INGREDIENTI: (ometto le dosi in quanto potete scegliere voi le quantità) gamberetti sgusciati e puliti funghi, senza stelo (tipo champignon) mozzarella burrospicchi d'aglio , tritati PROCEDIMENTO: Preriscaldate il forno a 165 °In una padella scaldate il burro e l'aglio (a fuoco medio). Quando il burro comincia a bollire, aggiungete i gamberi e cuocete fino a colorarli leggermente (3 minuti).Su ogni fungo, appoggiate un gambero, aggiungete un cucchiaio di burro (quello nella padella) e cospargete con un po' di mozzarella. Cuocete in forno preriscaldato fino a quando i funghi non saranno teneri e il formaggio dorato (circa 10 minuti).
Il dopo-festa ci ha distrutto, siamo tutti a dieta o perlomeno facciamo attenzione a quello che mangiamo. Vi parlerò oggi di una gustosissima salsa che possiamo abbinare a gallette di riso, tartine ipocaloriche... LA SALSA GUACAMOLE Cos'è? Di origine messicana, è molto usata anche nel Texas e in Nuova Zelanda con una variante che include gli albumi d’uovo. E' una salsa di colorazione verde e si usa come condimento sopratutto per i nachos e le tortillas. Gli ingredienti necessari non sono molti, quello principale ed indispensabile è l'AVOCADO. Storia Sembra addirittura essere stato creato dall'antico popolo Azteco (la popolazione indigena che…
Direttamente dal piemonte arriva questa sfiziosa ricetta. Ideale (secondo me) per Natale ma che potreste proporre in ogni occasione INGREDIENTI: 500 gr di petto di pollo; 10 foglie di salvia; 80 gr acciughe; olio extra vergine d'oliva; 5 mezzi limoni; PREPARAZIONE Tagliamo il petto di pollo in piccole strisce non troppo sottili, infariniamole (non eccediamo con la farina) e rosoliamole in una padella con un filo d'olio. Creiamo la salsa sabauda: in una padella con tre cucchiai d'olio, facciamo sciogliere le nostre acciughine con la salvia. A questo punto, una simpatica preparazione estetica consiste nello scavare 4 limoni (prendiamoli della…

Si avvicinano le preparazioni culinarie!!! Stupiamo i nostri commensali con qualche preparazione finger-food INGREDIENTI 1 polpo (da circa 1,5/1,6 Kg); Olive (le taggiasche sono ottime); 3 patate; Olio extra vergine d'oliva; Prezzemolo fresco; 2 spicchi d’aglio; Sale e pepe; PROCEDIMENTO: Iniziamo lavando il polpo (puliamolo bene, occhi, becco ed interiora). Potete cuocerlo in maniera tradizionale (rind'a l'acqua soja) oppure se avete una pentola a pressione (circa 30 min.)potete cuocerlo aggiungendo una foglia d’alloro e un po' di pepe. Mentre il polpo cuoce, possiamo iniziare a preparare le patate: tagliamole a fette (circa 1 cm) e lessiamole. Snoccioliamo le olive. Quando…
Chi è BRUNO FERRARI? BRUNO FERRARI, classe 1981, fin da bambino dimostra una grande passione per il cibo (arrotondandosi per bene). A 18 anni, gli viene offerto il suo primo vero lavoro presso un ristorante del suo paese di recentissima apertura: ” La Grotta dei Raselli”. In questo locale rientra finalmente in cucina per lavorare di nuovo tra i fornelli con mansione di commis. Dopo meno di due anni era già sous-chef. Ma la sua voglia di imparare e la passione maturata in quella struttura lo portano a fare un salto di qualità: si propone presso il Grand Hotel Berti…
Panino con bacon croccante, tonno e caprese mediterranea INGREDIENTI: 200gr. di filetto di tonno fresco (non troppo spesso); 4 fette di bacon (pancetta affumicata "paesana") 1/2 gambo di sedano (tritato); 1 pomodoro (esclusivamente occhio di bue!!!); 1 mozzarella; 1 panino; 1-2 cucchiai di maionese; , e molto di più da spalmare sul pane Sale e pepe qb; olio extravergine d'oliva; PROCEDIMENTO: Il nostro filetto di tonno non deve essere spesso come una bistecca, stiamo pur sempre facendo un panino. Spennellate il filetto di tonno con l’olio d’oliva da tutti i lati, cospargete di sale e di pepe macinato le fette e picchiettate con…

Siamo oramai saturi di pietanze elaborate e chic.........come orde barbariche gli chef moderni invadono i mezzi di comunicazione e ci propinano piatti che mai cucineremo a casa ma per cui siamo disposti molte volte a spendere un patrimonio. Ebbene, curando le materie prime, chi ha detto che l'armonia e il gusto tanto ostentato non possiamo ritrovarlo in un croccante toast o in un bel panino? Perché il panino – la metonimia del nome è chiarissima - è prima di tutto il pane che lo racchiude. Un involucro troppo spesso svilito da furberie che, nel nome del guadagno, sfornano quasi sempre…
Devo ammetterlo, non ero un amante dei fichi, sopratutto freschi. Ma da un paio di anni mi sono lasciato conquistare dalla loro morbidezza, sapore e consistenza e come tanti ho ceduto al loro sapore. Da allora, da buon cuoco ho iniziato anche a consumarli cotti sperimentando nuovi accostamenti. Infatti mi sono reso conto che riescono a sprigionare un sapore molto particolare; il fico è un frutto molto dolce che caramellizzando sprigiona sapori che richiamano all'esotico. Molti chef (prepotenti) amano accostare il fico alla carne proponendolo arrostito e soffocando (a mio parere) il naturale sapore che fatica a farsi sentire. Inoltre…
Con questa ricetta introduciamo "la cucina creativa". In questo caso vediamo come sia possibile riuscire a preparare una ricetta scomponendone un'altra. E' il caso di questa "caprese scomposta". INGREDIENTI: (per 4 persone) 4 pomodori maturi 300 g. di mozzarella 1 mazzetto di basilico pinoli olio evo sale PROCEDIMENTO: Tagliate i pomodori in piccoli quadretti, salateli leggermente e metteteli in uno scola-pasta per rilasciare l’acqua in eccesso. Intanto frullate la mozzarella con un filo d’olio fino ad ottenere una spuma. Lavate e asciugate il basilico, tenete da parte alcune foglie intere per la guarnizione e frullate il resto con una…

INGREDIENTI: formaggio tipo Cheddar affumicato (ha il colore simile alla zucca; arachidi tritate; pretzel (da rompere), possiamo sotituirli con i salatini a forma di bastoncino; foglie di prezzemolo fresco PROCEDIMENTO: Con l'aiuto di due cucchiaini creare della palline di formaggio (potete aiutarvi con la carta da forno oppure indossare un paio di guanti e farli con le mani). Mettete tutto in frigorifero da 10 a 15 minuti per facilitarvi nei passaggi successivi. Con l'ausilio di uno stuzzicadente, disegnate le linee intorno per far assomigliare le palline alle zucche. In fondo alle palline di formaggio adagiate delle arachidi tritate. Prima di…