Ricette

Qui troverai tutte le ricette del prof. Ruggi e non solo

La Sambuca è ischitana: ecco la vera storia

La Sambuca è ischitana: ecco la vera storia

I miei affezionati lettori sanno bene che quest'anno il mio lavoro da eterno precario mi ha "fatto sbarcare" ad Ischia, isola affascinante a pochi passi da casa mia (Castellammare di Stabia). Qualche tempo fa, parlando con il barista dove abitualmente faccio colazione (e fa davvero un bel caffè) ragionammo sui prodotti tipici dell'isola. Quando ad un tratto esclamò: "Professò, anche la Sambuca è ischitana!" Ed io: "ma che dici....la Sambuca è stata creata da Angelo Molinari!". La sua replica: "ahahahah, professò! Mi sa che devi tornare a studiare..." Ebbene, così è stato. Mi sono documentato in questi giorni ed ecco…
continua a leggere..
Antonino Cannavacciuolo diventa un papero

Antonino Cannavacciuolo diventa un papero

Sono un affezionato lettore di Topolino, quando posso corro in edicola a comprarlo. Questa settimana ho avuto una piacevole sorpresa: lo chef Paperacciuolo in copertina. Che bello! Ho riassaporato ancora una volta l'emozione fanciullesca della meraviglia (in verità, mi stupisco ogni volta che sfoglio un Topolino). Questo fumetto riaccende in me tanti cari ricordi: come quello di mia nonna che mi accompagnava in edicola e mi comprava "i pacchi" di Topolino. Eh, si...perchè quando ero bimbo nell'edicola dove andavo potevi trovare "un pacco artigianale" con Topolino usati ad prezzo molto basso. Mia nonna non era certo una riccona, lavorava come…
continua a leggere..
Trovi glutine dove meno ti aspetti: cibi vietati ai celiaci

Trovi glutine dove meno ti aspetti: cibi vietati ai celiaci

Chi soffre di celiachia deve obbligatoriamente seguire una dieta senza glutine. Tutti i prodotti perfetti per celiaci sono approvati dal Ministero della Salute e riportano il simbolo della Spiga barrata oppure il marchio ALIMENTO SENZA GLUTINE. Se vuoi approfondire l'argomento CELIACHIA puoi leggere un mio post cliccando QUI Fin qui tutto sembra molto semplice ma ci sono molti alimenti insospettabili che contengono glutine; e questo rappresente un gigantesco problema per i celiaci che devono prestare sempre più attenzione per evitare problemi.   GLI INSOSPETTABILI CIBI CON GLUTINE La maggiorparte delle persone crede che il glutine sia contenuto solo nei cereali a…
continua a leggere..
La Celiachia: molto più di una semplice intolleranza

La Celiachia: molto più di una semplice intolleranza

In questa guida cercherò di spiegare in maniera semplice ma esaustiva in cosa consiste questa intolleranza che sembra diffondersi sempre di più. Tutti noi (o quasi tutti) sappiamo che si parla di intolleranza alimentare quando il nostro organismo non riesce a sintetizzare alcuni alimenti. Questa difficoltà durante la digestione causa diversi sintomi, molto spesso anomali come gonfiore e mal di stomaco. Ecco presentati i maggiori sintomi legati alla celiachia. Quest'interessante grafica è stata realizzata dal portale Nonna Paperina di Tiziana Colombo, fondatrice e presidente dell’Associazione "Il mondo delle Intolleranze".   La celiachia è quindi intesa come un’intolleranza alimentare ma a…
continua a leggere..
I falsi Made in Napoli: le ricette tradizionali che credevi napoletane

I falsi Made in Napoli: le ricette tradizionali che credevi napoletane

Napoli è la patria del buon cibo. NESSUNO DEVE NEGARLO. Una di quelle città dove ad ogni angolo puoi trovare prelibatezze a cui è difficile resistere: dolce o salato, devi solo scegliere. E molte volte devi rinunciare alla dieta perchè se non sei di queste zone....."quando ti ricapita di mangiare un babà NAPOLETANO a Napoli?"....."quando ti ricapita di assaporare cibi del genere"!!!! Possiamo affermare che qui ebbero i natali tantissime ricette diventate patrimonio universale......eppure....eppure...forse i napoletani non ti hanno detto la verità. Molto probabilmente è perchè non tutti sanno la verità.   In questo post elencherò 5 piatti che tutto il…
continua a leggere..
Il riccio di mare – come pescarlo e mangiarlo

Il riccio di mare – come pescarlo e mangiarlo

Di cosa sa la polpa del riccio? "Di mare ovviamente!" Che sapore ha?  "Di mare, è chiaro!" Così rispondiamo quando ci vengono rivolte queste due domande. Perchè il gusto del riccio non si riesce a descrivere pienamente, un retrogusto particolarmente sapido e dal sapore molto più delicato dei frutti di mare come le ostriche. Ma se la polpa dei ricci è tra le cose più buone che il mare ci permette di gustare, c'è chi non ha assaporato nemmeno una volta questa leccornia. Esistono molteplici specie di ricci di mare ma quello che ritroviamo sempre nel nostro Mar Mediterraneo è il…
continua a leggere..
Il coniglio ad Ischia: storia e ricetta tradizionale

Il coniglio ad Ischia: storia e ricetta tradizionale

Quest'anno la mia "precaria" carriera mi ha portato ad Ischia (evoluzione fonetica di "isla", prima "insula" ) , la famosa isola verde. Una terra straordinaria: terra cara a Papa Gregorio Magno (e non solo..), è qui che si produceva la "ceramica bizantina". Poi vennero i saraceni, poi i siciliani (è questo il tempo in cui avvenne il rapimento di Restituta Bulgaro nel Decameron), dopo ancora le guerre tra aragonesi ed angioini , poi i saccheggi del corsaro Barbarossa e del corsaro ottomanno Dragut.....ed ancora, ancora, ancora.....nel periodo della Repubblica Partenopea gli inglesi punirono gli insorti; poi venne il fratello di Napoleone…
continua a leggere..
Fonduta di Montasio

Fonduta di Montasio

Per fonduta intendiamo sempre una crema di formaggio delicata. Con questa crema è possibile accompagnare svariati antipasti salati. La fonduta al Montasio D.O.P. ha un sapore delicato che ben si accompagna sia a verdure che carne. INGREDIENTI: 300 ml di latte; 200 g di formaggio Montasio stagionato 3 mesi; 20 gr farina; 30 gr burro; PROCEDIMENTO In una pentola portiamo a bollore il latte. Quando bolle, spegniamo la fiamma e grattugiamo il formaggio. Mescoliamo. In un'altra pentola capace prepariamo un roux con burro e farina. Versiamo poi il latte poco alla volta e a fiamma bassa, cuociamo. La crema dovrà…
continua a leggere..
Il Club House Sandwich: storia e ricetta

Il Club House Sandwich: storia e ricetta

Nella ristorazione i sandwich ricoprono un ruolo molto importante: panini a più strati (rigorosamente pane in cassetta) ripieni con tanti ingredienti; alcuni sandwich sono stravaganti ed altri unici, si può dire addirittura storici. E' il caso del Club Sandwich, uno dei panini più internazionali del mondo.  Quanto è importante conoscere questo panino? Per un operatore della ristorazione è fondamentale conoscere le preparazioni culinarie più diffuse ed apprezzate. In questo caso specifico, il Club Sandwich è un classico, molto richiesto negli hotel e nei Club privati. La storia Il panino sembra essere nato intorno la fine del 1800, ideato dal cuoco…
continua a leggere..
Frico: storia e ricetta

Frico: storia e ricetta

Friuli, terra di sapori unici, sapori a volte sconosciuti al resto d'Italia. Il frico è un piatto nato in Carnia (zona montuosa della regione Friuli Venezia Giulia). Le prime ricette scritte risalgono intorno alla metà del 1600. Non esiste una vera ricetta, ogni famiglia friulana conserva gelosamente la propria ricetta. E' una preparazione alle volte "strategica" in quanto è possibile utilizzare le croste del formaggio. Oggi il Frico in Friuli si realizza sono un tipo di formaggio molto importante: il MONTASIO, un formaggio D.O.P. dal sapore unico e gustoso. A questo si aggiungono le patate (e volendo le cipolle). INGREDIENTI:…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.