In molti articoli ho parlato di ristoranti stellati. Qui ho elencato i 15 chef più influenti al mondo eppure mancava ancora nel mio blog un articolo che spiegasse correttamente cos'è la Guida Michelin e come funziona. Quindi eccolo qui, un articolo semplice e spero utile Cos'è? Si tratta di una serie di pubblicazioni, a cadenza annuale rivolte all'enogastronomia di un determinato paese. Ad oggi, la Guida Michelin rappresenta il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti. La Storia Dire che si tratta di una semplice guida è riduttivo. Da ormai 113 anni la Guida Michelin è un…

C’è chi le chiama crocchette, chi crocchè, chi panzarrotti. Qui a Napoli siamo dei veri maestri in questa ricetta ed ognuno, col tempo, ha personalizzato la ricetta classica variandola leggermente: chi impana con uova e pan grattato, chi fa una pastella, chi elimina il prezzemolo e chi aggiunge la mozzarella. Pensa come sarebbe triste ‘o cuoppo napoletano senza le crocchette (‘e panzarotte) In questo post troverete la ricetta antica, la prima, quella classica che facilmente puoi trovare nelle vetrinette dei camioncini in giro per la città. Lo street food napoletano fatto con l’ape car. Un po’ di storia Le crocchette…

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino. La pasta di Gragnano dal sapore inimitabile dona a questa ricetta sensazioni uniche. Più volte ho scritto sul mio blog dell'eccellenza del mio territorio, come quella volta che scrissi del metodo di produzione oppure quando l'UE riconobbe il marchio IGP. Questa è una ricetta che può essere personalizzata. Possiamo scegliere noi che tipo di pesce utilizzare, ad esempio il tonno, il pesce spada, il pesce spatola oppure qualsiasi altra razza ovviamente rispettando sempre la stagionalità ed il periodo di pesca. Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola…

Ormai è fatta, mancano poche classi di concorso ma la maggior parte degli insegnanti precari d'Italia ormai è a conoscenza dell'esito del Concorso Insegnanti 2016. Io insegno LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - Settore Cucina (classe B20, ex C500) e da poco è stata pubblicata la graduatoria di merito in Campania. Purtroppo non ce l'ho fatta :-( :-( Ho passato tutti gli esami (scritto, pratica ed orale) ma non sono rientrato nei 40. Vabbé, abbiamo tentato.... no? Ma che succede ai vincitori di concorso? Cosa faranno ora? Questo post è dedicato a loro, ai miei colleghi più fortunati. Gli ambiti? Le…

Vi propongo oggi un cruciverba su marketing e franchising. Utilizzo molto spesso le parole crociate in classe. Permettono di uniformare la condivisione di sapere a 360°, semplificano la fase di verifica e se utilizzati con l'ausilio della lavagna interattiva multimediale (LIM) catturano l’attenzione dell’intera classe. Questo cruciverba è ideale per le classi V degli istituti d'Enogastronomia Per scaricarlo, clicca con tasto destro e poi SALVA CON NOME. E qui il correttore per queste parole crociate. Per scaricarlo, clicca con tasto destro e poi SALVA CON NOME. Per realizzare questo cruciverba ho utilizzato il software Crossword Forge (compatibile con Windows). Vuoi…

Vi propongo oggi un cruciverba su metodi di conservazione, tipologie di ristorazione, prodotti per gamme. Utilizzo molto spesso le parole crociate in classe. Permettono di uniformare la condivisione di sapere a 360°, semplificano la fase di verifica e se utilizzati con l'ausilio della lavagna interattiva multimediale (LIM) catturano l’attenzione dell’intera classe. Questo cruciverba è ideale per le classi IV e V degli istituti d'Enogastronomia Per scaricarlo, clicca con tasto destro e poi SALVA CON NOME. E qui il correttore per queste parole crociate. Per scaricarlo, clicca con tasto destro e poi SALVA CON NOME. Per realizzare questo cruciverba ho utilizzato il…
Ecco un simpatico video realizzato da me per capire meglio il fenomeno dell'Italian Sounding. Purtroppo un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più Vuoi approfondire quest'argomento? Leggi quest'interessante articolo: CLICCA QUIIl presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita' culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare il presente learning object e di segnalare nel caso…

Ecco un simpatico video realizzato da me grazie al sito GOANIMATED in cui introduco la lezione sui metodi di cottura, tecniche importantissime che ogni operatore di cucina dovrebbe conoscere. Il video è presente sul mio canale YOUTUBE ed è condivisibile su tutti i social media. Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita' culturali e/o didattiche. Invito quindi a non…
Da buon insegnante cerco sempre di dare il meglio e di utilizzare strumenti didattici corretti ed efficaci. Cerco sempre di supportare le mie lezioni con elementi grafici che permettano la piena comprensione dell'argomento: le mappe informative sono davvero efficaci. Ma tra i colleghi insegnanti c'è ancora molta confusione tra le diverse tipologie di reti semantiche (le mappe).... qual è la differenza tra mappa mentale e mappa concettuale? Innanzitutto va detto che si tratta in entrambi i casi di rappresentazioni grafiche che favoriscono e snelliscono l'apprendimento. Ma ci sono differenze sostanziali. Occorre scegliere con attenzione quale tipo di mappa utilizzare a…

Lavarsi le mani non è un piccolo gesto, è molto di più. Dietro a delle semplici mosse c'è la consapevolezza di poter contagiare altre persone, c'è il cosidetto rischio di contaminazioni. Per un operatore della ristorazione lavarsi le mani è un DOVERE, più che un'esigenza. Non deve quindi essere un fastidio ma una vera e propria consuetudine anche perchè l'operazione di lavaggio mani è previsto dalle normative sanitarie HACCP. Ma purtroppo, e parlo per esperienza diretta (giro tra le cucine di molte aziende) lavarsi le mani dopo qualsiasi operazione prima di manipolare un alimento, non sempre è un comportamento che…