- 1 uovo;
- 40 g. di farina di grano duro;
- 60 g. di farina 00;
- nero di seppia q.b.;
- sale q.b.;
- 20 g. di zucca;
- olio extravergine q.b.;
- Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI q.b.;
- panna q.b.;
- sale q.b.;
- 80 g. di panna;
- 30 g. di Parmigiano Reggiano STAGIONATURA 36 MESI ;
- basilico fresco q.b.;
- olio extravergine d’oliva;






- Parmigiano Reggiano;
- Pasta all’uovo;
- Zucca Stufata;
- Panna;
- basilico;
- sale;
- nero di seppia (per la pasta all’uovo)
- olio extravergine d’oliva;

Perché ho scelto il Parmigiano Reggiano 36 mesi?
Per abbinare il Parmigiano Reggiano ho fatto varie prove seguendo le regole di PARMIGIANO REGGIANO ACADEMY
NELLA FONDUTA: Il Parmigiano Reggiano 36 mesi è indicato per salse a base di panna perché non si compatta, rende le salse vellutate e sprigiona le sue caratteristiche organolettiche (olfattivodegustativo) inconfondibile donando la vera sapidità tipica ed unica, che solo il Parmigiano Reggiano sa conferire ai piatti.
NEL RIPIENO: Il Parmigiano Reggiano 36 mesi è ottimo quando si realizzano ripieni. Ha un gusto che non sovrasta altri elementi all’interno del piatto ma allo stesso tempo lo arricchisce evidenziano il proprio carattere speziato.
QUALCOSA IN PIU’: Leggendo la ricetta, avrete notato che ho diminuito sensibilmente la quantità di sale all’interno di essa. Utilizzare Parmigiano Reggiano permette infatti di ridurre la quantità di esaltatori di sapidità
Lascia una risposta