Quante volte abbiamo sentito dire: "l'Italia è la patria della pastasciutta!" Oppure: "ci facciamo una pastasciutta?" Oppure ancora: "oggi nel menu abbiamo un'ottima pasta asciutta al pomodoro" Ma perchè? L'espressione "pasta asciutta" dovrebbe essere associata ad uno spaghetto senza condimento oppure a delle semplici pennette al burro. Eppure non è così. Per capirne il significato dobbiamo tornare indietro nel tempo, a quando nelle case degli italiani non c'era ancora la pasta industriale (per come la conosciamo noi oggi) e tutti mangiavano semplicemente "i maccheroni". Fino a quel momento il concetto di primo piatto era molto diverso da quello di oggi.…

Più studio la storia delle ricette italiane, in particolare quelle del Sud, e più mi accorgo che siamo un popolo che da secoli vive all'insegna dell'integrazione a 360°. Fatta questa premessa, leggendo questo post mi darai ragione, G A R A N T I T O. Le orecchiette sono tipiche della Puglia, quando le vedi hai la stessa reazione della pizza per Napoli, del panettone per Milano, del cheeseburger per gli States. Insomma, le orecchiette sono il simbolo di una delle regioni più belle d'Italia. COSA SONO LE ORECCHIETTE? A guardarle assomigliano proprio a delle piccole orecchie, hanno una forma…

Cucina salutistica, cucina salutista, cucina salutare, cucina della salute. Infiniti modi per chiamarla ma la sostanza è sempre la stessa: saper cucinare in modo sano. Oggi l'industria alimentare è composta sempre più da grandi aziende ed i piccoli agricoltori locali non riescono a tenere il passo: la richiesta veloce, i prezzi bassi...molti dei prodotti alimentari di ieri sono spariti dal commercio (per fortuna esistono i marchi di tutela che purtroppo non bastano). Molti studiosi hanno definito la società moderna come "società liquida" perchè sempre in trasformazionie, sempre mutevole e rapida nei cambiamenti. Chi può davvero fare la differenza e…

L'olio è il condimento per eccellenza nella nostra cultura gastronomica. Ovviamente parliamo di olio extravergine d'oliva e non di olio di semi (sono due prodotti simili ma molto diversi). L'olio evo italiano è un prodotto che tutto il mondo ci invidia, di una potenza assurda sotto l'aspetto nutrizionale: ecco perchè in molti lo definiscono l'oro del Mediterraneo. Esistono purtroppo molti casi di contraffazione e di frodi e per evitare che la produzione dell'olio extravergine possa essa danneggiata da loschi imprenditori, l'Unione Europea ed i legislatori italiani, negli anni, hanno emanato numerose leggi che cercano costantemente di tutelare questo patrimonio Made…

Striscia La Notizia, come sempre, sciocca i consumatori con un nuovo servizio. Infatti nella puntata di stasera, trasmessa oggi 17/01/2019 Max Laudadio ha intevistato Riccardo Quintili di Il Salvagente, noto portale di informazione per i consumatori. Gli studiosi hanno svelato la vera natura della pasta industriale italiana, la maggiorparte fatta con grani importata dagli Stati Uniti e dal Canada. Cosa comporta tutto questo? Prima del raccolto avviene infatti la contaminazione da Glifosato (gli ultimi studi sembrano attribuire l'aumento della Celiachia proprio per questo fattore). Non conosci il glifosato? si tratta deL DISERBANTE PIÙ VENDUTO AL MONDO. e' responsabile di tumori,…

Chi soffre di celiachia deve obbligatoriamente seguire una dieta senza glutine. Tutti i prodotti perfetti per celiaci sono approvati dal Ministero della Salute e riportano il simbolo della Spiga barrata oppure il marchio ALIMENTO SENZA GLUTINE. Se vuoi approfondire l'argomento CELIACHIA puoi leggere un mio post cliccando QUI Fin qui tutto sembra molto semplice ma ci sono molti alimenti insospettabili che contengono glutine; e questo rappresente un gigantesco problema per i celiaci che devono prestare sempre più attenzione per evitare problemi. GLI INSOSPETTABILI CIBI CON GLUTINE La maggiorparte delle persone crede che il glutine sia contenuto solo nei cereali a…

Di cosa sa la polpa del riccio? "Di mare ovviamente!" Che sapore ha? "Di mare, è chiaro!" Così rispondiamo quando ci vengono rivolte queste due domande. Perchè il gusto del riccio non si riesce a descrivere pienamente, un retrogusto particolarmente sapido e dal sapore molto più delicato dei frutti di mare come le ostriche. Ma se la polpa dei ricci è tra le cose più buone che il mare ci permette di gustare, c'è chi non ha assaporato nemmeno una volta questa leccornia. Esistono molteplici specie di ricci di mare ma quello che ritroviamo sempre nel nostro Mar Mediterraneo è il…

Quando prepari, esponi e vendi cibo in strada parliamo di street-food (cucina da strada). Non è una pratica moderna, non è stata inventata adesso. Negli scavi archeologici dell'antica Pompei troviamo ancora oggi le "thermopolia" e le "cauponae", ovvero delle botteghe preparavano cibo in modo veloce (degli antichi take away) Non è affascinante? Il termine inglese street-food oggi fa parte del nostro mondo italiano ma in paesi con alta densità di popolazione come Asia, Africa ed America Latina due terzi della popolazione si ciba per strada. Chi fa street-food? Cucinare per strada è una pratica culinaria eseguita da venditori (quasi sempre)…
Mi trovavo in Emilia Romagna per un Concorso tra istituti alberghieri. L'organizzazione ha ben pensato di farci visitare un Caseificio appartenente al Consorzio Parmigiano Reggiano. Che esperienza fantastica!! Così, dopo qualche giorno scrivo questo post per condividere con voi lettori questa bella giornata tutta MADE IN ITALY Il Parmigiano Reggiano è un prodotto a Marchio D.O.P. Clicca qui per scaricare il disciplinare Vuoi saperne di più sui prodotti tipici ed i marchi a tutela? CLICCA QUI All'ingresso veniamo accolti da un responsabile che ci fa indossare abiti monouso, cuffiette e mascherina. HACCP style, insomma. E' un vero peccato che non…

In questo periodo il lavoro di insegnante mi ha portato vicino Trieste, esattamente a Grado ma quando posso, mi piace prendere l'autobus e raggiungere la capitale mitteleuropea. Che bella città Trieste! Per uno come me che è sempre vissuto guardando il mare, passeggiare a Trieste vuol dire respirare aria di casa (quasi). E l'odore del mare a Trieste si mescola con l'aroma del caffè....perchè Trieste è la città del caffè, davvero. Te ne accorgi dalle tante botteghe del caffè sparse per la città, dalle insegne e soprattutto dal modo con cui si chiede un caffè al bar. Forse non sai…