Negli ultimi tempi sentiamo sempre più parlare di “dieta mediterrena“, di “prodotti a KM0“, di “biodiversità“.
Ma quando questi termini si sono trasformati in azioni reali, hanno iniziato davvero a fare parte della nostra vita?
Ebbene, ti stupirai…qualcuno già trent’anni fa adottava queste filosofiestrategie per garantire la qualità e la salvaguardia del territorio.
“Solo dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione, si ha il diritto di metterla da parte, sempre però con la consapevolezza che le siamo debitori, per lo meno, d’aver contribuito a chiarirci le idee. Naturalmente, se si resta ancorati al passato, la vita che continua diventa vita che si ferma, ma se ci serviamo della tradizione come d’un trampolino è ovvio che salteremo assai più in alto”
Con queste parole di Eduardo De Filippo si apre il menu del Ristorante Don Alfonso
Alfonso Iaccarino, figlio di albergatori da quattro generazioni è lo chef patron del Relais Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui due Golfi e gestisce il ristorante e l’albergo assieme alla moglie Livia ed ai suoi figli Ernesto e Mario.
Nel 1973 lo chef assieme alla moglie Livia decisero di aprire il ristorante.
Credo siano tra i pochi gestori della Penisola Sorrentina ad essere tanto intelligenti da capire che per mantenere standard di gran qualità occorre viaggiare e formarsi costantemente.
La bontà e la freschezza delle materie prime è garantita oltre che da una rigorosa selezioni dei migliori fornitori food & beverage, anche dall’azienda agricola “Le Peracciole” di proprietà della famiglia Iaccarino.
L’azienda vive in simbiosi con il ristorante rifornendolo quotidianamente. Qui sono state piantate produzioni autoctone che erano in via d’estinzione, sempre nel rispetto dell’ambiente.
Il cibo diventa patrimonio di una terra e ne è la sua espressione, al pari di un monumento o di una rappresentazione architettonica
Aver conquistato 2 stelle Michelin per il forte legame con il territorio ci fa capire che i piatti preparati nelle cucine dello chef Iaccarino non sono piatti comuni ma dai potenti sapori e dai fortissimi legami con la terra.
Lo chef Alfonso Iaccarino fa parte del presepe artistico
dedicato ai migliori cuochi del mondo
Oggi il mondo food lo considera l’ambasciatore del gusto italiano all’estero ed il suo ristorante è diventato una vera ISTITUZIONE, un punto di riferimento, una tappa obbligatoria.
Il ristorante vanta un’infinità di ospiti internazionali come Carlo e Diana, Julia Roberts, Carlo Azelio Ciampi, la Regina d’Olanda, Mireille Mathieu che cantò per loro “La vie en rose” e tanti altri…
Con diversi ristoranti sparsi per il globo (Roma, Macao, Dubai, Marrakesh), consulenze verso i migliori ristoranti e periodiche pubblicazioni ed organizzazioni di eventi, lo chef Iaccarino è davvero il padre della cucina Mediterranea.
Alcuni dei suoi libri:
Titolo: Don Alfonso 1890. Una storia che sa di favola
Autore: Orsini Natale Maria
Editore: Avagliano (collana I velieri)
Titolo: Alfonso Iaccarino
Autore: Iaccarino Alfonso
Editore: Bibliotheca Culinaria
Titolo: Don Alfonso 1890. Sant’Agata sui due Golfi, Macao, Marrakech. Dal Mediterraneo al mondo
Autore: Granello Licia
Editore: Gribaudo (collana Grandi chef)
IL VESUVIO DI MACCHERONI
Timballo di pasta di Gragnano, pomodoro San Marzano e mozzarella
“Si salta più in alto se come trampolino si usa la tradizione”
Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.
Insieme a terze parti selezionate, con il tuo consenso, utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e non solo come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell'identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello "Opzioni cookie".
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.