Qualche tempo fa scrissi un paio di articoli su questo blog su come scrivere una lettera di presentazione ed un curriculum. Puoi leggere questi articoli cliccando qui Mentre davo forma a queste mini - guide mi ricordai dei tempi della scuola e di quando mi imbattei nella poesia "Scrivere un curriculum" della poetessa polacca Wislawa Szymborska. Opera molto interessante, sembra quasi una sintesi (sempre attuale, aggiungo): leggendo la poesia possiamo davvero leggere le regole basi per un curriculum perfetto. Scrivere un curriculum Cos’è necessario? È necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si…

Se vuoi essere un bravo ristoratore devi tirare le somme....e questo si sa. Se apri un'attività certamente non lo fai per opera pia ma per lavorare e guadagnare.....ma non basta solo lavorare. Occorre una strategia, occorre avere idee chiare sul proprio business e se parliamo di cibo devi sapere PERFETTAMENTE quali sono i costi di produzione dei piatti che vuoi proporre. Questo è il cuore del FOOD COST I miei lettori mi conoscono, sono un insegnante di Enogastronomia e questo argomento lo tratto al quinto anno con i miei alunni. Ho deciso ora di scrivere una bella guida e di…
Oggi la tecnologia è importante, per un'azienda è quasi vitale. E' attraverso l'utilizzo dei social media che un ristoratore puo' coinvolgere i propri clienti, che puo' trasmutare se stesso e la propria business idea e farla diventare parte attiva. UN RISTORATORE DEVE SAPER USARE LE NUOVE TECNOLOGIE Attraverso il mio blog ho già parlato dei diversi modi per condividere le proprie idee e le proprie esperienze. Occorre la consapevolezza che: la musica é cambiata! I social media hanno rivoluzionato tutto perché sai bene che ormai non é facile riempire il tuo locale...non basta piú mangiare bene...la sola cortesia ed…
Ma la barba in cucina? Secondo voi gli chef possono permettersi la barba in cucina? Ecco il mio pensiero.... Nella foto, come puoi vedere....esiste un modo per coprire la propria barba e conservare l'aspetto sexy......(rasala che è meglio) La barba in cucina DEVE essere PROTETTA. Perché solo un grande chef all'apice della carriera, che in cucina non entra più da operatore ma da consulente tecnico, pu' permettersi di avere la barba in cucina. ESISTE un codice deontologico che esige la completa cura quando indossiamo una divisa. ESISTE un codice d'igiene che ci impone la barba corta e protetta......eppure in giro…

E' una domanda che ci siamo posti in molti a scuola. Quanti piatti deve portare un cameriere? Fin dove puo' spingersi la bravura di un operatore di sala? Le regole sono chiare: occorre portare massimo tre piatti. Ma come si puo' solo pensare di portare tre piatti alla volta, in un ambiete come come la ristorazione dove tutto deve essere veloce, dove il cliente va sempre più di fretta e dove il personale di sala è minore rispetto al bisogno reale? Ecco allora che tramite la mia fanpage ho condiviso il mio pensiero A TAVOLA NON PORTI UN SEMPLICE PIATTO,…

L'altro giorno su Sky guardavo il bellissimo film di Roberto Benigni, LA VITA E' BELLA. Ora, caro lettore, ti chiederai come mai un blog che parla di enogastronomia, parli ora di un film così commovente e toccante come questo, che affronta temi come l'odio razziale e la seconda guerra mondiale in modo leggero ma profondo. Ebbene, se non ricordi questa scena, è arrivata l'ora di fartela rivedere La mia domanda ora è: "hai capito ora di cosa parlo"? Quali doti deve avere un buon cameriere? un bravo cameriere è un bravo venditore Proprio come in questa scena. Certamente…

Della cucina Kosher (o kasher, kashrut, kasherut, kashruth, kashrus, casher, casherut) ormai ne abbiamo sentito parlare quasi tutti. Nei supermercati sempre più spesso accanto al reparto vegano ed a quello per celiaci appare anche il reparto Kosher. Erroneamente molti pensano si tratti della cucina tradizionale ebraica, ma non è così. "Kosher" significa "adeguato", "adatto". La cucina Kosher è quindi la cucina che rispetta le regole alimentari stabilite dalla Torah, interpretate dall'esegesi nel Talmud e codificate nel Shulkan Aruk. Perché? Il popolo ebraico ha una fede incrollabile, un'obbedienza alle regole religiose costante che si è radicata anche nella cucina. La cucina…
Il verme delle arighe (anisakis) è un parassita che si annida nelle pareti dello stomaco. Quasi tutti i pesci possono contenere Anisakis, ma esso è più diffuso in aringhe, sgombri, merluzzi, acciughe, pesce sciabola. Il modo migliore per prevenirlo è cercare di non mangiare pesce crudo o poco cotto. Negli ultimi tempi la cultura nipponica ha diffuso l'uso di pesce crudo (il Giappone è uno dei paesi dove l’anisakidosi è più diffusa). Un buon operatore di cucina deve conoscere questo parassita e riuscire a "limitare i danni". Visualizza quest'argomento sul tuo dispositivo mobile ora Infatti esistono dei procedimenti giusti che…

La penisola sorrentina è un territorio ricco di storia ed un'area che esplode di prodotti tipici. Eppure sul web ci sono tantissime piccole realtà ma nessun portale istituzionale che riesca a farsi portavoce di questa biodiversità dell'eccellenza. Che succederebbe se si realizzasse una piattaforma web per la promozione enogastronomica e per le produzioni agricole della Penisola Sorrentina? Ho pensato così di ipotizzare delle linee guida (ho usato il modo verbale del condizionale perchè indico nell'articolo seguente un fatto incerto, una strategia che potrebbe essere applicata.....ma che solo attraverso l'attuazione potrebbe essere verificata) Perchè nasce quest'idea? Alla base di quest'idea c’è…
Tecnologia e cibo ormai coesistono ed in alcuni settori la prima aiuta e potenzia la seconda permettendo di condividere con tutti i nostri scatti, i nostri luoghi preferiti ed i piatti che ci fanno gola. I nostri smartphone sono sempre piú potenti ma per essere sempre all'altezza della situazione occorrono le APP giuste. Allora, da buon blogger, ho pensato di fare una lista mese per mese con le applicazioni che ogni foodie* dovrebbe aver sul proprio smartphone. FOODIE = è un termine coniato nel lontanto 1984 da Paul Levy e Ann Barr, autori del libro ‘The Official Foodie Handbook’ (Il manuale…