
La pedagogia è la dottrina che studia l’educazione e la formazione dell’uomo nella sua interezza….come dire tutto…..come dire niente…


Non tutti però si sono accorti che mentre i ragazzi si passano la palla…..un gorilla entra ed esce dalla scena….e se non lo hai fatto neanche tu non preoccuparti…statisticamente quasi tutti riescono a contare perfettamente il numero dei passaggi ma quasi nessuno si accorge della presenza del primate.
In classe qualcuno ha detto che:
«Se invece del Gorilla, ci fosse stata una bella donna nuda, l’avremmo vista sicuramente».
- le illusioni di attenzione;
- le illusioni di memoria;
- le illusioni di fiducia;
- le illusioni di conoscenza;
- le illusioni di causalità;
- le illusioni di potenziale.

John Sweller elaborò negli anni ’90 una sua teoria: LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO (Cognitive Load Theory).
Da quel momento fu introdotto un importantissimo concetto, cioè quello de “il carico imposto alla memoria di lavoro dall’informazione presentata”.
Non tutti sanno la differenza tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine…..e questo andrebbe un po’ ripassato (andate a googlare gli studi di Alan Baddeley e Graham Hitch per capirne di più).
ATTENZIONE =====> i vari carichi si influenzano a vicenda (non potrebbero non farlo). PEr “ottimizzare” le nostre risorse, lo scopo primario (instructional design) è quello di diminuire il carico cognitivo estraneo: questo processo può farci risparmiare memoria di lavoro se abbinata anche ad una buona progettazione.
Lascia una risposta