Cultura Mediterranea

Tanti post che riguardano il bellissimo mar Mediterraneo e l’alimentazione dei popoli che si affacciano su di esso. Dieta Mediterranea a tanto ancora…

I prodotti Tipici DOP – IGP- STG

I prodotti Tipici DOP – IGP- STG

Gli elementi che caratterizzano i prodotti tipici sono: memoria storica, localizzazione geografica, qualita' della materia prima e tecniche di produzione. L’Italia può vantare il primato, tra i Paesi dell'Unione Europea, come numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Denominazione d’Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). La valorizzazione del nostro patrimonio agroalimentare costituisce, al pari di quello artistico-culturale ed ambientale, rappresenta una grande potenzialità di sviluppo economico dell'intero paese. Attraverso la tutela delle denominazioni di origine è possibile incoraggiare le produzioni agricole e i produttori, proteggendo i nomi dei prodotti contro imitazioni ed abusi,…
continua a leggere..
Chef Alfonso Iaccarino – Il Don della cucina Mediterranea

Chef Alfonso Iaccarino – Il Don della cucina Mediterranea

Negli ultimi tempi sentiamo sempre più parlare di "dieta mediterrena", di "prodotti a KM0", di "biodiversità". Ma quando questi termini si sono trasformati in azioni reali, hanno iniziato davvero a fare parte della nostra vita? Ebbene, ti stupirai...qualcuno già trent'anni fa adottava queste filosofiestrategie per garantire la qualità e la salvaguardia del territorio. "Solo dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione, si ha il diritto di metterla da parte, sempre però con la consapevolezza che le siamo debitori, per lo meno, d’aver contribuito a chiarirci le idee. Naturalmente, se si resta ancorati al passato, la vita che continua diventa…
continua a leggere..

Imparando da Don Alfonso Iaccarino, padre della Cucina Mediterranea

Nuove avventure per me!! Un Tecnico della Dieta Mediterranea doveva obbligatoriamente fare tappa al ristorante Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui Due Golfi (** Michelin) Tempo fa, se ricordi bene, con entusiasmo pubblicai un post in cui comunicavo l'esito dell'esame IFTS e che con orgoglio ero diventato "Tecnico della Dieta Mediterranea". E ieri, con i miei compagni di corso, sono stato qui. Una serie di incontri nella scuola di alta cucina. Vuoi saperne di più sullo chef Alfonso Iaccarino?Clicca qui Un vero onore ed un impagabile piacere per me varcare la soglia della dimora del padre della Cucina Mediterranea, chef…
continua a leggere..
Paccheri di Gragnano con pesce azzurro, peperoncini verdi e origano

Paccheri di Gragnano con pesce azzurro, peperoncini verdi e origano

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino. La pasta di Gragnano dal sapore inimitabile dona a questa ricetta sensazioni uniche. Più volte ho scritto sul mio blog dell'eccellenza del mio territorio, come quella volta che scrissi del metodo di produzione oppure quando l'UE riconobbe il marchio IGP. Questa è una ricetta che può essere personalizzata. Possiamo scegliere noi che tipo di pesce utilizzare, ad esempio il tonno, il pesce spada, il pesce spatola oppure qualsiasi altra razza ovviamente rispettando sempre la stagionalità ed il periodo di pesca. Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola…
continua a leggere..
Le polpette di melanzane ovvero ‘e pizelle ‘e mulegnane

Le polpette di melanzane ovvero ‘e pizelle ‘e mulegnane

Sfatiamo subito un mito: la polpetta di melanzane non è napoletana! Forse sono stato rude, ma dovevo dirlo subito. I piatti italiani che hanno come ingrediente principale la melanzana sono siciliani. Sono stati i saraceni a portare la melanzana (badindgian) su quella splendida isola. Ed i siciliani, pian piano, hanno creato dei piatti eccezionali come la pasta alla norma, la caponata di melanzane e le polpette di melanzane, appunto. Noi napoletani abbiamo fatto entrare di diritto questa ricetta (e tante altre) nelle nostre cucine. E' uno dei 1000 piatti che ricordiamo da bambini, chi non ha cercato (e riuscito) di…
continua a leggere..
Promuovere l’enogastronomia nella penisola Sorrentina sul web: una sfida possibile?

Promuovere l’enogastronomia nella penisola Sorrentina sul web: una sfida possibile?

La penisola sorrentina è un territorio ricco di storia ed un'area che esplode di prodotti tipici. Eppure sul web ci sono tantissime piccole realtà ma nessun portale istituzionale che riesca a farsi portavoce di questa biodiversità dell'eccellenza. Che succederebbe se si realizzasse una piattaforma web per la promozione enogastronomica e per le produzioni agricole della Penisola Sorrentina? Ho pensato così di ipotizzare delle linee guida (ho usato il modo verbale del condizionale perchè indico nell'articolo seguente un fatto incerto, una strategia che potrebbe essere applicata.....ma che solo attraverso l'attuazione potrebbe essere verificata) Perchè nasce quest'idea? Alla base di quest'idea c’è…
continua a leggere..
Come innovare un processo nella ristorazione

Come innovare un processo nella ristorazione

Nel mercato ristorativo la domanda da parte dei clienti è stata nel tempo influenzata da numerosi cambiamenti e bisogna quindi innovare determinI processi all’interno del settore ristorativo. Un processo è un insieme di attività in relazione con altre, svolte all'interno di un’organizzazione, che creano valore trasformando delle risorse in un prodotto. Grazie al processo è possibile raggiungere un obiettivo. Inevitabilmente, quindi, un processo coinvolge persone e richiede controlli per assicurarne stabilità. Nel restaurant business è fondamentale standardizzare alcune fasi per snellire il lavoro e per assicurare al cliente una riproducibilità quasi perfetta. I processi all’interno di una moderna azienda ristorativa…
continua a leggere..

L’etichetta del prodotto biologico

Oggi è importante capire cosa vuol dire prodotto biologico. Leggi un mio articolo al riguardo. Sugli scaffali dei supermercati troviamo tantissimi prodotti....ma come facciamo a distinguere i biologici da quelli convenzionali? Con l'etichetta. Il Reg. CE 1169/2011 stabilisce che "Qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagna o si riferisce a tale alimento". Primo segno di identificazione per un prodotto biologico è il LOGO UFFICIALE autorizzato dall'Unione Europea. L'unico logo ufficiale che identifica un prodotto biologico è…
continua a leggere..

I quattro principi dell’agricoltura biologica

L’IFOAM (International Foundation for Organic Agriculture) è un'organizzazione internazionale che si occupa di agricoltura biologica ed ha stabilito che essa si fonda su 4 Principi:   Il principio del benessere Il principio dell’ecologia Il principio dell’equità Il principio della precauzione   Guardiamoli nel dettaglio Il principio del benessere  L’agricoltura biologica dovrà sostenere e favorire il benessere del suolo, delle piante, degli animali, degli esseri umani e del pianeta, come un insieme unico ed indivisibile. Questo principio sottolinea che il benessere degli individui e delle comunità non può essere separato dal benessere degli ecosistemi. Com’è noto la caratteristica principale di un…
continua a leggere..

L’AIAB ed il registro RENTA

Capita spesso di parlare di agricoltura biologica ma capire i meccanismi che si celano dietro questa sana forma di utilizzo delle risorse ambientali è alquanto complesso. L'AIAB, l'associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori è riuscita nel tempo a promuovere questo modello di sviluppo sostenibile grazie alla propria organizzazione. L’assistenza in agricoltura biologica richiede il possesso di specifiche competenze tecniche, normative e gestionali che possono essere sviluppate solo attraverso una costante azione di formazione ed aggiornamento professionale.  E' per questo che occorre formare dei "custodi" del sapere, che possano aiutare a comprendere i meccanismi del biologico. Il tecnico di agricoltura biologica,…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.