Spazio Blog

Adoro andare in giro quando si tratta di cibo. Fiere, manifestazioni, convegni, ristoranti, e tanti eventi…ma non solo. It’s my life! In questa rubrica ecco quindi le mie esperienze personali

La Verace Pizza Napoletana ed il forno “SCUGNIZZO NAPOLETANO”

La Verace Pizza Napoletana ed il forno “SCUGNIZZO NAPOLETANO”

Tutti i veri amanti della pizza napoletana sanno che uno dei punti più dibattuti sull'argomento riguarda la cottura di quest'ultima, in particolare la domanda più spinosa è: FORNO ELETTRICO o FORNO A LEGNA? I più tradizionalisti conoscono già la risposta ma le ultime news dal mondo della pizza sembrerebbero ACCETTARE L'USO DEL FORNO ELETTRICO. Sapevi che l'Arte dei Pizzaioli Napoletani è patrimonio immateriale? NO? Leggi quest'articolo -  clicca qui L'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) ha sempre dichiarato il suo dissenso nel definire vera pizza quella cotta nel forno elettrico in quanto quest'ultimo non poteva garantire la stessa tipologia di cottura…
continua a leggere..
101 esercizi per l’esame di stato per Istituti Alberghieri – Settore Scienza e Cultura dell’Alimentazione

101 esercizi per l’esame di stato per Istituti Alberghieri – Settore Scienza e Cultura dell’Alimentazione

E' online e disponibile all'acquisto questo fantastico testo: 101 esercizi per l'esame di Stato per Istituti Alberghieri - Settore Scienza e Cultura dell'Alimentazione Gli autori: Luigi Manzo e Giuseppe A. Ruggi Cosa contiene? 101 gli esercizi che compongo questo testo. La parte centrale è composta dalle simulazioni di seconda prova di Scienza e Cultura dell'Alimentazione, di diverse tipologia A, B e C e sotto forma di problem solving. Tutte hanno lo scopo di aiutare a comprendere meglio quali sono i nuclei fondamentali della disciplina, quelli che poi saranno evidenziati nella prova scritta. Vi è anche una densa introduzione al nuovo…
continua a leggere..
Coronavirus – Come trattare gli alimenti?

Coronavirus – Come trattare gli alimenti?

Fare la spesa in tempo di quarantena non è facile poichè le regole sempre più stringenti (e, perchè no? il buonsenso) pretendono che vengano seguiti dei protocolli utili alla salute propria e dei nostri cari, oltre che di chi ci sta intorno. Le regole esposte qui di seguito non sono nulla di particolarmente eclatante o alieno e di certo non nascono con la nota pandemia poichè sarebbe corretto seguirle sempre, anche in tempi di pace. Eppure può dimostrarsi importante fare maggiore attenzione, in questo periodo: 1 - Approntiamo una lista di ciò che ci occorre Entrare in un supermercato e stare…
continua a leggere..
Biscotti per cani fatti in casa: semplici e veloci

Biscotti per cani fatti in casa: semplici e veloci

Oggi vi presento una ricetta semplice, facile e veloce per i nostri amici a quattro zampe. La quarantena forzata per colpa del COVID19 ci mette a disposizione tantissimo tempo, a volte anche troppo che in qualche modo dobbiamo sfruttare. Tanti fanno esercizio fisico, seguiamo lezioni online, recuperiamo serie tv e ci stiamo dedicando come non mai alla cucina. Cerca nel blog, troverai consigli su cosa mangiare in tempo di quatantena e su come passare il tempo con eventi gratuiti online E' capitato così, che mentre ero in cucina, il mio cucciolo (rigorosamente adottato, non comprate CANI, adottateli) mi ha chiesto…
continua a leggere..
La dieta ai tempi del CODIV-19

La dieta ai tempi del CODIV-19

Resident Evil (2002), The Road (2010), Contagion (2011), Light of my life (2019), Virus letale (1995), questi sono solo alcuni titoli di film che parlano di epidemie. Tutti noi ne abbiamo visto almeno uno nella nostra vita ma credo che nessuno di noi ha mai immaginato di poter vivere nella realtà una situazione anche lontanamente simile, eppure eccoci qui, un virus quasi mortale, ospedali affollati, minacce provenienti da paesi lontani, tutti noi in quarantena.....maledetto coronavirus. Stiamo vivendo sulla nostra pelle una vera pandemia mondiale che ci ha costretti in una quarantena, che sembrerebbe ormai agli sgoccioli. Tuttavia questa situazione ci…
continua a leggere..
Coronavirus – Il flop del delivery

Coronavirus – Il flop del delivery

L'abbiamo tanto aspettato questo giorno, l'ultimo lunedì del mese ma il primo della grande sfida campana: l'apertura del food delivery. Facciamo un passo indietro e torniamo all'inizio di questa quarantena, quando ancora non avevamo chiare le sorti sanitarie ed economiche del nostro Paese ma ogni regione, recepita la disposizione del Governo centrale, personalizzava le limitazioni sulle realtà locali. Per la regione Campania è il Pres. De Luca ad affiancare alla chiusura delle attività di ristorazione il divieto assoluto di fare food delivery. Questo accadeva fino ad pochi giorni fa. E' partita oggi, infatti, la settimana che sarà il banco di…
continua a leggere..
Carta del Docente – GUIDA PRATICA, facile e veloce

Carta del Docente – GUIDA PRATICA, facile e veloce

Nasce nel 2016 a seguito della Riforma della Buona Scuola (legge 107 del 13 luglio 2016). Ancora oggi molti confondono la CARTA DEL DOCENTE con il BONUS DOCENTI, anche se sono due cose molto diverse. In questo post vedremo assieme cos'é la CARTA DEL DOCENTE e come si utilizza. Cos'é la CARTA DEL DOCENTE? Si tratta di un validissimo strumento, una carta virtuale esclusivamente per docenti su cui ogni anno vengono caricati 500€ per acquistare strumenti tecnologici utili a fini didattici, corsi di formazione, biglietti per spettacoli teatrali, mostre, concerti ed altri eventi culturali Cosa si può acquistare con la…
continua a leggere..
PizzaMOOC: il primo corso ACCADEMICO online sulla pizza by FEDERICO II

PizzaMOOC: il primo corso ACCADEMICO online sulla pizza by FEDERICO II

Sto seguendo da qualche settimana questo fantastico MOOC M.O.O.C. vuol "corso online aperto a tutti" ovvero Massive Open Online Courses. Si tratta di corsi a distanza PizzaMOOC è uno straordinario viaggio multimediale, alla scoperta del fantastico universo della pizza italiana, in particolare della pizza tradizionale napoletana. Si tratta del primo corso del genere, interamente a cura di LUCIANO PIGNATARO. QUANTO COSTA? Nulla, il corso è gratuito. Devi solo iscriverti sulla piattaforma e-learning FEDERICA.EU e poi accedere al corso. Settimana per settimana verranno caricate dispense, video e quiz. COS'E' FEDERICA.EU? Si tratta della piattaforma MOOC dell'Università Federico II di Napoli, la…
continua a leggere..
Le orecchiette pugliesi: storia, ricetta originale e curiosità

Le orecchiette pugliesi: storia, ricetta originale e curiosità

Più studio la storia delle ricette italiane, in particolare quelle del Sud, e più mi accorgo che siamo un popolo che da secoli vive all'insegna dell'integrazione a 360°. Fatta questa premessa, leggendo questo post mi darai ragione, G A R A N T I T O. Le orecchiette sono tipiche della Puglia, quando le vedi hai la stessa reazione della pizza per Napoli, del panettone per Milano, del cheeseburger per gli States. Insomma, le orecchiette sono il simbolo di una delle regioni più belle d'Italia. COSA SONO LE ORECCHIETTE? A guardarle assomigliano proprio a delle piccole orecchie, hanno una forma…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.