Mondo Scuola

notizie, guide ed approfondimenti sul mondo della scuola oggi

Il corso serale per Adulti di Enogastronomia – ecco come diplomarsi mentre si lavora

Il corso serale per Adulti di Enogastronomia – ecco come diplomarsi mentre si lavora

L’istituto enogastronomico “Raffaele Viviani” di Castellammare di Stabia (NA) ha attivato da diverso tempo il corso serale per adulti. Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2020/2021 Info allo 0818713843 e sul sito web www.alberghieroviviani.edu.it Cos’è un corso serale? Frequentare un corso serale vuol dire andare a scuola dal pomeriggio fino alla sera. E' una fascia oraria che va incontro alle esigenze dei numerosi adulti già occupati (o in cerca di occupazione). Le scuole serali per adulti sono un vero e proprio servizio pubblico che garantisce a tutti pari opportunità. A chi è rivolto? Il corso è aperto a tutti…
continua a leggere..
L’orale all’esame di Stato: cosa cambia e qualche consiglio

L’orale all’esame di Stato: cosa cambia e qualche consiglio

- articolo aggiornato per l'Esame di Stato 2022 -    Da qualche tempo noi operatori nel mondo della scuola sappiamo che l'esame di Stato ha subito numerosi cambiamenti. E tramite i mass media anche i nostri studenti conoscono il cambiamento in atto....purtroppo non sempre le notizie sono esatte e complete. In quest'articolo vedremo assieme cosa cambia davvero e quali sono le sostanziali modifiche inerenti il colloquio orale per l'esame di Stato 2022. La riforma, già con il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62, ha motivato il cambiamento "per accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o…
continua a leggere..
Scrivere un curriculum – attualissima poesia di Wislawa Szymborska

Scrivere un curriculum – attualissima poesia di Wislawa Szymborska

Qualche tempo fa scrissi un paio di articoli su questo blog su come scrivere una lettera di presentazione ed un curriculum. Puoi leggere questi articoli cliccando qui Mentre davo forma a queste mini - guide mi ricordai dei tempi della scuola e di quando mi imbattei nella poesia  "Scrivere un curriculum" della poetessa polacca Wislawa Szymborska. Opera molto interessante, sembra quasi una sintesi (sempre attuale, aggiungo): leggendo la poesia possiamo davvero leggere le regole basi per un curriculum perfetto. Scrivere un curriculum Cos’è necessario? È necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si…
continua a leggere..
Obblighi e responsabilità nel Testo Unico 81/08

Obblighi e responsabilità nel Testo Unico 81/08

Il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) chiarisce quali obblighi e responsabilità devono rispettare le figure coinvolte nello scenario lavorativo, considerando che, l’inosservanza di tali principi, implica pesanti sanzioni. Leggi qui per scoprire le sanzioni: Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ del datore di lavoro Valuta i rischi con l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); indica il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire i livelli di sicurezza; dota i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI); individua e nomina i soggetti in grado di contribuire alla tutela della salute…
continua a leggere..
Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro

Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro

Sapevi che il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) razionalizza le sanzioni penali e amministrative? Ebbene si. Ma capiamone di più. Le nuove leggi hanno infatti rinnovato la gestione delle sanzioni conseguenti alle violazioni degli obblighi da parte di datori di lavoro, personale preposto, e lavoratori, commisurando le sanzioni ai rischi delle attività in corso. L'obiettivo? Sembra chiaro, no? Assicurare una migliore corrispondenza tra infrazioni e sanzioni. Ecco: il datore di lavoro che: non valuta i rischi e non adotta il documento viene arrestato da 4 a 8 mesi o multato da 5.000 a 15.000 €; non redige…
continua a leggere..
NHACCP – Analisi del punto critico di controllo del nutrimento

NHACCP – Analisi del punto critico di controllo del nutrimento

Conosciamo l'HACCP ma cos'è l'NHACCP? L'NHACCP o Nutrient Hazard Analysis and Critical Control Points (Analisi del punto critico di controllo del nutrimento)  è un protocollo volto a prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. E’ un sistema innovativo che garantirà l'analisi, la sorveglianza antifrode e igienico sanitaria. Oggi bisogna garantire che le sostanze utilizzate nel campo agricolo e zootecnico siano certificate e quest'accertamento rappresenta un base essenziale della promozione del prodotto e per la tutela del consumatore. Ma non basta. Già in precedenza, in numerosi miei articoli ho parlato delle frodi alimentari e di quanto queste danneggino non solo l'economia ma…
continua a leggere..
La potenza del fagiolo: fenomenologia del suono per giovani ITP

La potenza del fagiolo: fenomenologia del suono per giovani ITP

  Ieri, sabato 10 Maggio, in una delle aule dell'Università Suor Orsola Benincasa sono rimasto ancora una volta affascinato dalla conoscenza e sopratutto dalle tecniche espositive della prof.ssa M. D'Ambrosio. In qualche modo la sua capacità di sintesi abbinata ad un modo di comunicare fatto di toni pacati e pause ponderate e ad una continua stimolazione mentale ci fa entrare in contatto con il suo pensiero anche quando è intriso di argomenti non alla portata di tutti; insomma, non è cosa semplice.  Sarà per questo che la prof.ssa insiste con il paragonare un'aula al palco di un teatro e gli alunni…
continua a leggere..
CAST Alimenti: palestra scientifica del gusto

CAST Alimenti: palestra scientifica del gusto

L'Italia é piena di corsi di cucina ma quanti sono davvero validi per chi vive nella ristorazione? Se vuoi formarti la prima regola é: devi investire denaro! Quindi, se vuoi davvero specializzarti o potenziare te stesso al bando tutti i corsi che chiedono dai 20 ai 100€; ottimi per casalinghe e neofiti ma solo per queste categorie. Sono molto poche le realtà di questo genere e tra queste CAST ALIMENTI é una delle migliori. C.A.S.T. = Centro Arte, Scienza e Tecnologia dell'Alimento. Fondato nel 1996 si rivolge sia a giovani che professinisti (affermati e non). Il punto di forza di…
continua a leggere..
Il Colloquio di Lavoro

Il Colloquio di Lavoro

Il colloquio di assunzione rappresenta una prova importante. E' una prova a due: il candidato e il selezionatore, che farà di tutto per cogliere le vostre reazioni, per leggervi nell'anima, in una parola, per misurare la vostra capacità di reazione. Prima del colloquio ci si può preparare; è importante stabilire la traccia del colloquio, la scaletta, scegliendo bene le priorità, le cose importanti tralasciando i colpi a effetto. La cosa migliore è prepararsi a rispondere bene alle domande, prevedendone di cattive: queste servono a testare la vostra capacità di reazione. Vi possono essere fatte anche domande molto personali e provocatorie.…
continua a leggere..
La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro

In Italia muoiono quasi 2000 persone all'anno per incidenti sul lavoro, le cause principali sono: comportamenti frettolosi o/e distratti; mancato uso delle protezioni; ambienti male illuminati; attrezzature non idonee; inadempienze da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori stessi. Esistono svariati enti che tentano di reglamentare e sorvegliare la sicurezza e sono: ministeri; prefetture; comuni; asl; vigili del fuoco; I.N.A.I.L.; I.S.P.E.S.L.; I.N.P.S.; E.N.P.I.; I marchi che certificano il rispetto delle normative di sicurezza su attrezzature e sistemi produttivi sono: I.M.Q. C.E. UNI/CEE Alcune norme La legislazione italiana solo con il d.lgs. n° 624/94 ha ottenuto una legge organica fondamentale…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.