Girovagando per siti di cucina, ho visto che ultimamente c'è un vero boom per corsi di cucina senza cucina..mmm...mi spiego meglio: sono molti i corsi che trattano argomenti importantissimi come marketing, gestione dell'economato...etc...etc... Mi ha colpito molto un corso organizzato dall'Università della Cucina Mediterranea dal titolo: SCRIVERE DI GUSTO – Laboratorio di scrittura gastronomica che si terrà a dicembre a Sorrento. Per info cliccate qui. Perchè è molto importante saper raccontare e scrivere le “storie del cibo”, non tutti sono in grado di saper scrivere una ricetta o di saper descrivere un procedimento inerente ad esempio la preparazione di…
Se tifate il Napoli, la Roma, o siete Juventini è probabile che in questo periodo abbiate mangiato cibo buono e salutare. Se, invece, siete del Milan, ad esempio, è molto probabile che la vostra dieta sia stato tutt'altro che da raccomandare in quest'ultimo periodo. Perchè? Perchè se la squadra del cuore vince, il lunedi si mangia bene. Se, invece, la squadra del cuore perde, allora si mangia male Ebbene si, lo sportivo (quello passivo ovviamente) deve fare attenzione a cosa mangia. Lo dice uno studio pubblicato su Psychological Science da un gruppo di ricercatori francesi da titolo "La tua squadra…
Eccoli i 25 menù degustazione più costosi, i prezzi s’intendono per due persone e quando disponibili, abbiamo indicato anche il costo dei vini in abbinamento. Nel caso, una volta nella vita… Meadwood a St.Helena, California € 340 per due persone, più € 170 per l’abbinamento con il vino. Un menù fatto su misura, letteralmente. A scelta tra 9 o 10 portate, la degustazione viene creata sulla base dei gusti e delle inclinazioni personali del cliente. Le proposte possono cambiare anche da un giorno all’altro, ma con la garanzia che ogni piatto sarà cucinato e presentato dallo chef Christopher Kostow e dalla…
Ogni storia d'amore è nata o si è rafforzata in un ristorante. Sarà forse uno scenario stereotipato ma "la cena a lume di candele" funziona sempre. Ne sa qualcosa il ristorante "Solo per due" a Vacone, in provincia di Rieti. E' il più piccolo ristorante del mondo, ha un solo tavolo ed accetta solo ed esclusivamente due persone a pasto. Davanti ad un buon pasto, confrontarsi e sedurre la propria anima gemella diventa un bisogno fisiologico, come il sesso. L'accostamento tra sesso e cibo, tra il piacere di mangiare e quello di fare l'amore diventa quindi un'affinità elettiva non solo di antichissime origini,…

Gino Sorbillo sceglie il Pinguino per il suo nuovo locale di via Partenope Ma la gamma dei Gelati Pepino vanta anche coni, biscotti ripieni di gelato, sorbetti, coppette e monoporzioni di pasticceria fredda come pezzo duro, spumone, tartufo, cassata, chicco di caffè, castagna e gianduiotto, panettone e focaccia dolce ripieni di semifreddo Napoli 11 ottobre 2013. Si chiama Pinguino®, nasce nel 1939, ed è il primo gelato ricoperto di cioccolato su stecco. Lo produce in sei differenti gusti (caffè, crema Pepino, gianduja, nocciola, menta e viola) la storica azienda Gelati Pepino nata nel 1884 per mano di un gelataio di…
MILANO: iniziano i lavori per la realizzazione del nuovo calendario LAVAZZA. Chi vive di comunicazione aziendale conosce bene le strategie di immagine del marchio LAVAZZA. Da quando è cominciata l’era della comunicazione vera e propria, la collaborazione nata nel 1958 tra Emilio Lavazza ed Armando Testa (pioniere della pubblicità italiana) ha sfornato sempre attività all’avanguardia per l’Italia: i primi sacchetti a marchio Lavazza e le intramontabili e sempre suggestive campagne TV (chi non ha visto almeno una volta il Paradiso LAVAZZA?). Ma l'evento più importante è forse quello dove si fondono l'arte dei grandi fotografi con la celebre tazzina: il…

La classifica ed il seguente articolo è stato semplicemente tradotto in Italiano. Per visualizzare l'articolo originale cliccate qui. Fa scalpore e stupisce la classifica dei 15 chef più influenti dell'ultimo decennio stilata da poco giorni dalla lussuosa rivista Elite Traveler che da anni si occupa di descrivere gli stili di vita più glamour. Per chi non lo sapesse questa rivista, ogni anno pubblica la classifica dei 100 migliori ristoranti del mondo. Personalmente la classifica mi fa riflettere...non si tratta dei 15 chef più importanti, dei 15 chef più bravi o dei 15 chef più pagati.....essere tra i 15…
Feedelissimo è un aggregatore web creato appositamente per raccogliere tutte le news provenienti dai blog italiani e per permettere ai lettori di trovare facilmente gli articoli più interessanti della rete. Feedelissimo è strutturato per categorie, ognuna delle quali ha il proprio Feed RSS che permette di ricevere facilmente gli aggiornamenti solo dalle categorie che ci interessano. Lo stesso vale per i tag, potrai infatti iscriverti al Feed RSS relativo ad una parola per essere sempre informato sugli ultimi articoli inseriti che contengono quel tag. L’iscrizione è semplice e gratuita, basterà infatti compilare l’apposito form per richiedere l’inserimento del Feed RSS…

La cucina e la sua filosofia sono ormai entrate prepotentemente nella nostra vita, vuoi per i tanti programmi tv, vuoi per i nuovi stili di vita, vuoi per una maggiore attenzione all'utilizzo di materie prime sane......eppure non sempre conosciamo termini specifici perchè semplicemente non li spiegano. Questo accade anche con il termine FINGER FOOD. Molte volte, quando accolgo le richieste di potenziali clienti per l'organizzazione di eventi, mi capita durante la progettazione di dover spiegare con esattezza in cosa consiste questo FINGER FOOD. Sapevi che posso organizzare un evento a domicilio? Clicca qui per maggiori informazioni. Ma cosa sono questi…

Come ogni ricetta partenopea anche la pastiera fonde mito e leggenda con fatti veramente accaduti. Nessuno ha mai mangiato la vera pastiera oppure tutti mangiamo la vera pastiera. Sono entrambe affermazioni esatte. Infatti la ricetta originale della pastiera napoletana è quella conservata da ogni buon mia madre la prepara così), nella zona d'Avellino si prepara con i tagliolini, mentre a Benevento invece del grano si usa il riso. napoletano, quella che usava sua madre, sua nonna....insomma infinite varianti. Nella stessa regione Campania ritroviamo ben quattro versioni: in costiera Sorrentina la si prepara aggiungendo crema pasticciera. Restando nella tradizione la ricetta…