Le ricette delle feste

Qui troverai tutte le ricette delle festività: natale, carnevale, pasqua e tanto altro

Cucinare con il microonde: qualche piccolo trucchetto

Cucinare con il microonde: qualche piccolo trucchetto

Ormai, in ogni casa abbiamo un microonde....ma sapete veramente usarlo o vi limitate al suo utilizzo per scongelare qualche alimento???? Prima di tutto bisogna capire come funziona un microonde Questo elettrodomestico funziona grazie ad onde elettromagnetiche che si trovano anche in natura e la cui frequenza è pari a 2,45 Gigaherz. La cottura degli alimenti avviene per mezzo dell' "agitazione" prodotta dalle onde sulle molecole di acqua presenti negli alimenti. In questo modo gli alimenti si cuociono in profondità e in pochissimo tempo. Proprio la presenza di queste onde consente, oltre all’eliminazione dei condimenti, la preservazione degli elementi nutrizionali dei…
continua a leggere..
Cioccolatino “CREMINO”

Cioccolatino “CREMINO”

E' il cioccolatino che amo di più......non posso resistere al suo gusto.... INGREDIENTI: 75 gr pasta di nocciole 100 gr cioccolato fondente 100 gr cioccolato al latte 100 gr cioccolato bianco PROCEDIMENTO: La pasta di nocciole potete comprarla già pronta oppure potete provare a farla voi cliccando qui. Per impostare la forma  dei nostri cioccolatini possiamo usare uno stampo per plumcake (oppure una vaschetta di alluminio con carta forno). Procediamo ai cioccolatosi passaggi: utilizzando il metodo "a bagnomaria" (l'unico valido quando si parla di cioccolato) sciogliamo il cioccolato al latte e poi misceliamolo con 25 gr di pasta di nocciole.…
continua a leggere..

One Bite: Pollo sabaudino

Direttamente dal piemonte arriva questa sfiziosa ricetta. Ideale (secondo me) per Natale ma che potreste proporre in ogni occasione INGREDIENTI: 500 gr di petto di pollo; 10 foglie di salvia; 80 gr acciughe; olio extra vergine d'oliva; 5 mezzi limoni; PREPARAZIONE Tagliamo il petto di pollo in piccole strisce non troppo sottili, infariniamole (non eccediamo con la farina) e rosoliamole in una padella con un filo d'olio. Creiamo la salsa sabauda: in una padella con tre cucchiai d'olio, facciamo sciogliere le nostre acciughine con la salvia. A questo punto, una simpatica preparazione estetica consiste nello scavare 4 limoni (prendiamoli della…
continua a leggere..
One bite: Polpo, olive e patate

One bite: Polpo, olive e patate

Si avvicinano le preparazioni culinarie!!! Stupiamo i nostri commensali con qualche preparazione finger-food INGREDIENTI 1 polpo (da circa 1,5/1,6 Kg); Olive (le taggiasche sono ottime); 3 patate; Olio extra vergine d'oliva; Prezzemolo fresco; 2 spicchi d’aglio; Sale e pepe; PROCEDIMENTO: Iniziamo lavando il polpo (puliamolo bene, occhi, becco ed interiora). Potete cuocerlo in maniera tradizionale (rind'a l'acqua soja) oppure se avete una pentola a pressione (circa 30 min.)potete cuocerlo aggiungendo una foglia d’alloro e un po' di pepe. Mentre il polpo cuoce, possiamo iniziare a preparare le patate: tagliamole a fette (circa 1 cm) e lessiamole. Snoccioliamo le olive. Quando…
continua a leggere..

Pere ubriache allo zenzero e chiodi di garofano

Si avvicina il natale.....è il periodo dei dolci: al cioccolato, alla crema, alla nocciola, alla mandorla, con panna, con frutta, ripieni, affogati, inzuppati.........insomma.....calorie alle stelle!!! Perchè quest'anno non cambiare un po' inserendo nel nostro menu natalizio qualcosa di diverso? Ecco a voi una valida alternativa agli ormai stereotipati fine pasto. Ideale per cambiare, ideale per un menu vegetariano posso osare definendolo un vero "dessert vegan"......immaginate che profumo... Non ci resta che realizzarlo!! INGREDIENTI:  4 pere (grandi); 300 gr. di zucchero di canna; 1 bottiglia di vino rosso (io adoro l'Aglianico); 1 limone; 1 stecca di cannella; 1 po' di anice…
continua a leggere..

DICEMBRE: Eventi a Napoli e provincia….non solo food

Napoli è una città meravigliosa, grande e multi etnica. Da un po' di tempo a questa parte, passare il mese di dicembre a Napoli è diventato sinonimo di tradizione ed innovazione. Va detto che siamo un popolo molto religioso, l'aria natalizia sacralmente dovremmo avvertirla dopo l'Immacolata, cioè dopo l'8 dicembre ma oramai siamo più fast, più veloci, bruciamo le tappe. E così già ad inizio mese sono molte le cose da fare. Si spazia dai mercatini fino ad arrivare ad eventi organizzati da locali privati:  pasticcerie, ristoranti, teatri......Gli amanti dei mercatini (come me) verranno immersi in un'atmosfera magica e non sapranno dove…
continua a leggere..
NATALE: addobbi con la pasta

NATALE: addobbi con la pasta

Quante volte ci capita di voler innovare ogni anno le nostre decorazioni natalizie. Magari creandone di nuove, ma non abbiamo idee oppure ne abbiamo ma sono troppo complicate.   A volte basta la semplicità, come in questo caso...le idee di decorazione con la pasta sono talmente facili da realizzare che non ci occorrerà neanche la spiegazione una volta vista la foto. Il materiale da reperire è semplice:   pasta vari tipi: rigatoni, conchiglie, farfalle, fusilli...etc....etc...; lenza (o cotone, ma io preferisco la lenza, più resistente); colla (la colla termica è l'ideale ma anche quella vinilica va bene); bomboletta di vernice spray (i…
continua a leggere..
Torta 1000 crepes con crema di nocciole e marmellata di arancia

Torta 1000 crepes con crema di nocciole e marmellata di arancia

Ho dato questo nome a questa torta, vista tanti anni fa.....in realtà non si tratta di crepes ma di pancakes....ma dar questo nome: "torta 1000 crepes" mi suona meglio di "sfoglie di pancake" no? Qual'è la differenza tra i pancakes e le crepes? Gli ingredienti sono diversi!  Pancakes:  30gr di burro; 150 grammi di farina; 200 ml di latte; 4 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiaini di lievito; marmellata d'arancia; Crèpes:  200 grammi di farina; 500 grammi di latte; olio di semi di mais; 2 uova; 1 tuorlo; INIZIAMO ADESSO A CREARE AL NOSTRA TORTA, NON E' DIFFICILE, ANZI…
continua a leggere..
La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

Quest'articolo bellissimo è stato scritto da Dario Bressanini. Questo post è un tributo ed un invito a tutti i miei lettori di visitare il blog  LESCIENZEBlog, un blog stupendo che gli amanti della ristorazione non possono  non leggere. In quest'articolo ci viene descritto come........ La reazione chimica più importante di tutta la cucina è sicuramente la reazione di Maillard. Se cuocendo un cibo questo si “imbrunisce” quasi sempre è opera di questa reazione, che avviene ad alte temperature, tra i 140°C e i 180 °C, tra gli amminoacidi delle proteine e gli zuccheri. La potete vedere in azione quando friggete…
continua a leggere..
HALLOWEEN: Biscotti scheletrici

HALLOWEEN: Biscotti scheletrici

Questa ricetta è una ricetta anglosassone. Ve ne accorgerete da come gli ingredienti sono grammati. Infatti la difficoltà maggiore che si incontra quando si testano ricette anglosassoni è quella di capire come funziona il sistema di misurazione degli ingredienti, fatto in tazze e cucchiai/cucchiaini. In qeusta ricetta ho convertito tutto in grammi. INGREDIENTI: 1 tazza di zucchero semolato (200 gr.) 1/2 tazza di burro, ammorbidito (125 gr.) 1/2 tazza di olio di semi (circa 120 gr.) 1 bustina di aroma di vaniglia 1 uovo 1 1/4 tazze di farina (circa 180 gr.) 1 tazza di farina integrale (120 gr.) 3/4…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.