Da qualche giorno il progetto sul nuovo concetto di ORIENTAMENTO nelle scuole italiane è diventato realtà. E tutti i docenti in queste ore stanno studiando. Anche io mi trovo nella stessa situazione, lavorando anche quest'anno per i miei studenti per garantire il loro successo nel mondo del lavoro. Cosa ne penso? Lo scriverò nei commenti a quest'articolo. Su RISTORAZIONECONRUGGI troverai tantissimi articoli che parlano di scuola, guide utili ed approfondimenti. E da oggi affronteremo insieme anche questa novità: l'ORIENTAMENTO, i suoi tutor e la piattaforma UNICA. Intanto qui, in questo post, riporto per intero l'ALLEGATO C – Indicazioni sui servizi…

Da qualche giorno il progetto sul nuovo concetto di ORIENTAMENTO nelle scuole italiane è diventato realtà. E tutti i docenti in queste ore stanno studiando. Anche io mi trovo nella stessa situazione, lavorando anche quest'anno per i miei studenti per garantire il loro successo nel mondo del lavoro. Cosa ne penso? Lo scriverò nei commenti a quest'articolo. Su RISTORAZIONECONRUGGI troverai tantissimi articoli che parlano di scuola, guide utili ed approfondimenti. E da oggi affronteremo insieme anche questa novità: l'ORIENTAMENTO, i suoi tutor e la piattaforma UNICA. Intanto qui, in questo post, riporto per intero l'ALLEGATO B – Indicazioni per il…

Qui riportato interamente potrai leggere quest'articolo pubblicato da INDIRE. Cosa fanno i docenti-ricercatori di MLTV (Making Learning and Thinking Visible)? Si impegnano in un processo di ricerca per esplorare le domande di ricerca relative al rendere visibili l'apprendimento e il pensiero. Questo processo implica: scegliere una domanda, raccogliere dati documentando l'apprendimento, in particolare l'apprendimento in gruppo, analizzare i dati insieme attraverso la conversazione (analisi condivisa), creare collegamenti con indagini svolte da altri per rendere visibili l'apprendimento e il pensiero pianificare nuovi passi per continuare ad esplorare la domanda di ricerca. Alla fine del nostro progetto, abbiamo in programma di: 6.…

L’istruzione tradizionale spesso non riesce a coinvolgere gli studenti ed a rendere l’apprendimento un’esperienza memorabile. Gli studenti faticano a cogliere concetti complessi e non hanno la capacità di pensare in modo critico. Questo perchè ancora oggi la scuola italiana non ha sufficienti strumenti ed adeguati metodi e l’istruzione sembra essere diventata una routine monotona in cui i discenti semplicemente memorizzano le informazioni senza comprenderle veramente. Ecco perchè oggi la società è piena di individui a cui mancano le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo reale; da qualche tempo si sta consolidando un approccio innovativo che rivoluziona l'istruzione, il…

Nella scuola, le Digital Board consentono agli insegnanti di creare lezioni dinamiche e interattive, utilizzando una varietà di contenuti multimediali come video, immagini e animazioni. Gli studenti possono interagire direttamente con la lavagna, annotando, disegnando e lavorando insieme su progetti. Questo approccio favorisce un apprendimento attivo e partecipativo, aiutando gli studenti a sviluppare competenze digitali e trasversali. E da qualche tempo uso molto volentieri un software abbinato alle nuove YASHI che son arrivate qualche mese fa a scuola ESHOW, l'app che mi mancava Il software ESHOW permette di duplicare lo schermo di un dispositivo esterno: da un dispositivo windows; da…

Era il 2007 quando iniziai ad utilizzare a scuola come docente la LIM ovvero la Lavagna Interattiva Multimediale. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti ed oggi è tutto cambiato. Nella mia scuola abbiamo da poco ricevuto le prime DIGITAL BOARD, davvero niente male. Si tratta di digital board modello YASHI con schermo da 75" 4K 550cd/m2 - fino a 40 tocchi Android 13 e tanto altro. E' chiaramente l'evoluzione delle LIM ed infatti alcuni le chiamano lavagne interattive touch screen ma sono molto di più: stanno rivoluzionando il modo di insegnare e lavorare. Questi dispositivi, dotati…

Il mondo della tipografia è in continua evoluzione, e con esso nascono nuovi strumenti per migliorare l'esperienza di lettura. Tra questi, il font EasyReading si distingue per la sua particolare attenzione alla leggibilità e all'accessibilità. Perché EasyReading è così speciale? Sviluppato specificamente per facilitare la lettura, EasyReading presenta caratteristiche uniche che lo differenziano dai font tradizionali: Design ibrido: Combina elementi di caratteri con e senza grazie, creando un equilibrio visivo che riduce l'affaticamento degli occhi e migliora la percezione delle parole. Spaziatura ottimizzata: Le lettere e le parole sono disposte in modo da garantire una distanza adeguata tra loro, evitando…

Sembra che quest'anno il Ministero abbia premuto il tasto RESET ed "annientato" tutte le "strategie" e decisioni adottate negli anni precedenti. Infatti per via del Covid-19 l'Esame di Stato come lo ricordavano i più grandi fu stravolto in modi davvero assurdi: nel 2020 c'erano solo commissar interni ed un presidente esterno con un credito scolastico di 60 punti e un maxi colloquio da 40 punti. L'Elaborato scritto venne svolto a casa, in accordo con il Consiglio di Classe; nel 2021quasi tutto uguale ma senza prove scritte con un maxi orale con una valutazione massima di 40 punti più 60 punti…

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia INGREDIENTI: 200 g di lasagne fresche; 200 g di robiola; 200 g di panna fresca; 150 g di salmone; 100 g di latte; 20 g di formaggio grattugiato; 2 porri; pangrattato; maggiorana; pepe rosa; burro q.b.; sale e pepe q.b. PROCEDIMENTO In una padella facciamo appassire i due porri tagliati a julienne. Iniziamo a preparare la crema di robiola: in una ciotola con il latte mescolate la robiola con la panna ed insaporite con sale,…

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia La tempura è una preparazione culinaria proveniente dalla cucina orientale, precisamente dalla cucina giapponese. La ricetta tipica prevede la realizzazione di una pastella con acqua e farina. Quello che appare evidente è che si tratta di una frittura più leggera rispetto a quella classica. Il segreto? Sta tutto nello sbalzo termico che gli alimenti e il preparato giapponese subiscono in fase di cottura. INGREDIENTI: 12 code di gamberi o gamberoni; 2 zucchine; 1 carota; 1…