What "MEZZANELLI"?? Non sai cosa sono i Mezzanelli? E "nun te pije scuorno" (in napoletano vuol dire non ti vergogni)?? Ecco la foto dei Mezzanelli Io sono un Gragnanese....e di pasta penso di capirne. Si tratta di un formato di pasta lunga e doppia con la sezione forata. Un tipo di pasta molto simile sono i PIRCIATIELLI ma sono leggermente più sottili. Questo formato fa parte della cultura della cucina napoletana e quindi ci sono tantissimi modi per prepararlo ma quasi sempre è utilizzato per accompagnare sughi belli corposi (pomodoro, con la cipolla, in bianco, con pecorino...). Va subio detto…

Ho trovato questo video in rete e non potevo non ripubblicarlo e commentarlo. Come anticipato nell'immagine sopra si tratta di una bellissima idea per decorare e creare una papera con una banana. Sono queste delle idee semplici ma efficaci che magari unite ad altre possono meravigliare i nostri ospiti in una cena: immaginate di preparare un vassoio di frutta fresca con al centro queste paperelle..... Come potete vedere la prima cosa che occorre è avere dei coltellini ben affilati...ma non basta. Occorrono anche: una banana; un peperoncino; un pennarello; .....e se invece del pennarello....usassimo chiodi di garofalo??? Nel video però…

Le pizzelle di sciurilli (ovvero frittelle di fior di zucchine) sono un tipo di frittelle tipico della cucina napoletano. Lo street-food napoletano è famosissimo per le "pizzelle" di pasta cresciuta (acqua+farina+sale+lievito) e queste non sono altro che una variante con l'aggiunta dei fiori di zucchine. Le nonne e le mamme napoletane preparano queste squisitezze sopratutto in estate; è infatti nella stagione ricca di sole che spunta sulle zucchine un affascinante e caratteristico fiore arancio. Questi fiori vengono utilizzati in questo modo e sopratutto nei risotti....squisiti. L'unica raccomandazione: fatene tante. Partite sempre da minimo 500gr. di farina (non di meno) altrimenti i…
GUIDA ALLE PATATINERIE DI NAPOLI (LISTA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO) A farmi conoscere questo "movimento frittorio" è stata mia sorella che una sera tornò a casa con un "cuoppo" gigante con ancora patatine; io: "MARIA, ma che è?" lei: "Sono andata da CHIPSTAR, questo negozietto che fa solo patatine fritte! E non sono riuscita a mangiarle tutte, erano quasi un kilo!" io: "AZZ! Nun sann chià cann'inventà!" In questo periodo chi mi segue lo sa, sto 4 giorni a settimana a Napoli e passo sempre per via Toledo e con enorme stupore mi sono accorto che le "patatinerie" sono d'appertutto. Sarà che…
E' ormai da qualche mese che frequento all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli il P.A.S. (percorso abilitante speciale) insieme ad altri colleghi I.t.P. di cucina ed è qui che ho avuto il piacere di conoscere il prof. COSIMO CANTARELLA. Da subito era evidente che si trattasse di un insegnante "diverso": persona simpatica e professionale, nell'aula universitaria illustrava sempre numerosi esempi e racconti legati alla sua scuola come ad esempio l'inaugurazione di una biblioteca. La settimana scorsa, davanti ad un caffè fu proprio lui ad invitarmi ad un evento che subito destò la mia curiosità: la presentazione di un libro di ricette…
La pedagogia è la dottrina che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza....come dire tutto.....come dire niente... ed anche stavolta al Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell'abito del P.A.S. noi "passini C500" siamo rimasti incantati (almeno io); incantati dalla COMUNICAZIONE EFFICACE del prof. F. SARRACINO che ci ha introdotto alla materia "Laboratorio e Tecnologie didattiche". Una grande materia, non di facile comprensione per chi non conosce la differenza tra un file .pdf ed un file .doc.....eppure non abbiamo parlato né di computer né di Learning Objects e nemmeno della L.I.M. Il prof. ha innanzitutto focalizzato la nostra attenzione su un link proiettano…

Continua il grande F. SARRACINO nella sua lezione nell'ambito del P.A.S. presso l'università SUOR ORSOLA BENINCASA di Napoli e stavolta ci introduce al concetto di MEDIUM che non è una tizia con strani poteri con cui puo' parlare con i defunti ma un termine che deve fissarsi chiaro nella mente di ogni docente. MEDIUM deriva dal latino "medium" (non il dito) e significa STRUMENTO. Nel caso dell'utilizzo delle tecnologie tutto è composto da MEDIA e la stessa comunicazione è fatta di MEDIUM. L'importante sta nel capire che alla base di tutto c'è il nostro CORPO, il primo dei MEDIUM che andiamo ad utilizzare....e la prossemica ci viene in aiuto! >>>>>- - - - - -…
Pensavo....perchè non fare un elenco di tutti i siti dove è riportato il mio blog? Ecco così questo post con tutti i link dei siti e dei blog dove trovate i miei articoli!! DIRECTORY Qui di seguito l'elenco dei directory blogs in cui ho inserito il mio blog. SONO ANCHE ISCRITTO SU NET-PARADE SE TI VA CLICCA PER VOTARMI Ogni anno mi iscrivo e partecipo a MACCHIANERA AWARDS SETTORE FOOD AGGREGATORI BLOG DI CUCINA Qui di seguito l'elenco dei siti specializzati in cui gli stessi siti hanno inserito il mio blog. Sul lato destro del blog, in fondo trovi …
Nuove collaborazioni per il blog RISTORAZIONE CON RUGGI. Sono sempre alla ricerca di nuovi canali per farmi trovare e farmi visitare (quale blogger non lo fa?) Ieri ho ricevuto una bellissima mail: lo staff di CAKEBOOK.it mi ha appena informato che il mio sito è entrato ufficialmente a far parte del loro elenco di sitiblog consigliati. CAKEBOOK.it è un sito nuovo, bello, colorato e molto intuitivo. Il tema centrale è il mondo della pasticceria, in particolare torte. E' molto carino anche perchè trovi varie sezioni come FESTA DELLA MAMMA, FESTA DEL PAPA', SEXY.... e tante altre dove puoi visualizzare sia tante…
Sabato 24 Maggio si è concluso il modulo di DIDATTICA SPECIALE, nell'ambito del P.A.S. per la classe di concorso C500 all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Apro questo post con un proverbio cinese che, parer mio, ben si sposa con il concetto di didattica: “Se un uomo ha fame non regalategli un pesce, poiché mangerà solo un giorno: insegnategli a pescare, e mangerà per il resto della vita.” Il modulo, tenuto dalla prof.ssa M. D'Ambrosio ha dato fastidio, molto fastidio....vi spiego il perchè: noi miseri comuni diplomati (ad eccezione di pochi eletti) a stento riuscivamo a seguire la nostra prof.ssa che come un…