Ristorazione a scuola – Ristorazione con Ruggi

“Un mondo di risorse per insegnanti di cucina. Tra ricette, schemi ed approfondimenti troverai tante idee creative e non solo

LAUDATO SI’ : riflessioni sull’enciclica di Papa Francesco

"LAUDATO SI' " è la seconda enciclica di papa Francesco, resa pubblica il 18 giugno di quest'anno (2015). Perchè un blog che parla di Ristorazione, Enogastronomia e Cucina dovrebbe dedicare un post alla seconda Enciclica di Papa Francesco? E' la domanda a cui voglio immediatamente rispondere Semplice perché parla dell'ambiente, parla di sviluppo sostenibile e critica lo sfruttamento delle risorse naturali e credetemi, l'industria alimentare è una delle più inquinanti al mondo.  Ma la vera domanda che dobbiamo porci è: «Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?» L’Enciclica prende il nome dall’invocazione di san…
continua a leggere..

Una campagna di promozione per un’azienda ristorativa: come si fa?

Il marketing è un ramo dell'economia che studia il mercato ed analizza attentamente le diverse interazioni tra il mercato e gli utilizzatori con l'impresa attraverso la comprensione di tutte le azioni aziendali destinate al piazzamento di prodotti o servizi. E’ sbagliato impostare una campagna di marketing solo per farsi conoscere o per acquisire visibilità perché la pubblicità costa ed è quindi ragionevole guadagnarci. Promuovere un’azienda ristorativa non è un evento ma è parte di un processo ben studiato ed ha quindi un duplice scopo: acquisire nuovi clienti e di vendere. Per questo processo occorre tempo e bisogna studiare davvero bene…
continua a leggere..
Come fotografare il cibo alias l’arte della FOOD PHOTOGRAPHY

Come fotografare il cibo alias l’arte della FOOD PHOTOGRAPHY

Domanda: COME FOTOGRAFARE IL CIBO?   Nel web ormai il 70% delle foto sono legate al cibo. Dappertutto ci sono foto di piatti spettacolari, golosi, suggestivi, semplici ma tutti con lo scopo di attrarre chi li guarda. Se lo chiamano #foodporn  ci sarà un motivo no?   Una cosa è molto chiara....niente è lasciato al caso, nulla è improvvisato. Ci sono delle precise regole, dei principi e delle tecniche da seguire per ottenere risultati che riescano a valorizzare il soggetto (ed anche l'impegno ed il lavoro dietro alla preparazione del piatto). La diffusione del web 2.0 ha dato il via all'era…
continua a leggere..

L’etichetta del prodotto biologico

Oggi è importante capire cosa vuol dire prodotto biologico. Leggi un mio articolo al riguardo. Sugli scaffali dei supermercati troviamo tantissimi prodotti....ma come facciamo a distinguere i biologici da quelli convenzionali? Con l'etichetta. Il Reg. CE 1169/2011 stabilisce che "Qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagna o si riferisce a tale alimento". Primo segno di identificazione per un prodotto biologico è il LOGO UFFICIALE autorizzato dall'Unione Europea. L'unico logo ufficiale che identifica un prodotto biologico è…
continua a leggere..

I quattro principi dell’agricoltura biologica

L’IFOAM (International Foundation for Organic Agriculture) è un'organizzazione internazionale che si occupa di agricoltura biologica ed ha stabilito che essa si fonda su 4 Principi:   Il principio del benessere Il principio dell’ecologia Il principio dell’equità Il principio della precauzione   Guardiamoli nel dettaglio Il principio del benessere  L’agricoltura biologica dovrà sostenere e favorire il benessere del suolo, delle piante, degli animali, degli esseri umani e del pianeta, come un insieme unico ed indivisibile. Questo principio sottolinea che il benessere degli individui e delle comunità non può essere separato dal benessere degli ecosistemi. Com’è noto la caratteristica principale di un…
continua a leggere..

L’AIAB ed il registro RENTA

Capita spesso di parlare di agricoltura biologica ma capire i meccanismi che si celano dietro questa sana forma di utilizzo delle risorse ambientali è alquanto complesso. L'AIAB, l'associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori è riuscita nel tempo a promuovere questo modello di sviluppo sostenibile grazie alla propria organizzazione. L’assistenza in agricoltura biologica richiede il possesso di specifiche competenze tecniche, normative e gestionali che possono essere sviluppate solo attraverso una costante azione di formazione ed aggiornamento professionale.  E' per questo che occorre formare dei "custodi" del sapere, che possano aiutare a comprendere i meccanismi del biologico. Il tecnico di agricoltura biologica,…
continua a leggere..

Amo insegnare eppure….

Qualcuno sostiene che insegnare  sia il mestiere più bello del mondo.  Sarà perché forse, come tutte le cose, inizialmente è tutto rose e fiori; sarà forse questione di fortuna o sarà perché ho iniziato molto presto (22 anni) ma credo che sia vero: insegnare è bello! In principio come tutti i giovani, vieni catapultato in una realtà lavorativa composta da tanti meccanismi burocratici che non fanno altro che trasmettere timori ed incertezze, tutti sintomi di una forte inesperienza ingigantita ed appesantita dalla convivenza con persone che l’esperienza dovrebbero averla e trasmetterla (colleghi) ma che il più delle volte non fanno…
continua a leggere..
NHACCP – Analisi del punto critico di controllo del nutrimento

NHACCP – Analisi del punto critico di controllo del nutrimento

Conosciamo l'HACCP ma cos'è l'NHACCP? L'NHACCP o Nutrient Hazard Analysis and Critical Control Points (Analisi del punto critico di controllo del nutrimento)  è un protocollo volto a prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. E’ un sistema innovativo che garantirà l'analisi, la sorveglianza antifrode e igienico sanitaria. Oggi bisogna garantire che le sostanze utilizzate nel campo agricolo e zootecnico siano certificate e quest'accertamento rappresenta un base essenziale della promozione del prodotto e per la tutela del consumatore. Ma non basta. Già in precedenza, in numerosi miei articoli ho parlato delle frodi alimentari e di quanto queste danneggino non solo l'economia ma…
continua a leggere..

Le Strade del Vino in Campania

L’enoturismo è una realtà che muove nella Regione Campania, oltre 3,5 milioni di persone. Il nostro territorio è ricco di storia, di arte, di monumenti e bellezze paesaggistiche ma il vino è la terza attrattiva per i turisti stranieri. L’enoturismo rappresenta per la Regione Campania il segmento più versatile, che più rapidamente degli altri ha saputo legare il green-tourism con  l’enogastronomia in quanto è possibile davvero godere di prodotti tipici e di qualità superiore direttamente nei luoghi di produzione.  Il vino, pertanto, può rappresentare il motore per un’ulteriore crescita dei territori di produzione Stranamente, anche se mal organizzata, la Regione…
continua a leggere..
Film che parlano di Cucina da fare vedere in classe

Film che parlano di Cucina da fare vedere in classe

Capita spesso che noi insegnanti per snellire le ore di lezione scegliamo di far vedere alla classe un bel film. Io personalmente, una volta al mese, proietto (in presenza o in ddi) un film che parla di cucina (la mia disciplina - Enogastronomia). Ma ricorda: è opportuno poi creare una scheda riassuntiva del film con un piccolo test di verifica per accertarsi che il film sia stato compreso da tutti gli studenti. LA MIA SELEZIONE DI FILM by prof. Ruggi Ecco quindi la lista dei film ideali da far vedere in un istituto enogastronomico (alberghiero). Per ogni film: l'argomento inerente;…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.