Eugenio Montale, poeta italiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, era un appassionato di cucina. La sua passione per il cibo si rifletteva non solo nella sua vita privata, ma anche nella sua poesia. La Liguria e i suoi ...
Nelle opere di Luigi Pirandello, la tavola e il cibo assumono un ruolo significativo, spesso utilizzati come metafore per esplorare la complessità della vita umana. La convivialità del banchetto diventa un microcosmo che riflette le relazioni sociali, le dinamiche familiari ...
Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua originalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell’Italia) del Novecento utilizzando il suo personalissimo stile di scrittura mescolando linguaggi diversi, tra dialetti e neologismi creati da ...
Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua orginalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell’Italia) del Novecento utilizzando il suo personalissimo stile di scrittura mescolando linguaggi diversi, tra dialetti e neologismi creati da ...
“L’Epifania tutte le feste porta via” ed anche il Natale 2020 è passato, terminando un anno quantomai complesso. Sono moltissime le usanze e le tradizioni che accompagnano queste festività e di molte magari non conosciamo neanche l’origine. Andiamo a vederne ...
In tempi di zone arancioni e coprifuoco, anche nella gloriosa cittadina di Pompei sarebbe stato possibile prendere del cibo da consumare comodamente a casa. Oppure immaginiamo un passante, un lavoratore che torna dopo una estenuante giornata e vuole mettere qualcosa ...
Una delle frasi più ricorrenti quando si parla di condotta al limite del legale o di vere e proprie marachelle è: “Se finisci in carcere ti porto le arance“ Ora, fermo restando che a noi gli agrumi piace consumarli alla ...
“Non di solo pane vivrà l’uomo” è una delle frasi più belle pronunciate da Gesù nel corso della sua predicazione alle genti. E’ la risposta che egli dà al tentatore quando viene punzecchiato affinchè ceda alle pressioni della carne (e ...
Forse quest’articolo potrebbe stupirti. Non è la prima volta che una forma d’arte ne contamina un’altra. Sai perchè il Bellini si chiama così? Un celebre imprenditore veneziano, Giuseppe Cipriani, nella metà del 1900 aveva pensato ad una preparazione alcolica a ...
Forse quest’articolo potrebbe stupirti. Non è la prima volta che una forma d’arte ne contamina un’altra. Avvenne così che uno dei piatti più particolari, base specialmente oggi di continue creazioni prese il nome di………scopriamolo assieme leggendo quest’articolo. Sai perchè il ...