Quando parli di rustici a Napoli, obbligatoriamente parli anche dei panini napoletani. Si tratta dei rollé di pasta morbida ripieni di salsiccia e broccoli (in questo caso). Ingredienti (per 10 panini napoletani): per l'impasto: 400 gr di farina 00; 12 gr di lievito di birra; 200 ml di acqua; 50 gr di strutto; 1 cucchiaino di sale; per il ripieno 20 gr di grana grattugiato; 200 gr di provola affumicata; 2 fasci di broccoli friariello; 3 salsicce; 1 bicchiere di vino bianco; 1 spicchio di aglio; 1 peperoncino; olio extravergine di oliva; Procedimento Dividete l'acqua in due parti, in una…

Fare la pasta in casa non è mai stato così facile. Qualche tempo fa a casa ci regalammo la Pastamatic Ariete 1950 edition, una macchina automatica per produrre pasta fresca in casa. Non avevo mai usato un attrezzo simile prima e devo ammettere che fa il suo dovere. In questo post quindi analizzerò questo prodotto, documentando mentre l'adopero nella mia cucina. Eccola qui in negozio. Il prezzo oscilla dai 110,00€ ai 139,00€. Online l'ho anche trovata a 90,00€. Nella confezione sono presenti diversi accessori, un comodo ricettario e 6 trafile per poter produrre diversi formati di pasta: Tagliatelle; Tagliolini; Spaghetti;…

I piú curiosi ogni anno, nel periodo delle festività pasquali si pongono questa domanda. E SAPETE QUALI SONO LE DIFFERENZE? Avrete notato che gli ingredienti ed il procedimento di realizzazione sono quasi identici. Si tratta quindi una differenza esclusivamente estetica. Nel TORTANO le uova sode sono tagliate nell’impasto mentre nel CASATIELLO (molto piú ricco nel ripieno) si lasciano intere e/o si mettono sopra fermate da due lembi di impasto. Cerca nel blog le ricette pasquali. CONOSCI ALTRE DIFFERENZE? COMMENTA QUI IN BASSO

Uno dei contorni più diffusi al Sud Italia, di origine partenopea. Un piatto semplice che esalta i sapori mediterranei. Io sono un amante dei film di Totò e questo piatto viene citato nel celebre film "Un turco napoletano" dove Don Carluccio "uomo di ferro" (interpretato da Enzo Turco) mentre stila un accordo matrimoniale elenca i piatti che lo sposo non apprezzava. Tra le tante leccornie ci sono pure i cocozzielli alla scapece (in napoletano zucchina si dice cocozziello). Non tutti sanno che il termine "scapece" deriva dallo spagnolo "escabeche" che indica tutte le preparazioni fritte e poi aromatizzate con l'aceto.…

In un mio articolo tempo fa ho parlato di Ippolito Cavalcanti, grande chef autore di uno dei libri più importanti della cucina italiana. (leggi di più) E tra le tante ricette scrisse, ce ne è una: " Piglia nu ruotolo de sciore, miezo de zucchero, e miezo de nzogna, dudece rossa d'ova, ni pucurillo de sale, e mbasta buono, stienne chesta pasta co lo laniaturo, ne farraje na pettola doppia quanto a no dudice carrino,e furmarraje li bucchinotte dint'a lle forme, nge miette la mbottunatura d'amarene e po l'auta pasta, accussì farraje li bucchinotti , li farraje cocere a lo…

Come accaduto con "il saper fare dei liutai" qualche anno fa, tra poco anche "l'arte dei pizzaiuoli napoletani" diventerà patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO. Grazie al sostegno della Commissione nazionale italiana per l'UNESCO su proposta del Ministero dell'Agricoltura e con il sostegno del Ministero degli Esteri, dell'Universita', dell'Ambiente, dell'Economia assieme ai maestri pizzaioli napoletani ed ai loro sostenitori si é messo in moto un meccanismo che non si fermerà piú. Tutto per garantire la tutela in piú di 200 paesi di uno dei prodotti italiani piú invidiati e copiati (purtroppo) da tutto il mondo. Ottenere la tutela UNESCO non é facile,…
Che buoni i legumi....sarebbe fantastico un mercato specializzato solo in questo prodotto. SLOWFOOD é riuscita ad organizzare un evento degno del suo nome. La piú grande organizzazione NoProfit mondiale che tutela i BUONI prodotti ed i suoi produttori, che difende la BIODIVERSITÀ ci aspetta tutti a piazza Dante (Napoli) per LEGUMINOSA Da buon SOCIO SLOWFOOD non possono non andare e promuovere attraverso il.mio blog quest'affascinante evento ...e quante ricette si possono fare con i legumi: zuppa di lenticchie, pasta e fagioli, le cecierchie (non sai cosa sono? Clicca qui) Cos'è? Leguminosa è un evento promosso da SLOWFOOD, un mercato a…

Ogni anno si rinnova a casa mia l'antica tradizione di preparare la lasagna. E quest'anno la mia ricetta si è fusa con quella della famiglia della mia ragazza. Ma ci siamo mai chiesti perché un piatto emiliano è entrato di prepotenza nella case dei napoletani? Questo primo piatto multistrato è molto elaborato e richiede tempo e pazienza (lo possiamo preparare benissimo il giorno prima ed infornarlo all'occorenza). In occasione delle festività del Carnevale, la lasagna è diventata simbolo dell'abbondanza e come è accaduto per altre ricette anche in questa noi campani abbiamo apportato numerose modifiche. In Emilia si usa la…

Durante il periodo di Natale Napoli si riempie di dolcezza e nelle vetrine ci sono tantissimi dolci della tradizione, come i roccocò ad esempio. Come è avvenuto per la maggior parte dei dolci napoletani, anche in questo caso la loro preparazione è attribuita alle monache. In questo caso specifico, i roccocò sono stati preparati per la rpima volta dalle monache del Real Convento della Maddalena a Napoli nel 1320. Sono dolci napoletani D.O.C. a forma di ciambella e solitamente dalla consistenza un pò dura. Tradizionalmente i roccocò devono essere inzuppati nel vino oppure nel marsala. La particolarità del loro sapore…
Telefono: 081 5330819 Sito Web: OFFLINE Sede Amministrativa: C.so A. Lucci 137 80142 Napoli COMUNI COINVOLTI: Castellammare Di Stabia, Gragnano , Massa Lubrense, Pimonte, Sorrento e Vico Equense Nella regione Campania, questa zona è sinonimo di eccellenze enogastronomiche. La Penisola Sorrentina vanta alcuni dei prodotti più esportati al mondo come il limoncello. Su questo territorio sono molte le aziende agricole (la maggior parte a gestione familiare). La storia ci ha lasciato numerose testimonianze che fin dall'antichità queste terre avevano una forte vocazione vitivinicola. Nelle numerose ville romane nell'Ager Stabianus, ad esempio, sono sono stati rinvenuti numerosi strumenti per la…