Ogni studente prima o poi indipendentemente dall'indirizzo che ha scelto, si pone la domanda: cosa farò dopo il diploma? Questa domanda è universale. Prima di rispondere alla domanda per maggior completezza vanno analizzati alcuni elementi LO STUDENTE Chi scegli di frequentare un istituto superiore di Enogastornomia ed ospitalità alberghiera sente la necessità di comunicare la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni del proprio territorio ed ama i lavori che riguardano la ristorazione ed il turismo. LA SCUOLA L'istituto professionale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera (una volta si diceva istituto alberghiero) è una scuola che si pone l'obiettivo preciso di preparare…
>> AGGIORNAMENTO sul nuovo ESAME DI STATO 2022<< scopri come affrontarlo e cosa cambierà CLICCA QUI Oggi 28 gennaio 2016 il MIUR ha pubblicato la lista dei commissari esterni per la MATURITÀ 2016. E' stato pubblicato l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni, elenco suddiviso come sempre per tipo di liceo o istituto. Ma a noi interessa l'indirizzo IPEN ovvero gli istituto del settore "servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" (ex istituto alberghiero). Quando vengono pubblicate le materie, per lo studente è un giorno emblematico; un giorno in cui finalmente potrà lavorare sulla propria tesi…

Il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) chiarisce quali obblighi e responsabilità devono rispettare le figure coinvolte nello scenario lavorativo, considerando che, l’inosservanza di tali principi, implica pesanti sanzioni. Leggi qui per scoprire le sanzioni: Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ del datore di lavoro Valuta i rischi con l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); indica il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire i livelli di sicurezza; dota i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI); individua e nomina i soggetti in grado di contribuire alla tutela della salute…

Sapevi che il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) razionalizza le sanzioni penali e amministrative? Ebbene si. Ma capiamone di più. Le nuove leggi hanno infatti rinnovato la gestione delle sanzioni conseguenti alle violazioni degli obblighi da parte di datori di lavoro, personale preposto, e lavoratori, commisurando le sanzioni ai rischi delle attività in corso. L'obiettivo? Sembra chiaro, no? Assicurare una migliore corrispondenza tra infrazioni e sanzioni. Ecco: il datore di lavoro che: non valuta i rischi e non adotta il documento viene arrestato da 4 a 8 mesi o multato da 5.000 a 15.000 €; non redige…
Se siete del settore sapete bene quali e quanti sono i rischi legati all'attività ristorativa. Non li conosci? Allora leggi RISCHI E PERICOLI NELLE AZIENDE RISTORATIVE Occorre tutelarsi e per farlo un modo c'è. A parlarcene è la giornalista Manuela Michelini. Sono i prodotti assicurativi multirischio le formule più gettonate nel settore della ristorazione. La gestione di una qualsiasi attività di ristorazione è soggetta a regole ben precise. Chi possiede un ristorante, un albergo, un bar, un'osteria, una pizzeria, un pub, una paninoteca, una trattoria, una gelateria, una mensa o una qualsiasi attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande da…

Nelle aziende ristorative si sa, i ritmi di lavoro sono frenetici e se a questo fattore aggiungiamo che molto spesso si lavora in spazi limitati ed il personale è scarsamente formato sia nella protezione che nell'uso delle attrezzature ci rendiamo conto che LAVORARE NEI RISTORANTI e GESTIRLI NON E' PER TUTTI Nelle aziende ristorative, la preparazione delle pietanze comporta forti responsabilità ed innumerevoli rischi. Non potete immaginare quanti incidenti coinvolgono camerieri, baristi, cuochi, pizzaiolo, inservienti.......e tutti sui luoghi di lavoro. Dati alla mano: l'ISTAT (l'Istituto Nazionale di statistica) stima che avvengono oltre 33.500 infortuni sui luoghi di lavoro l'anno ed…
Quante volte ci siamo posti questa domanda: ma quanto è buona la Coca Cola in vetro? Tranquilli, in tutti i suoi formati e confezioni la bibita è sempre uguale. Questo "fenomeno" non accade solo per la bevanda più bevuta al mondo ma per tutte le altre bibite. Ma perchè? Qual'è il motivo che rende più gustosa la bibita in vetro che nella plastica? Va subito detto che il vetro è il miglior materiale di conservazione finora in uso. Infatti il vetro è una sostanza inorganica che rimane inalterata nel tempo e non rilascia sostanze mentre la plastica a lungo rilascia…
In un mio articolo ho parlato delle Strade del vino Campane. Leggi qui Purtroppo il progetto che ha lo scopo di promuovere il territorio attraverso il potenziamento dell'eno-turismo non sembra aver avuto molto successo. Molte sono le problematiche, leggi pure qui. Potrebbe essere utile ipotizzare delle proposte di intervento ed in quest'articolo ci proverò. Innanzitutto va risolto il problema infra-strutturale: vanno identificati realmente gli itinerari de Le Strade del Vino e riparare le strade d’accesso ai soggetti coinvolti tarando la logistica dei trasporti urbani potenziando percorsi e modalità indirizzando i turisti direttamente verso un preciso itinerario. Bisogna prendere coscienza e…
In un mio articolo ho parlato del progetto Strade del vino Campane. (Non l'hai letto?) Per analizzare attentamente il progetto occorre individuare i competitors, ovvero le aziendecomitati che rispondono alla stessa esigenza cui prova a rispondere il progetto Strade del Vino Quest'articolo è un’accurata analisi della concorrenza. Possiamo dividere i competitors delle Strade del Vino in Campania in due tipi: competitors puri competitors forvianti Competitors Puri Anche altre regione hanno adottato il metodo progettuale delle strade del vino: Liguria; Emilia Romagna; Toscana; Veneto; Marche; Umbria; Lazio; Abruzzo; Molise; Puglia; Calabria; Sicilia; Sardegna Alcune regioni sono molto carenti nei contenuti…
E' difficile analizzare un progetto così complesso come le Strade del Vino in Campania. Purtroppo esso presenta notevoli problematiche che vanno analizzate oggettivamente. Quest'articolo quindi non è una critica ma un'analisi sulle problematiche connesse al progetto STRADE DEL VINO CAMPANE Non conosci le Strade del Vino in Campania? Leggi il mio articolo Le problematiche Sono numerose le problematiche concernenti le Strade del Vino in Campania. La stampa nazionale parla di un vero fallimento, un naufragio per una compartecipazione di responsabilità. Nel corso degli anni, infatti, molti giornali e siti web hanno analizzato le problematiche di questi progetti ed intervistato titolari…