Mi scuso in anticipo con i vegetariani, rispetto la vostra scelta ma non la condivido; ci siamo evoluti carnivori, e amiamo il sapore della carne. E non c’è niente di più buono di una succosa bistecca. Cucinare una bistecca non ...

Lezione chiave per il terzo anno in un Istituto Professionale di Enogastronomia – settore Cucina, in questo post cercherò attraverso immagini e schemi di snellire quest’argomento. Nella scelta di una ricetta per cucinare la carne di manzo, e’ importante saper ...

Voglio anticiparvi: Pellegrino Artusi non era uno chef….ma un poliedrico uomo di cultura (autodidatta). Scrisse saggi sulla letteratura italiana e la PRIMA trattazione gastronomica dell’Italia unita. A Pellegrino Artusi va il merito di aver dato dignità a quel “mosaico” di ...

Era il 28 dicembre 1930 quando il quotidiano torinese “La Gazzetta del Popolo” pubblicò a piena pagina il manifesto della cucina Futurista, scritto e meditato da Filippo Tommaso Marinetti. Poeta e padre spirituale del movimento Futurista, nato nel 1909 per ...

Ci sono tantissimi strumenti all’interno della cucina che hanno tantissimi utilizzi ma non sono classificabili in una determinata categoria. Bisogna ben conoscere comunque il nome di ogni attrezzo per saperlo utilizzare in maniera ottimale all’interno della cucina. E’ il caso ...

La piccola attrezzatura per la conservazione e per la manipolazione (preparazione) è vastissima ed è bene conoscere quella più usata. Varia da cucina in cucina, ma quasi sempre ritroviamo gli attrezzi riassunti e schematizzati qui in fondo. Ho infatti preparato ...

La piccola attrezzatura per la cottura è quella che in cucina di usa sempre (nessuna cucina non cuoce). Tra tutte le attrezzature di cottura quelle più importanti e diverse sono quelle che vengono raggruppate sotto la categoria: PENTOLAME. Un bravo ...

Sappiamo che in cucina l’attrezzatura si suddivide per l’utilizzo che ne facciamo: per la cottura, per la conservazione, per la preparazione, etc… Ho preparato questo schema per i miei alunni, utile per avere ben chiaro a quale tipologia appartiene quella ...

In Italia muoiono quasi 2000 persone all’anno per incidenti sul lavoro, le cause principali sono: comportamenti frettolosi o/e distratti; mancato uso delle protezioni; ambienti male illuminati; attrezzature non idonee; inadempienze da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori stessi. ...

In giro ne trovate di più complesse ma quella che vi scrivo qui, secondo me, è quella che riesce facile anche a chi la fa per la prima volta.   Quella che vi illustro ora, quindi, è la più semplice ...