La piccola attrezzatura per la conservazione e per la manipolazione (preparazione) è vastissima ed è bene conoscere quella più usata. Varia da cucina in cucina, ma quasi sempre ritroviamo gli attrezzi riassunti e schematizzati qui in fondo. Ho infatti preparato questo schema riassuntivo per i miei alunni, utile per avere ben chiaro a quale tipologia appartiene quella determinata attrezzatura e fissare bene in mente il nome di ogni singolo attrezzo. Clicca sull'immagine per ingrandirla oppure salvarla sul tuo computer Visualizza quest'argomento sul tuo dispositivo mobile ora Forse possono interessarti anche: SCHEMA DELLA PICCOLA ATTREZZATURA…

La piccola attrezzatura per la cottura è quella che in cucina di usa sempre (nessuna cucina non cuoce). Tra tutte le attrezzature di cottura quelle più importanti e diverse sono quelle che vengono raggruppate sotto la categoria: PENTOLAME. Un bravo addetto di cucina conosce tutte le tipologie di pentolame, padellami e teglie e sa utilizzarle in maniere appropriata. Ho preparato questo schema riassuntivo per i miei alunni, utile per avere ben chiaro a quale tipologia appartiene quella determinata attrezzatura. Clicca sull'immagine per ingrandirla oppure salvarla sul tuo computer Visualizza quest'argomento sul tuo dispositivo mobile ora LEGGI PURE: SCHEMA DELLA…

Sappiamo che in cucina l'attrezzatura si suddivide per l'utilizzo che ne facciamo: per la cottura, per la conservazione, per la preparazione, etc... Ho preparato questo schema per i miei alunni, utile per avere ben chiaro a quale tipologia appartiene quella determinata attrezzatura. Clicca sull'immagine per ingrandirla oppure salvarla sul tuo computer LEGGI PURE: PICCOLA ATTREZZATURA PER LA COTTURA PICCOLA ATTREZZATURA PER LA CONSERVAZIONE PICCOLA ATTREZZATURA VARIA troverai tanti utili schemi da stampare! Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore…

E' vero, cuocere la pasta in modo corretto non è poi così difficile, è necessario però rispettare alcune indicazioni fondamentali. Incominciamo col scegliere la pentola giusta. Dovrebbe essere grande abbastanza e più alta del suo diametro per contenere una sufficiente quantità d'acqua. Come regola si consiglia 1 Litro d'acqua per 100g di pasta. E' comunque opportuno usare una quantità d'acqua superiore rispetto a questa indicazione, perchè durante i tempi di cottura relativamente brevi la pasta necessita di una temperatura costante e questa rimane più facilmente costante con una grande quantità d'acqua. All'acqua deve essere aggiunto il sale, circa 10 g.…

Il colloquio di assunzione rappresenta una prova importante. E' una prova a due: il candidato e il selezionatore, che farà di tutto per cogliere le vostre reazioni, per leggervi nell'anima, in una parola, per misurare la vostra capacità di reazione. Prima del colloquio ci si può preparare; è importante stabilire la traccia del colloquio, la scaletta, scegliendo bene le priorità, le cose importanti tralasciando i colpi a effetto. La cosa migliore è prepararsi a rispondere bene alle domande, prevedendone di cattive: queste servono a testare la vostra capacità di reazione. Vi possono essere fatte anche domande molto personali e provocatorie.…

Catering e banqueting non sono la stessa cosa. In origine c'erano i banchetti. Il catering (dall'inglese to CATER ovvero fornireprovvedere), come forma di ristorazione a domicilio, è nato dunque dopo il banchetto ma è di sicuro il progenitore dell'outside banqueting che è cosa ben diversa. Prima di capire bene cosa sia il catering ed il banqueting vediamo come si è evoluto il concetto di banchetto nella storia Il Banchetto nella Storia Il banchetto è una pratica antichissima ma è sempre stato, fino al 1800 circa, un evento non commerciale. Il romano Apicio, vissuto nel I sec. d.C., era famoso…

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali e altre granaglie ricche di amidi. La maggior parte delle birre è prodotta con orzo, germogliato e trasformato in malto, e viene aromatizzata con luppolo. In Giappone, Cina e Corea si utilizza il riso, mentre in Africa vengono impiegati il miglio, il sorgo e altri cereali. La Storia Due sono le qualità che hanno da sempre contraddistinto la storia della birra nei secoli: la sua presenzapressoché universale e la sua popolarità in ogni ceto sociale.Nel primo caso si può infatti affermare che laddove ci sia stata la coltivazione dei cereali,…

In Italia muoiono quasi 2000 persone all'anno per incidenti sul lavoro, le cause principali sono: comportamenti frettolosi o/e distratti; mancato uso delle protezioni; ambienti male illuminati; attrezzature non idonee; inadempienze da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori stessi. Esistono svariati enti che tentano di reglamentare e sorvegliare la sicurezza e sono: ministeri; prefetture; comuni; asl; vigili del fuoco; I.N.A.I.L.; I.S.P.E.S.L.; I.N.P.S.; E.N.P.I.; I marchi che certificano il rispetto delle normative di sicurezza su attrezzature e sistemi produttivi sono: I.M.Q. C.E. UNI/CEE Alcune norme La legislazione italiana solo con il d.lgs. n° 624/94 ha ottenuto una legge organica fondamentale…

Sono nato a Gragnano, paese famoso per il vino, per il panuozzo ma soprattutto per la PASTA. Siamo molto bravi nella produzione della pasta industriale secca e nella pasta fresca eppure l'arte della pasta fresca all'uovo per noi abitanti ai piedi dei Monti Lattari non sembra appartenerci affatto. Infatti i maestri italiani indiscussi della pasta fresca sono gli Emiliani. E purtroppo oggi a causa dell'essere troppo FAST stiamo perdendo una fetta della nostra storia italiana. Riuscire a realizzare la pasta in casa è un'antica tradizione che va sempre più a sparire. Compito dei cuochi italiani è quello di essere ambasciatori…

Ecco un simpatico video realizzato da me grazie al sito GOANIMATED con cui facilmente racconto le diverse TIPOLOGIE DI RISTORAZIONE. Il video è disponibile sia sul blog che sul mio canale YOUTUBE ed è condivisibile su tutti i social media. Potrebbe interessarti: come aprire un food truck schema tipologie ristorazione la storia di KFC Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi…