L’angolo del prof

Schemi, mappe, approfondimenti, consigli utili che possono supportare il lavoro dell’insegnante

Photo – Gallery delle mise en place più usate nei ristoranti oggi

Photo – Gallery delle mise en place più usate nei ristoranti oggi

Nell'articolo Guida pratica alla corretta mise en place a tavola (che ti consiglio di leggere) ho spiegato attraverso regole e schemi la giusta posizione di piatti, posate e bicchieri. In questo post una carrellata fotografica, foto prese dal web che ritraggono le mise en place più comuni, o come direbbero gli inglesi: place settings o laying a table. La mise en place deve sempre essere curata e precisa perché, assieme all'ambiente, al personale di sala ed al menu è il biglietto da visita di un locale.  Mise en place complessa Ecco un esempio di un allestimento che difficilmente troveremo in…
continua a leggere..
L’importanza di lavarsi le mani nella ristorazione con schema stampabile

L’importanza di lavarsi le mani nella ristorazione con schema stampabile

Lavarsi le mani non è un piccolo gesto, è molto di più. Dietro a delle semplici mosse c'è la consapevolezza di poter contagiare altre persone, c'è il cosidetto rischio di contaminazioni. Per un operatore della ristorazione lavarsi le mani è un DOVERE, più che un'esigenza. Non deve quindi essere un fastidio ma una vera e propria consuetudine anche perchè l'operazione di lavaggio mani è previsto dalle normative sanitarie HACCP. Ma purtroppo, e parlo per esperienza diretta (giro tra le cucine di molte aziende) lavarsi le mani dopo qualsiasi operazione prima di manipolare un alimento, non sempre è un comportamento che…
continua a leggere..
Insegnare cucina a tutti: dsa, diversamente abili, stranieri e non solo…

Insegnare cucina a tutti: dsa, diversamente abili, stranieri e non solo…

Quanto è importante preparare il cibo da una scala da 1 a 10? E' una domanda che mi sono posto molte volte ed a cui cerco sempre di dar risposta ma non è affatto semplice. Perchè per "preparare il cibo" devi essere a conoscenza di molti argomenti, non basta mettere la pentola sul fuoco. Consapevolezza di se e del mondo, interazioni sociali, manualità, velocità di elaborazione, capacità di integrazione, attenzione ai pericoli, nozioni di chimica e fisica.......e così mi accorgo che  non è affatto semplice insegnare una disciplina come CUCINA. Io ormai sono 11 anni che ci provo e devo…
continua a leggere..
Le competenze per un docente oggi

Le competenze per un docente oggi

La scuola è mutata, si è evoluta. E’ obbligatorio adottare una didattica per tutti e per farlo l’insegnante moderno deve essere più di un semplice docente, deve divenire un mediatore, un regista non solo attraverso il semplice dialogo. Il discente deve poter vivere un processo d’apprendimento attivo ed il docente deve facilitare questo percorso. Personalmente cerco di incrementare e potenziare ogni giorno le mie competenze per offrire ai miei alunni una didattica moderna e sopratutto dinamica. La pedagogia è sognare il sogno dell’altro, mediare contenuti e discipline. La didattica per competenze mescola meta-conoscenze con saper fare per permettere all’alunno di…
continua a leggere..
Obblighi e responsabilità nel Testo Unico 81/08

Obblighi e responsabilità nel Testo Unico 81/08

Il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) chiarisce quali obblighi e responsabilità devono rispettare le figure coinvolte nello scenario lavorativo, considerando che, l’inosservanza di tali principi, implica pesanti sanzioni. Leggi qui per scoprire le sanzioni: Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ del datore di lavoro Valuta i rischi con l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); indica il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire i livelli di sicurezza; dota i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI); individua e nomina i soggetti in grado di contribuire alla tutela della salute…
continua a leggere..
Mappa Mentale: CATERING

Mappa Mentale: CATERING

Ecco un learning object realizzato da me per snellire la comprensione di quest'argomento. Leggi l'argomento CATERING e BANQUETING cliccando qui Puoi scaricarlo cliccando sullo schema con il tasto destro e poi "Salva con nome"   Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita' culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare il presente learning object e di segnalare…
continua a leggere..
Schema: LE TIPOLOGIE DELLA RISTORAZIONE

Schema: LE TIPOLOGIE DELLA RISTORAZIONE

In questo learning object, un semplice schema liberamente scaricabile e stampabile (lasciate però il nome dell'autore) ho sintetizzato le varie tipologie di Ristorazione, cioè le varie tipologie di aziende dell'infinito settore dell'Enogastronomia in perenne evoluzione. Sempre qui trovi tantissimi altri schemi. Usa la funzione CERCA oppure accedi alle sezione SCHEMI e MAPPE Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita'…
continua a leggere..
Mappa concettuale: IL BANQUETING

Mappa concettuale: IL BANQUETING

Ecco un learning object realizzato da me per snellire la comprensione di quest'argomento. Leggi l'argomento CATERING e BANQUETING cliccando qui Puoi scaricarlo cliccando sullo schema con il tasto destro e poi "Salva con nome" Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita' culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare il presente learning object e di segnalare nel…
continua a leggere..
La bistecca perfetta – come cuocere la carne in maniera semplice e chiara

La bistecca perfetta – come cuocere la carne in maniera semplice e chiara

Mi scuso in anticipo con i vegetariani, rispetto la vostra scelta ma non la condivido; ci siamo evoluti carnivori, e amiamo il sapore della carne. E non c’è niente di più buono di una succosa bistecca. Cucinare una bistecca non è facile Come preparare la bistecca perfetta ? Contrariamente alla credenza popolare , non richiede un termometro. Si può sempre usare ma lasciamo ai tecnici. Un cuoco o un amante della buona cucina riesce a capire con lo sguardo quando la carne è cotta al punto giusto.  Non è necessaria alcuna attrezzatura speciale, solo un bravo macellaio amante della qualità…
continua a leggere..

I prodotti divisi per Gamme – VIDEO ANIMATO

Ecco un simpatico video realizzato da me grazie al sito GOANIMATE (ora si chiama Vyond) con cui facilente racconto le diverse tipologie di Gamme Alimentari. Il video è disponibile sia sul blog che sul mio canale YOUTUBE ed è condivisibile su tutti i social media.   CLICCA QUI PER SCARICARE LO SCHEMA SULLE GAMME ALIMENTARI     Sul mio canale YOUTUBE trovi anche un video sulla spiegazione in dettaglio VIDEO SULLE GAMME ALIMENTARI>>>> Clicca qui   Potrebbe interessarti un mio articolo COME INNOVARE UN PROCESSO NELLA RISTORAZIONE (clicca qui)     Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.