Mi vanto poco dei miei amici e dei loro successi….e così ogni tanto devo rimediare. Conosco PASQUALE SCHETTINO da un bel po’, un caro compagno di scuola, un professionista nella sua arte pasticciera. Voglio dedicare a lui questo post. ...
Ero al ROMICS 2014….girovagando per gli stand con gli occhi di un bambino in una fiera del FUMETTO (ormai le caramelle non sono più motivo di stupore). E cosa leggo sull’opuscoletto rilasciato all’ingresso del Festival? CHEF RUBIO è ...
Chiunque viva la cucina ed il mondo della ristorazione conosce questo nome. Se sei un alunno di un istituto alberghiero, un cuoco, un direttore di sala, un proprietario di ristorante..insomma una persona che ha studiato e studia l’enogastronomia e non ...
Premetto che Giorgio Gramegna non puo’ essere paragonato neanche lontanamente a grandi chef come Bottura o Cracco. Si trova nella sezione grandi chef perchè, parer mio, è un giovane ricco di idee e che ha rivoluzionato il concetto di interpretare ...
Personalmente ho capito chi fosse veramente Carlo Cracco quando comprai e lessi il suo bellissimo libro “Se vuoi essere figo usa lo scalogno“; un libro che va fuori dagli schemi, che non ti mette ansia da prestazione e non genera ...
Massimo Bottura ha iniziato il suo percorso in cucina in modo non convenzionale: inizialmente grossista di prodotti petroliferi nell’azienda di famiglia, nel 1989 rileva una vecchia trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola. Nel 1992 inizia a viaggiare con alcuni stage ...
Voglio anticiparvi: Pellegrino Artusi non era uno chef….ma un poliedrico uomo di cultura (autodidatta). Scrisse saggi sulla letteratura italiana e la PRIMA trattazione gastronomica dell’Italia unita. A Pellegrino Artusi va il merito di aver dato dignità a quel “mosaico” di ...
Quasi tutto sanno chi fosse Apicio……. Per chi non lo sapesse, il nome APICIO è indissolubilmente legato all’archeo-gastronomia, alle buone pietanze, alle cene succulente. Va però chiarito un fatto: gli storici ricordano tre distinti personaggi (vissuti in epoche diverse) col ...
Chi è BRUNO FERRARI? BRUNO FERRARI, classe 1981, fin da bambino dimostra una grande passione per il cibo (arrotondandosi per bene). A 18 anni, gli viene offerto il suo primo vero lavoro presso un ristorante del suo paese di recentissima ...
Nasce una nuova rubrica da titolo: LE RICETTE DEI GRANDI CHEF. E’ importante a volte confrontarsi con i grandi della cucina, per capire le mode del momento, le tecniche, gli accostamenti…ma sopratutto conoscere le più belle forme di interpretazione della ...