A San Valentino è bello preparare pietanze speciali, che richiamano questa ricorrenza da festeggiare con la propria anima gemella ed è bello rivisitare ricette classiche e cambiarle leggermente. E' il caso delle zeppole fritte, tipica specialità partenopea, che nei ristoranti si serve come aperitivo e per strada è uno dei principi dello street food napoletano. In questo caso, non ho fatto altro che aggiungere poche gocce di colorante rosso. L'effetto è stupendo....sfido chiunque a dire che non richiamano l'amore!!! INGREDIENTI: 500 g di farina; 450 g di acqua; 10 g di lievito di birra; colorante rosso; sale q.b.; olio di…
Per me questo piatto non è solo buono, fantastico e ne mangerei a quintali....è una macchina del tempo che mi riporta a tutte le volte che le ho mangiate: quando le preparava la mia nonna la domenica a pranzo, quando le ho mangiate a casa di mia zia assieme a tutti i miei affetti familiari, quando le preparava a casa mia mamma ed io ed il mio papà di nascosto le mangiavamo prima che lei potesse metterle a tavola. Ci tengo molto a questo piatto: incarna tutta la cultura tradizionale non solo partenopea ma dell'intero SUD Italia, terra di sapori…

Questo post come molti altri nasce da una mia esperienza personale. Molte volte mi è capitato di mangiare in un locale GIAPPONESE. All'inizio ero molto imbarazzato perché non sapevo neanche come muovermi ma pian piano ho imparato e devo dire che quando mangio GIAPPONESE mi sento quasi come quando mangio un bel piatto di spaghetti: A MIO AGIO. Voglio condividere con voi, ora, quel poco che so sul SUSHI. Capita spesso di entrare in un ristorante giapponese ma purtroppo non sempre viene adottato un menu efficace come questo riportato in basso, con foto che spiegano attentamente le diverse portate.…
Stavo guardando un programma di cucina, ormai ovunque ci sono cuochi che preparano tantissime ricette. Ed io sono capitato proprio mentre stavano gustando degli anelli di cipolla pastellati. Erano davvero belli...e credo anche buoni. Così sono andato in cucina ed ho dato un'occhiata alla ricerca di cipolle.....ma niente. In frigo però c'erano i "friarielli" (peperoncini verdi)...e mi sono domandato: "perchè non provo a pastellarli?" Ho creato in poco tempo un antipastino sfizioso...a voi la ricetta INGREDIENTI: friarielli (peperoncini verdi); 500 gr. di farina 00 acqua frizzante fredda Pepe Nero q.b. Noce Moscata q.b. Sale 1 l. di Olio x friggere…

Le pizzelle di sciurilli (ovvero frittelle di fior di zucchine) sono un tipo di frittelle tipico della cucina napoletano. Lo street-food napoletano è famosissimo per le "pizzelle" di pasta cresciuta (acqua+farina+sale+lievito) e queste non sono altro che una variante con l'aggiunta dei fiori di zucchine. Le nonne e le mamme napoletane preparano queste squisitezze sopratutto in estate; è infatti nella stagione ricca di sole che spunta sulle zucchine un affascinante e caratteristico fiore arancio. Questi fiori vengono utilizzati in questo modo e sopratutto nei risotti....squisiti. L'unica raccomandazione: fatene tante. Partite sempre da minimo 500gr. di farina (non di meno) altrimenti i…

Ricetta semplice ma d'effetto, sopratutto per come è stata presentata. Questo P.A.S. oltre ad essere (un percorso) fortemente valido è anche un'occasione di confronto con cuochi, altri stili di cucina e sopratutto con colleghi insegnanti.....è per me è sempre una gioia il confronto e lo scambio di idee ed esperienze. Da un'idea dello chef-prof-amico ROBERTO RUOTOLO ecco a voi un'altra ricetta abilitante: Polpette di pesce spatola con gazpacho INGREDIENTI: (per il gazpacho) 100gr. di pomodori maturi e succosi; 50gr. di cipolla bianca; 1 peperone rosso; 1/2 cetriolo 1 pizzico di cumino macinato; 1/2 cucchiaio di aceto di vino rosso; sale;…

Rieccoci per un nuovo appuntamento con RICETTE ABILITANTI. Ricordo a tutti che questa "flash-rubrica" contiene le ricette che io e la squadra di cui faccio parte abbiamo cucinato durante il modulo tecnico/pratico del P.A.S. tenuto presso l'istituto alberghiero di OTTAVIANO (NA). Questa volta si parlava di realizzare un antipasto...e considerando la stagionalità abbiamo scelto di presentare un piatto che avesse come ingrediente principale il CARCIOFO. E così, da un'idea dello chef-collega-amico ALFONSO TUFANO è nato questo bellissimo piatto, delicato al gusto ed alla vista...che racchiude teneramente tutto il sapore della nostra terra. Soufflè di finocchi con provola gratinata su crema…

La caponata.....a chi non piace? Eppure ci sono persone a cui non piacciono le melanzane (io invece nè sono un fan). Tutti sappiamo che si tratta di un piatto della tradizione siciliana composto da melanzane, melanzane, sedano, pomodori, cipolle e capperi, e qualche temerario (io ad esempio) aggiunge anche un po' di uvetta. Tutti possiamo crearne una variante aggiungendo qualche ingrediente o modificandone consistenza come in questo caso. Mi piaceva ricreare la ricetta, inventandone una versione che potesse rimanere fedele all'originale..ed eccola qui. Come sono arrivato a questa ricetta: i miei ragionamenti le dimensioni contano: l'ho miniaturizzata, creando un appetizer, un "one bite"…
INGREDIENTI: una trentina di alici fresche; aglio; aceto; limone; prezzemolo; olio extravergine d'oliva; sale PROCEDIMENTO: Innanzitutto bisogna pulire tutto: decapitiamole, apriamole (avendo cura di non smembrarle) ed eliminiamo le interiora. Facciamole asciugare, ed intanto prepariamo una marinatura con: - 2 cucchiai di aceto; - 1 spicchio di aglio tritato; - 1 cucchiaio di limone; - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato; - un pizzico di sale; - 12 cucchiai (un bel bicchiere) di olio extra vergine di qualità dell'olio di oliva. Versiamo il prodotto ottenuto in una vaschetta o in un contenitore e mettiamo a marinare le nostre acciughe per circa…
INGREDIENTI: 800 gr. di patate viola; 30 gr. di mandorle di scaglie; 2 cipolle; brodo vegetale q.b.; 2 dl. di latte; 1 dl. di pana fresca; 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva; sale; pepe PREPARAZIONE: Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Pelate le cipolle, tritatele e rosolate a fuoco dolce per 5 minuti in una casseruola con olio, mescolando. Unite le patate e proseguite la rosolatura per un paio di minuti. Bagnate con il latte caldo, coprite poco più che a filo con brodo caldo, salate, pepate, coprite e fate cuocere per 30 minuti. Fate intanto tostare le mandorle…