ristoranti hanno specifiche aree destinate a specifichi compiti; questo avviene anche per la ricezione delle merci. Anche in questo caso il ristorante dovrebbe avere un locale destinato esclusivamente al ricevimento delle materie prime e dovrebbe…
continua a leggere..
Come scegliere le materie prime nel ristorante: l’approvvigionamento

Come scegliere le materie prime nel ristorante: l’approvvigionamento

Si tratta di una delle fasi più importanti: la scelta delle materie prime. Ma purtroppo non sempre un ristoratore riesce ad offrire ai propri clienti prodotti col miglior rapporto qualità\prezzo. Ma perchè? In questo post scopriremo assieme alcune tecniche utili.   Ogni ristorante è unico Ogni attività è unica ed ha specifiche esigenze a seconda del lavoro che svolge. Un "american bar" deve necessariamente rifornirsi da specialisti che abbiamo un'ampia scelta di miscele di caffè, analcolici ed alcolici, varietà di piccola pasticceria e snack vari. Ogni attività aperta al pubblico deve necessariamente disporre di materie prime fresche disponibili ed il…
continua a leggere..
Concorso Docenti per B20 – Cosa Studiare? GUIDA VELOCE e CHIARA

Concorso Docenti per B20 – Cosa Studiare? GUIDA VELOCE e CHIARA

Sappiamo da mesi che grazie al Corcorso Ordinario sarà possibile assumere a tempo indeterminato docenti teorici, docenti tecnico pratici (ITP) e docenti di sostegno. Ma al Concorso Docenti per B20 - Cosa Studiare? E' da qualche anno che il Concorso per reclutare docenti si basa su due o più prove: prova scritta; prova pratica (per docenti ITP); colloquio orale. Ormai non c'è più spazio per la carta e la penna e tutte le prove scritte avverranno Computer Based ovvero svolgendo un test al PC. Attraverso le risposte fornite il candidato dovrà essere in grado di dimostrare che è padrone della…
continua a leggere..
L’alternanza scuola lavoro: proteste in tutta Italia

L’alternanza scuola lavoro: proteste in tutta Italia

In questi giorni si diffonde la protesta contro l'alternanza scuola lavoro. Ad oggi in oltre quaranta città Italiane si sono svolti e si stanno svolgendo presidi, cortei ed occupazioni. A Napoli tre giovani manifestanti si sono versati addosso della vernice rossa davanti alla sede del Pd Campania. Sempre a Napoli altri attivisti hanno esposto uno striscione con la scritta in napoletano «C'at accis» ( trad. "ci avete uccisi"). E le proteste continuano a Milano, a Bari, a Palermo ed in tutta Italia. Perchè la protesta? Tutto nasce da un malessere nei confronti dell'alternanza scuola lavoro già esistente ma le recenti…
continua a leggere..
DAD e DDI: quali sono le differenze

DAD e DDI: quali sono le differenze

La confusione è tanta ed ancora oggi le cose non sembrano chiarissime. Iniziamo a capire le sigle: DAD= didattica a distanza DDI= didattica digitale integrata. LA DAD La DAD in Italia inizia ad essere utilizzata su tutto il territorio durante la primavera 2020 nell'epoca del primo lockdown a seguito dell'emergenza COVID. E' infatti stata introdotta con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo 2020. La DAD prevede l’erogazione della didattica unicamente online. LA DDI Questa modalità ha una storia diversa, in Italia molto più lunga e molto più complessa rispetto alla DAD. Fu introdotta dal…
continua a leggere..
Convy School – l’app che cerca di combattere il bullismo

Convy School – l’app che cerca di combattere il bullismo

Il bullismo purtroppo è un male sottostimato ancora oggi in tutte le scuole, specialmente le scuole elementari. Ed è in costante crescita forse perchè si tratta di un male ancora troppo sfuggente, che subdolamente si nasconde tra negazione ed omertà. E purtroppo ci sono tante persone che sottostimano gli episodi di bullismo etichettandoli come scherzi goliardici e giochi tra bambini. C'è chi non lo fa per cattiveria ma solo perchè stupido e chi purtroppo volontariamente mente, girando il capo dall'altro lato per paura di ritorsioni o di cattiva pubblicità. Ed intanto le povere vittime restano senza alcuna difesa. Per fortuna…
continua a leggere..
Esame di Stato 2022 – come si svolgerà

Esame di Stato 2022 – come si svolgerà

Fino allo scorso anno l'esame di Stato era mutato, trasformato in qualcosa mia visto prima ma nel mondo della scuola in tanti sapevamo che non sarebbe durato. Le modalità erano troppo discutibili ma è anche vero che i problemi erano molteplici: lockdown, covid, quarantene, crisi varie... Ora il Ministro dell'Istruzione sembra aver trovato la giusta soluzione e l'esame di stato 2022 non sarà solo un maxi quiz orale ma in linea con le modalità convenzionali.   L'Ordinanza è finalmente online dal 14 marzo 2022 La commissione Anche quest'anno la commissione sarà totalmente interna eccetto il Presidente, quindi sei commissari interni…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.