Il nome è tutto un programma. Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome semplicemente alla sua natura: di rapida esecuzione e con ingredienti di colore bianco. Le origini probabilmente sono francesi dal momento che nei primi ricettari la radice del nome appare spesso legata al francese blanc. Quindi è probabile che dalla Francia si sia diffuso poi in tutta Europa. Il Biancomangiare si diffuse in Italia verso il XII secolo. Della preparazione del biancomangiare si ha notizia già nel Medioevo, non si tratta di una ricetta specifica, il nome era infatti collegato alle preparazioni con ingredienti bianchi, colore che rappresentava la…

Gino Sorbillo sceglie il Pinguino per il suo nuovo locale di via Partenope Ma la gamma dei Gelati Pepino vanta anche coni, biscotti ripieni di gelato, sorbetti, coppette e monoporzioni di pasticceria fredda come pezzo duro, spumone, tartufo, cassata, chicco di caffè, castagna e gianduiotto, panettone e focaccia dolce ripieni di semifreddo Napoli 11 ottobre 2013. Si chiama Pinguino®, nasce nel 1939, ed è il primo gelato ricoperto di cioccolato su stecco. Lo produce in sei differenti gusti (caffè, crema Pepino, gianduja, nocciola, menta e viola) la storica azienda Gelati Pepino nata nel 1884 per mano di un gelataio di…

Quello che vi propongo io in questo post è stato chiamato Mojito Mediterraneo (io lo avrei battezzato Mojito Napoletano) perchè incarna tutto il sapore dei prodotti dei nostri luoghi. Eccovi la ricetta! Mojito Mediterraneo INGREDIENTI: Vodka russa; Pomodorino del piennolo; Basilico fresco; Zucchero di canna; Succo di limone di Sorrento; Succo di cranberry (mirtillo); Ciliegina di bufala campana D.O.P.; Pepe nero; PREPARAZIONE: Pestare tre pomodorini, un ramoscello con qualche foglia di basilico fresco ed un cucchiaio di zucchero di canna in un bicchiere old fashioned, aggiungere 15 ml di succo di limone e riempire il bicchiere con 3/4 di ghiaccio.…

Esiste una sorta di leggenda su questo "straordinario" piatto e come per tutte le leggende (culinarie in questo caso) ognuno pretende di conoscerne la ricetta originale". Lo spaghetto alla Nerano nasce appunto a Nerano, un piccolissimo borgo in costiera, luogo magico e incantato, dove, a pochi passi gli uni dagli altri, si trovano ristoranti famosi in tutto il mondo per la loro cucina. Lo spaghetto alla Nerano fu preparato dalla ristoratrice Maria Grazia e per questo chiamato anche "spaghetti alla Maria Grazia". Questo piatto ci fa capire che utilizzando ingredienti certificati e di prima qualità possiamo realizzare capolavori che esaltano…

UN PO' DI STORIA: La melanzana è sempre stato considerato un ingrediente povero fino a quando nell'800, Pellegrino Artusi riuscì a portarlo sulla tavole dei nobili. Da quel momento fino ai giorni nostri, noi italiani ci siamo innamorati della melanzana. Melanzare fritte, ripiene, LA PARMIGIANA. Noi del Sud però, facciamo anche un piatto a base di melanzane e cioccolato. E' un piatto vecchio e della tradizione popolare, che non ha nulla a che vedere con la nouvelle cuisine o altre forme di cucina moderna. E SIAMO NOI CAMPANI AD AVER CREATO QUESTO CAPOLAVORO, (che pretendevate dagli inventori del Babà, della…

Come ogni ricetta partenopea anche la pastiera fonde mito e leggenda con fatti veramente accaduti. Nessuno ha mai mangiato la vera pastiera oppure tutti mangiamo la vera pastiera. Sono entrambe affermazioni esatte. Infatti la ricetta originale della pastiera napoletana è quella conservata da ogni buon mia madre la prepara così), nella zona d'Avellino si prepara con i tagliolini, mentre a Benevento invece del grano si usa il riso. napoletano, quella che usava sua madre, sua nonna....insomma infinite varianti. Nella stessa regione Campania ritroviamo ben quattro versioni: in costiera Sorrentina la si prepara aggiungendo crema pasticciera. Restando nella tradizione la ricetta…

Quando si organizza una scampagnata oppure un pic-nic non può mancare la frittata di pasta. Non è difficile da preparare e proprio per questo nel meridione ogni occasione è buona per prepararla. INGREDIENTI 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva 50 g. di pancetta affumicata a cubetti 50 g. di parmigiano Reggiano grattugiato 150 g. di pasta spaghetti lessati Pepe macinato a piacere 2 cucchiai di prezzemolo tritato Sale q.b. 100 gr di scamorza (provola) affumicata 5 uova PROCEDIMENTO Prendete gli spaghetti lessati e poneteli in una padella antiaderente contenente l’olio caldo. Distribuiteli su tutta la superficie della padella allargandoli…

Fatte al forno o fritte a San Giuseppe (che coincide con la festa del papà...d'altronde San Giuseppe è stato un padre che la storia ricorderà per sempre) non possono mancare loro, le zeppole. Dolce che fa parte della tradizione dolciaria napoletana e che purtroppo ahimè, non si trovano dappertutto. Comunque sono facili da preparare! Una poesia dedicata alle zeppole E canuscite ‘e zeppule? Si pruvenite ‘a Napule ‘a cosa è assaje probabile. P’e fà nunn’è difficile: acqua e farina, impastale, e po’ miettele a frijere pe dint’all’uoglio cavere. Al finale, c’ea stennere nu’ velo fatt’e zucchere. Si nun ce crire,…

Cozze e capesante gratinate Ingredienti Cozze Capesante Pangrattato o pan carrè Pepe Prezzemolo o origano Parmigiano Olio Brodo vegetale (solo per le capesante) oppure vino bianco Preparazione: Pulire le cozze e le capesante con abbondante acqua fredda. Aprirle con un coltellino. Togliere la parte filamentosa (per le cozze, le alghe per intenderci) e lascarle un po’ sott’acqua corrente per eliminare la sabbia. A questo punto preparare la farci o “gratinatura” mescolando in una terrina pangrattato, prezzemolo, formaggio, pepe, poco olio ed il brodo quanto basta per amalgamare il tutto. Bisogna ottenere un composto omogeneo, cremoso ma non liquido. Mettere le…