E’ uno degli impasti base in pasticceria che ci permette di creare capolavori comei bignè, gli eclair, i profitteroles, paris-brest…….. Sembra facile ma ci sono tempi e procedimenti ben precisi e per eseguire alla perfezione questa ricetta occorre molta attenzione ...

una ricetta facile facile……fatela prima che finisca l’estate!!! INGREDIENTI: 2 kiwi; 150gr. di cioccolato (a me piace fondente); pistacchi tritati q.b.; bastoncini (tipo lollypop) o piccole forchette (in questo caso fate attenzione ai denti); carta forno PROCEDIMENTO: Sui bastoni infilate ...

LA TRADIZIONE FRANCESE PER ECCELLENZA. Nella versione tradizionale, di origine francese, la preparazione del Monte Bianco risulta più lunga e laboriosa. Si prepara con marroni sbucciati e lessati con latte, zucchero e vanillina. Poi, si passano attraverso uno schiacciapatate o ...

A volte non bisogna creare ma semplicemente presentare in maniera diversa. Eccovi un modo simpatico per presentare il tiramisù…...rigorosamente con mascarpone, mi raccomando) INGREDIENTI: (per circa 12 coppette) 250g mascarpone 120g zucchero 2 uova 12 savoiardi 1 tazzina di caffè ...

INGREDIENTI: 250ml latte 350ml panna 2g liquirizia pura 70g di zucchero 8g colla di pesce PROCEDIMENTO: In un pentolino scaldate il latte con lo zucchero e fate sciogliere nel latte la liquirizia tritata. Unite la colla di pesce precedentemente ammollata ...

Come ogni ricetta partenopea anche la pastiera fonde mito e leggenda con fatti veramente accaduti. Nessuno ha mai mangiato la vera pastiera oppure tutti mangiamo la vera pastiera. Sono entrambe affermazioni esatte. Infatti la ricetta originale della pastiera napoletana è ...

L’estate sta finendo……….non ancora! Il simbolo per eccellenza dell’estate è il gelato ed io buon meridionale sono un amante del gelato. Quando fa caldo, mi trovo per strada e non ho ancora cenato mi piace farlo con un buon gelato. ...

A Napule regnava Ferdinando Ca passava e’ jurnate zompettiando; Mentr’ invece a’ mugliera, ‘Onna Teresa, Steva sempe arraggiata. A’ faccia appesa O’ musso luongo, nun redeva maje, Comm’avess passate tanta guaje. Nù bellu juorno Amelia, a’ cammeriera Le dicette: “Maestà, ...

Questa ricetta viene proposta a seguito di un’insistente richiesta da parte di un’amica. Ne esistono tante varianti…con frutta…speziata….questa variante mi è stata data dicendomi che questa è la vera e tradizionale versione siciliana. CIOCCOLATTOSA!!! E’ un dolce molto calorico e ...

Chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in  Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc. In questo post noterete diverse foto riprese in due distinti ...