Mi vanto poco dei miei amici e dei loro successi....e così ogni tanto devo rimediare. Conosco PASQUALE SCHETTINO da un bel po', un caro compagno di scuola, un professionista nella sua arte pasticciera. Voglio dedicare a lui questo post. In esso una sua ricetta pubblicata qualche anno fa da ANGIE su GUIDE SUPEREVA nella sua rubrica MANGIAR BENE. Ne ha fatta di strada Pasquale e spero tanto che dopo aver visto questo post, vorrà commentarlo e dire la sua. :) Pasquale all'epoca lavorare in uno degli Hotel più prestigiosi della costiera e proponeva questa dolce. Ora PASQUALE è PRIMO…

Ero al ROMICS 2014....girovagando per gli stand con gli occhi di un bambino in una fiera del FUMETTO (ormai le caramelle non sono più motivo di stupore). E cosa leggo sull'opuscoletto rilasciato all'ingresso del Festival? CHEF RUBIO è qui e alle 11.30 presenterà sul palco del MOVIE VILLAGE una sua nuova collaborazione; dopo il successo in TV con UNTI e BISUNTI, (la trasmissione sullo street-food in onda su DMAX-ch.52 del D.T.), CHEF RUBIO diventa un fumetto, il personaggio, il protagonista di "FOOD FIGHTER", una graphic-novel scritta da DIEGO CAJELLI, disegnata da ENZA FONTANA e pubblicata da STAR COMICS. …
Chiunque viva la cucina ed il mondo della ristorazione conosce questo nome. Se sei un alunno di un istituto alberghiero, un cuoco, un direttore di sala, un proprietario di ristorante..insomma una persona che ha studiato e studia l'enogastronomia e non conosci chi sia questo tizio........mi sa che devi tornare sui libri. Sul web ci sono milioni di siti che narrano la biografia del padre della cucina moderna, del "Cuoco dei re, re dei cuochi". In questo post, più che descrivere chi è stato, elencherò cosa ha fatto per noi. Escoffier insieme ad Artusi (suo contemporaneo) ha dato un impulso notevole…

Premetto che Giorgio Gramegna non puo' essere paragonato neanche lontanamente a grandi chef come Bottura o Cracco. Si trova nella sezione grandi chef perchè, parer mio, è un giovane ricco di idee e che ha rivoluzionato il concetto di interpretare i taboo legati al cibo. Ma andiamo con ordine GIORGIO GRAMEGNA Nato e cresciuto a Novara, Gramegna, oltre a sviluppare la propria passione per la cucina, ha studiato comunicazione e marketing. Studi che ha sicuramente messo a frutto visto che ha colto benissimo la potenzialità promozionale di un'accoppiata "eros-cibo" La maggior parte degli appassionati di cucina non conosce questo nome.…
Personalmente ho capito chi fosse veramente Carlo Cracco quando comprai e lessi il suo bellissimo libro "Se vuoi essere figo usa lo scalogno"; un libro che va fuori dagli schemi, che non ti mette ansia da prestazione e non genera stress, che utilizza ingredienti semplici e non troppo difficili da reperire. Per chi non lo conosce ecco a voi una piccola biografia: Dopo aver frequentato l'istituto alberghiero "Pellegrino Artusi" di Recoaro Terme e aver lavorato presso il ristorante "Da Remo" di Vicenza, la sua grande svolta professionale avviene nel 1986 quando collabora con Gualtiero Marchesi, a Milano. In seguito lavora…

Massimo Bottura ha iniziato il suo percorso in cucina in modo non convenzionale: inizialmente grossista di prodotti petroliferi nell’azienda di famiglia, nel 1989 rileva una vecchia trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola. Nel 1992 inizia a viaggiare con alcuni stage internazionali, invitato da Alain Ducasse a Montecarlo e così apprende la raffinatezza e creatività della cucina francese. Nel 1995 rientra a Modena per aprire l’Osteria Francescana. Lo chef Ferran Adrià lo scopre al ristorante e lo invita 4 mesi in Spagna dove Bottura conosce e affina la sua pratica di cucina molecolare. Oggi il suo ristorante è tra i migliori…

Voglio anticiparvi: Pellegrino Artusi non era uno chef....ma un poliedrico uomo di cultura (autodidatta). Scrisse saggi sulla letteratura italiana e la PRIMA trattazione gastronomica dell'Italia unita. A Pellegrino Artusi va il merito di aver dato dignità a quel “mosaico” di tradizioni regionali, di averlo per la prima volta pienamente valorizzato ai fini di una tradizione gastronomica “nazionale”. Per me quindi, è più di un grande chef.... senza di lui la Cucina Italiana, a mio parere, sarebbe rimasta indietro di secoli e non sarebbe qualitativamente la cucina che tutto il mondo ci invidia. L'Artusi nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820…

Quasi tutto sanno chi fosse Apicio....... Per chi non lo sapesse, il nome APICIO è indissolubilmente legato all'archeo-gastronomia, alle buone pietanze, alle cene succulente. Va però chiarito un fatto: gli storici ricordano tre distinti personaggi (vissuti in epoche diverse) col nome di Apicio: Apicio (età repubblicana): celebre per aver inveito contro la legge Fannia che limitava l’eccessivo lusso dei banchetti romani; Marco Gavio Apicio: forse il più celebre, a lui è attribuita la raccolta di ricette gastronomiche "De re coquinaria" ; Apicio (età traianea):specializzato nella conservazione delle ostriche; Parleremo quindi del secondo APICIO, lo scrittore, il gastronomo, il mangione. Era molto…
Chi è BRUNO FERRARI? BRUNO FERRARI, classe 1981, fin da bambino dimostra una grande passione per il cibo (arrotondandosi per bene). A 18 anni, gli viene offerto il suo primo vero lavoro presso un ristorante del suo paese di recentissima apertura: ” La Grotta dei Raselli”. In questo locale rientra finalmente in cucina per lavorare di nuovo tra i fornelli con mansione di commis. Dopo meno di due anni era già sous-chef. Ma la sua voglia di imparare e la passione maturata in quella struttura lo portano a fare un salto di qualità: si propone presso il Grand Hotel Berti…
Nasce una nuova rubrica da titolo: LE RICETTE DEI GRANDI CHEF. E' importante a volte confrontarsi con i grandi della cucina, per capire le mode del momento, le tecniche, gli accostamenti...ma sopratutto conoscere le più belle forme di interpretazione della cucina....perchè essa senza un grande chef è solo una stanza vuota.... OGNI SETTIMANA PUBBLICHERO' LA RICETTA DI UN GRANDE CHEF.