Sfatiamo subito un mito: la polpetta di melanzane non è napoletana! Forse sono stato rude, ma dovevo dirlo subito. I piatti italiani che hanno come ingrediente principale la melanzana sono siciliani. Sono stati i saraceni a portare la melanzana (badindgian) su quella splendida isola. Ed i siciliani, pian piano, hanno creato dei piatti eccezionali come la pasta alla norma, la caponata di melanzane e le polpette di melanzane, appunto. Noi napoletani abbiamo fatto entrare di diritto questa ricetta (e tante altre) nelle nostre cucine. E' uno dei 1000 piatti che ricordiamo da bambini, chi non ha cercato (e riuscito) di…

Quanto è importante preparare il cibo da una scala da 1 a 10? E' una domanda che mi sono posto molte volte ed a cui cerco sempre di dar risposta ma non è affatto semplice. Perchè per "preparare il cibo" devi essere a conoscenza di molti argomenti, non basta mettere la pentola sul fuoco. Consapevolezza di se e del mondo, interazioni sociali, manualità, velocità di elaborazione, capacità di integrazione, attenzione ai pericoli, nozioni di chimica e fisica.......e così mi accorgo che non è affatto semplice insegnare una disciplina come CUCINA. Io ormai sono 11 anni che ci provo e devo…

Qualche tempo fa scrissi un paio di articoli su questo blog su come scrivere una lettera di presentazione ed un curriculum. Puoi leggere questi articoli cliccando qui Mentre davo forma a queste mini - guide mi ricordai dei tempi della scuola e di quando mi imbattei nella poesia "Scrivere un curriculum" della poetessa polacca Wislawa Szymborska. Opera molto interessante, sembra quasi una sintesi (sempre attuale, aggiungo): leggendo la poesia possiamo davvero leggere le regole basi per un curriculum perfetto. Scrivere un curriculum Cos’è necessario? È necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si…

La scuola è mutata, si è evoluta. E’ obbligatorio adottare una didattica per tutti e per farlo l’insegnante moderno deve essere più di un semplice docente, deve divenire un mediatore, un regista non solo attraverso il semplice dialogo. Il discente deve poter vivere un processo d’apprendimento attivo ed il docente deve facilitare questo percorso. Personalmente cerco di incrementare e potenziare ogni giorno le mie competenze per offrire ai miei alunni una didattica moderna e sopratutto dinamica. La pedagogia è sognare il sogno dell’altro, mediare contenuti e discipline. La didattica per competenze mescola meta-conoscenze con saper fare per permettere all’alunno di…

Se vuoi essere un bravo ristoratore devi tirare le somme....e questo si sa. Se apri un'attività certamente non lo fai per opera pia ma per lavorare e guadagnare.....ma non basta solo lavorare. Occorre una strategia, occorre avere idee chiare sul proprio business e se parliamo di cibo devi sapere PERFETTAMENTE quali sono i costi di produzione dei piatti che vuoi proporre. Questo è il cuore del FOOD COST I miei lettori mi conoscono, sono un insegnante di Enogastronomia e questo argomento lo tratto al quinto anno con i miei alunni. Ho deciso ora di scrivere una bella guida e di…
Ma la barba in cucina? Secondo voi gli chef possono permettersi la barba in cucina? Ecco il mio pensiero.... Nella foto, come puoi vedere....esiste un modo per coprire la propria barba e conservare l'aspetto sexy......(rasala che è meglio) La barba in cucina DEVE essere PROTETTA. Perché solo un grande chef all'apice della carriera, che in cucina non entra più da operatore ma da consulente tecnico, pu' permettersi di avere la barba in cucina. ESISTE un codice deontologico che esige la completa cura quando indossiamo una divisa. ESISTE un codice d'igiene che ci impone la barba corta e protetta......eppure in giro…

E' una domanda che ci siamo posti in molti a scuola. Quanti piatti deve portare un cameriere? Fin dove puo' spingersi la bravura di un operatore di sala? Le regole sono chiare: occorre portare massimo tre piatti. Ma come si puo' solo pensare di portare tre piatti alla volta, in un ambiete come come la ristorazione dove tutto deve essere veloce, dove il cliente va sempre più di fretta e dove il personale di sala è minore rispetto al bisogno reale? Ecco allora che tramite la mia fanpage ho condiviso il mio pensiero A TAVOLA NON PORTI UN SEMPLICE PIATTO,…

L'altro giorno su Sky guardavo il bellissimo film di Roberto Benigni, LA VITA E' BELLA. Ora, caro lettore, ti chiederai come mai un blog che parla di enogastronomia, parli ora di un film così commovente e toccante come questo, che affronta temi come l'odio razziale e la seconda guerra mondiale in modo leggero ma profondo. Ebbene, se non ricordi questa scena, è arrivata l'ora di fartela rivedere La mia domanda ora è: "hai capito ora di cosa parlo"? Quali doti deve avere un buon cameriere? un bravo cameriere è un bravo venditore Proprio come in questa scena. Certamente…

Della cucina Kosher (o kasher, kashrut, kasherut, kashruth, kashrus, casher, casherut) ormai ne abbiamo sentito parlare quasi tutti. Nei supermercati sempre più spesso accanto al reparto vegano ed a quello per celiaci appare anche il reparto Kosher. Erroneamente molti pensano si tratti della cucina tradizionale ebraica, ma non è così. "Kosher" significa "adeguato", "adatto". La cucina Kosher è quindi la cucina che rispetta le regole alimentari stabilite dalla Torah, interpretate dall'esegesi nel Talmud e codificate nel Shulkan Aruk. Perché? Il popolo ebraico ha una fede incrollabile, un'obbedienza alle regole religiose costante che si è radicata anche nella cucina. La cucina…

FARINA 0 E FARINA MANITOBA....sono la stessa cosa? Si e no....no e si. Leggi questo semplice articolo e scoprirai perchè molto spesso vengono confuse. Iniziamo a dire che: identificare una farina esclusivamente con lo ZERO non serve a nulla; sfatiamo quindi il "mito" della macinazione. Quasi sempre alla domanda: "che differenza c'è tra la farina 0 e la farina Manitoba" qualche scienziato risponde dicendo che la farina 0 è più granulosa. NON E' COSI'! I famosi ZERO o DOPPIO ZERO non c'entrano nulla con la dimensione dei granuli, ma quello che viene rivelato è la quantità di sali minerali…